Piattaforma webinar: 10 domande per scegliere la più adatta

piattaforma webinar

Scegliere la giusta piattaforma webinar per i tuoi eventi può essere una vera sfida. Difatti, una decisione sbagliata potrebbe farti perdere clienti preziosi e avere ripercussioni sulle vendite.

Se questo è il tuo primo approccio al mondo degli eventi online o se vuoi semplicemente cambiare software, sei nel posto giusto!

In questo articolo ti darò tanti suggerimenti utili su come scegliere la piattaforma webinar più adatta al tuo business. Ogni software webinar esistente ha infatti delle caratteristiche specifiche, e conoscerle può esserti d’aiuto per scegliere quelle più in linea con le tue esigenze e con il tuo business. 

Quindi, come scegliere la piattaforma webinar e quali fattori considerare? Scopriamolo insieme!

Cerca informazioni sulla piattaforma webinar

Il primo passo, quello da compiere ancor prima di porsi qualsiasi domanda, per non fallire in un processo decisionale è proprio quella della ricerca di informazioni sul prodotto che si vuole acquistare.

D’altronde, chi di noi non legge attentamente recensioni o chiede consigli ad amici/colleghi prima di comprare un qualsiasi prodotto online?

Ebbene, dovresti fare così anche con la tua piattaforma. Per assicurarti che il software webinar sia affidabile, puoi rispondere ad alcune domande:

  • Da quanto tempo è in circolazione?
  • Hai già usato quella piattaforma? Se sì, come è stata la tua esperienza?
  • Conosci qualche collega/amico che ha usato il software? Qual è la loro opinione?
  • Le recensioni che leggi sono positive?
  • Quali sono i pro e i contro che emergono dalle testimonianze di chi ha già utilizzato la piattaforma?
  • La piattaforma soddisfa i requisiti di sicurezza e privacy richiesti, soprattutto nella gestione dei dati degli utenti?

Dopo aver raccolto tutte queste informazioni, avrai sicuramente le idee più chiare su quali sono i software in circolazione: ora è arrivato il momento di porsi le 10 domande per individuare la piattaforma webinar perfetta per te e per le tue esigenze. 

10 domande per scegliere la piattaforma webinar perfetta

Ecco a te le 10 domande da porti per scegliere la piattaforma webinar perfetta per te!

Quali sono gli obiettivi del webinar?

La prima domanda a cui devi rispondere per scegliere la piattaforma webinar maggiormente adatta alle tue esigenze è: perché stai facendo un webinar?

Le principali motivazioni per cui si ospitano eventi online in genere sono:

  • Generare nuovi lead
  • Incrementare le vendite
  • Creare valore
  • Aumentare la consapevolezza del brand (la cosiddetta awareness)
  • Fornire contenuti a pagamento
  • Team building
  • Formazione

Dedicare del tempo a capire quali sono i risultati che vuoi raggiungere con il tuo evento è essenziale.

Infatti, più chiaro è l’obiettivo, più facile sarà valutare se l’hai raggiunto o meno alla fine.  Per di più, definire gli obiettivi ti aiuterà a valutare le caratteristiche dei vari software webinar considerando ciò che vuoi ottenere.

Ti faccio un esempio: se hai intenzione di ospitare più sessioni con diversi relatori, una piattaforma webinar che permette sessioni multiple  come GoToWebinar è la scelta migliore.

Quanti partecipanti vuoi invitare al tuo evento?

Quante persone vorresti che partecipassero al tuo webinar? La maggior parte delle piattaforme ha un numero massimo di partecipanti che dovrai scegliere all’inizio.

Per questo, è bene avere in mente fin da subito quante persone, più o meno, vorrai invitare al tuo evento. Mi raccomando, poni molta attenzione non sovrastimare o sottostimare il numero, altrimenti potresti pagare per partecipanti extra di cui non hai bisogno oppure potresti non riuscire ad ospitare tutti.

Ricorda però che i posti limitati non sono sempre uno svantaggio. Difatti, potresti usare questa caratteristica come una tattica di scarsità per incoraggiare le persone a iscriversi.

Inoltre, non tutti coloro che si registrano a un webinar vi partecipano in diretta. Molti, infatti, preferiscono riguardare la registrazione dell’evento in un secondo momento.

È importante quindi che la piattaforma webinar offra la possibilità di registrare facilmente l’evento e, agli utenti, di potervi accedere in modo semplice.

Stimare il numero di partecipanti, ti aiuterà a ragionare sul prossimo punto utile: il budget.

Qual è il tuo budget per la piattaforma per riunioni online?

Prima di iniziare a valutare le varie opzioni di software webinar, è importante avere non chiaro, chiarissimo il budget.

Infatti, ogni piattaforma webinar comporta un costo e offre una vasta gamma di strumenti a vari prezzi. Definire quanto puoi spendere influirà anche su quello che puoi permetterti e, soprattutto, farà in modo che il tuo acquisto non diventi un peso finanziario.

È il momento quindi di quantificare gli obiettivi che vuoi raggiungere con il tuo webinar e chiedersi per ciascuno “qual è l’impatto in termini di numeri sul mio business?”. Tienilo in mente mentre esamini la lista delle caratteristiche della piattaforma webinar e scegli quali servizi acquistare e quali no.

Il software è facile da installare?

Un fattore che dovrebbe avere un peso nella scelta della piattaforma webinar è la sua facilità di installazione sul pc che utilizzerai per ospitare l’evento. 

Ovviamente, non tutti sono esperti di tecnologia e, ponendo che tu invece lo sia, potresti non avere tempo di occuparti di tutta la parte back-end della creazione di un webinar. Ecco quindi che diventa essenziale stabilire quali mansioni fare all’interno e quali invece affidare a degli specialisti.

Ovviamente, anche questa scelta influirà sul budget di cui abbiamo parlato precedentemente.

La piattaforma è facile da utilizzare?

In generale, la piattaforma webinar deve risultare facile da usare anche al primo utilizzo. 

Questo significa avere un’interfaccia intuitiva e delle funzioni semplificate non solo per facilitare il lavoro di chi ospita e gestisce gli eventi, ma anche l’accesso e l’uso della piattaforma dovrebbe essere semplice per i partecipanti.

A tal proposito, le prove gratuite potrebbero esserti molto d’aiuto. L’opportunità di provare la piattaforma webinar sia dal punto di vista dell’organizzatore, sia dal punto di vista dell’utente, è un altro fattore da tenere in considerazione durante la scelta.

Se la piattaforma webinar mette a disposizione una demo sarà per te possibile toccarla con mano e capire subito se quel software webinar fa per te oppure no e, quindi, se vale la pena investirci dei soldi. 

Che grado di coinvolgimento permette la piattaforma?

Affinché il tuo webinar sia efficace e memorabile, deve essere coinvolgente.

Purtroppo, i webinar in stile broadcast non sono più in voga e non aiutano a mantenere l’attenzione dei partecipanti.

Per questo motivo, è necessario prestare particolare attenzione alle funzionalità di coinvolgimento di una piattaforma webinar, come:

  • Chat in tempo reale
  • Sondaggi e quiz
  • Possibilità di condividere audio/webcam/schermo per i partecipanti

Una piattaforma eventi online che offre strumenti di coinvolgimento e interazione permette di far vivere un’esperienza migliore agli utenti e di aumentare il valore percepito della tua offerta.

La piattaforma garantisce il monitoraggio dell’evento?

Monitorare il successo di ogni webinar è fondamentale per sapere se hai raggiunto l’obiettivo o meno. I report finali che ogni piattaforma eventi online dovrebbe includere sono:

  • Numero di iscritti all’evento
  • Presenze effettive al webinar
  • No Show, ovvero chi non si è presentato
  • Domande/risposte: quali commenti, domande, risposte sono stati inviati?
  • Coinvolgimento, per misurare l’interesse del pubblico
  • Durata dei partecipanti all’evento
  • Risposte alla call to action

Scegliere una software webinar che consente di estrarre delle statistiche finali dal tuo evento può essere molto utile. In questo modo potrai valutare l’efficacia delle tue azioni e apportare miglioramenti per i prossimi eventi.

La piattaforma è personalizzabile? 

La possibilità di costruire una piattaforma su misura per la tua azienda è una caratteristica da non sottovalutare.

Un esempio, è la possibilità di personalizzare la piattaforma con il proprio brand, ovvero includere il tuo logo, i colori, i caratteri, le firme, i dettagli del mittente dell’e-mail all’interno del software.

Una piattaforma eventi online professionale dovrebbe darti anche la possibilità di modificare e personalizzare landing page e thank you page (La prima raccoglie informazioni riguardo i tuoi contatti e offre un’interfaccia di registrazione semplice, la seconda avvisa che l’operazione è andata a buon fine e fornisce informazioni aggiuntive).

Infine, alcune piattaforme offrono l’opportunità di inviare e-mail di conferma dopo l’avvenuta registrazione con tutti i dettagli dell’evento. Anche inviare una e-mail per ricordare ai partecipanti del webinar è una buona abitudine per ottenere un tasso maggiore di partecipazione. Assicurati, quindi, che la piattaforma permetta tutto questo.

Che qualità audio e video ha la piattaforma?

Questa fattore è importantissimo: la qualità video e audio deve essere HD, ovvero senza lag, ed essere compatibile con diversi dispositivi e browser per offrire un’esperienza altamente accessibile.

Pensa realizzare un webinar in cui la qualità audio è davvero bassa, non ci faresti una bella figura no? Stessa cosa per la qualità video. Ecco perché è importante dare il giusto rilievo a questo aspetto!

Se desideri avere maggiori informazioni riguardo questo aspetto dei webinar, ti consiglio ti dare un’occhiata al nostro video-corso sul tema: Webcam, microfoni e luci: i migliori strumenti per webinar e video professionali.

La piattaforma ha un’adeguata assistenza?

Ultimo punto, ma per questo non meno importante è la presenza di un’assistenza in grado di rispondere prontamente ai tuoi dubbi e risolvere gli eventuali problemi che tu o i tuoi invitati potreste riscontrare nell’uso della piattaforma.

Fai attenzione quindi alla disponibilità di forum online di utenti o all’esistenza di un personale di supporto e, soprattutto, agli orari in cui questo è disponibile.

Come scegliere la piattaforma webinar: conclusioni

Siamo giunti alla fine di questa breve guida su come scegliere la piattaforma webinar perfetta per il tuo business. Come hai potuto vedere, i fattori da tenere in considerazione sono molti, ma possiamo riassume il tutto in un unico consiglio finale: definisci i tuoi obiettivi e cerca i migliori strumenti per raggiungerli.

Hai bisogno di aiuto con le piattaforme Zoom e GoTo?

Se hai difficoltà ad orientarti tra le numerose piattaforme per eventi che il web mette a disposizione, noi di WebinarPro siamo pronti ad aiutarti nella scelta del software più adatto alle tue esigenze.

Ai nostri clienti offriamo solo le migliori soluzioni presenti sul mercato grazie ai nostri partner di fiducia, Zoom e GoTo, per garantire la creazione di webinar di successo.

Cosa stai aspettando?

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *