Coinvolgi, persuadi, vendi coi webinar

Il nuovo modo di fare webinar è qui, e non puoi perdertelo!

Mercoledì 27 settembre – 14:30-15:30 + 30 minuti extra
Iscrizione gratuita

Zoom Meeting: le funzioni e i segreti della piattaforma

zoom meeting

Con la diffusione dello smart working e il successo della formazione digitale, le riunioni online sono entrate a far parte della quotidianità di molti di noi. E quando si parla di videoconferenze, non puoi non conoscere Zoom Meeting: la piattaforma per riunioni virtuali prodotta da Zoom.

Zoom Meeting è da sempre la soluzione completa per le riunioni online, per i meeting veloci e per le riunioni virtuali collaborative.

Nel 2021 Zoom Meeting ha confermato la sua presenza tra le migliori piattaforme per meeting online e, ad oggi, continua ad essere una delle soluzioni più usate da aziende e scuole per gestire le comunicazioni a distanza.

È arrivato il momento di scoprire tutti i vantaggi delle Zoom Call.

In questo articolo, cercheremo di fornirti una panoramica dettagliata e completa di Zoom Meetings, spiegandoti come questa piattaforma può migliorare sensibilmente la tua esperienza di comunicazione e collaborazione virtuale.

Senza perderci in ulteriori chiacchiere, vediamo subito come usare Zoom e come organizzare la tua prossima videoconferenza.

Se non conosci la piattaforma Zoom, prima di leggere questo articolo specifico sulla Piattaforma Zoom Meeting, ti consiglio di leggere il nostro articolo di presentazione di Zoom.

Cosa trovi in questo articolo:

La Piattaforma Zoom Meeting

Se è la prima volta che senti parlare della piattaforma Zoom Meeting, allora, una breve definizione può aiutarti a capire meglio di cosa si tratta.

Zoom Meeting è una piattaforma basata su cloud che consente di fare videoconferenze, call di lavoro, corsi di formazione online ed eventi virtuali da remoto. Con essa è possibile partecipare alle riunioni online sia in video che solo in audio o entrambi e registrare le sessioni, in cloud o locale, per visualizzarle in seguito.

Quella di Zoom è diventata forse una delle piattaforme più famose per quanto riguarda il mondo delle conferenze online.

È intuitiva, versatile e si adatta perfettamente all’esigenze dell’utente grazie alle numerose funzionalità a disposizione.

Le funzionalità variano a seconda della tipologia di piano che si sta utilizzando. Vediamo, quindi, quali sono i costi di questa piattaforma.

Zoom Meeting gratis?

Di base, Zoom ha messo a disposizione la sua piattaforma meeting gratis, ma è possibile effettuare degli upgrade. Tali upgrade sono integrati in Zoom One, una piattaforma di Zoom in cui sono integrati Zoom Meeting e Zoom Webinar.

Dunque, se si vogliono acquistare i piani a pagamento, si otterranno entrambe le piattaforme (e no, non è possibile separarle).

Se vuoi saperne di più su Zoom One e su come funziona, ti consiglio di leggere l’articolo dedicato sul nostro blog: “Scopri le funzionalità di Zoom One

Piano Zoom Meeting gratis

Il piano di Zoom Meeting gratis permette di organizzare eventi online one to one illimitati e di gruppo, con un massimo di 100 partecipanti e fino a 40 minuti di tempo.

Le altre funzionalità presenti all’interno del piano sono:

  • La possibilità di utilizzare la lavagna virtuale, di cui parleremo più avanti.
  • La possibilità di attivare la trascrizione automatica della conversazione con la generazione di sottotitoli.
  • La Team Chat per poter comunicare con i tuoi collaboratori anche via messaggio.
  • La funzione BETA della posta elettronica e il calendario client di Zoom.

Piano Pro

La versione Pro prevede tutte le funzionalità incluse nel piano Basic e inoltre:

  • La durata massima di una riunione è aumentata a 30 ore.
  • Si ha a disposizione uno spazio di archiviazione di 5GB.
  • La possibilità di utilizzare le applicazioni Premium di Zoom in modo gratuito per un anno.

Piano Business

Il piano Business ha sia la versione “base” che la versione Plus.

Le funzionalità incluse, oltre a quelle previste dal piano Basic e dal piano Pro, sono:

  • Riunioni con una durata massima di 30 ore con massimo 300 partecipanti.
  • Autenticazione unica.
  • La gestione dei domini.
  • Azioni connesse al branding aziendale.
  • Uno spazio di archiviazione su Cloud di 10 GB (solo per la versione Plus).
  • L’estensione di Zoom Phone per il solo utilizzo aziendale (solo per la versione Plus).

Come vedi, la piattaforma Zoom Meeting ha pensato proprio a tutti. Qualsiasi sia la tua esigenza, Zoom ha una soluzione per te!

Se vuoi analizzare più nel dettaglio i piani a disposizione e le loro caratteristiche, visita la pagina dedicata ai prezzi sul sito di Zoom.

zoom videoconferenze

Come scaricare Zoom in Italiano?

Per poter usufruire di Zoom Meeting gratis, devi innanzitutto scaricarla sul tuo pc, telefono o tablet. Come? Te lo spiego subito.

iOS/iPadOS

Se hai un iPhone o un iPad, tutto ciò che devi fare è andare sull’App Store e digitare “Zoom” nella barra di ricerca e scaricare l’app “Zoom – One Platform to Connect“, cliccando sul tasto Ottieni posizionato a fianco dell’icona.

Android

Se possiedi un telefono o tablet con sistema Android, il procedimento per scaricare questa applicazione è il seguente: apri il Play Store e digita “Zoom” nella barra di ricerca. Dopodiché ti basterà cliccare sul pulsante Installa che si trova accanto all’icona dell’applicazione “Zoom – One Platform to Connect“. Il gioco è fatto.

PC e MAC

Se hai intenzione di scaricare questa piattaforma sul tuo PC, quello che devi fare è aprire questa pagina e cliccare sul pulsante Scarica sotto la scritta “Zoom Desktop Client“.

Quando il pc avrà finito di scaricare, apri il pacchetto che hai ottenuto e segui la procedura guidata per terminare il setup. Se stai usando Windows, dovrai aprire il file .exe che hai scaricato e cliccare sul pulsante .

Se utilizzi un Mac, invece, dovrai aprire il pacchetto.pkg, cliccare sul pulsante continua e dare il consenso all’applicazione di accedere alla cartella Download, cliccando sul bottone OK presente nel riquadro che ti comparirà sullo schermo.

Se non vuoi scaricare l’applicazione, la piattaforma si può utilizzare anche online su Chrome. Attenzione però: non è supportata su nessun altro browser.

Come fare riunione con Zoom?

La prima cosa che devi fare per poter attivare delle Zoom videoconferenze è scaricare l’applicazione come abbiamo visto in questo articolo poco fa.

Una volta scaricata l’applicazione su mobile o desktop, dovrai creare un account per poter usare Zoom Meeting.

Clicca quindi sulla voce Iscriviti in alto a destra e inserisci i dati richiesti, tra cui indirizzo e-mail, una password e i dati personali. Dopodiché, arriverà nella tua casella di posta elettronica un messaggio per attivare l’account.

Una volta attivo, Zoom è finalmente pronto per essere usato. Per entrare nell’applicazione basta cliccare su Accedi, inserire le tue credenziali, ovvero e-mail scelta nella fase di registrazione e password, ed il gioco è fatto!

Ora non ti resta che iniziare ad organizzare le tue prossime riunioni online. Vediamo come nel prossimo paragrafo.

Zoom Meeting

Come si fa una chiamata con Zoom?

Hai scaricato l’applicazione di Zoom Meeting e creato il tuo account: è il momento di organizzare la tua prima Zoom Call. Ma come creare delle Zoom Call?

Anche in questo caso, i passaggi sono molto semplici. Dopo aver effettuato l’accesso con le tue credenziali, dalla schermata principale dovrai cliccare sul pulsante Nuova Riunione. In questo modo verrà avviata una nuova videoconferenza e sarà generato il link da condividere agli invitati per partecipare alla tua Zoom Call.

Ricordati che devi sempre consentire all’applicazione Zoom di accedere alla webcam e al microfono del tuo computer per poter condividere video e audio durante il tuo evento online.

Zoom Meeting permette anche di invitare direttamente i partecipanti dai tuoi contatti e-mail. Per farlo, clicca sulla voce Partecipanti una volta iniziata la riunione e sulla voce Invita nella nuova scheda che si apre.

A questo punto puoi inviare il link della Zoom Call semplicemente selezionando dalle schede Contatti ed E-mail le persone che vuoi invitare.

In alternativa, se preferisci, puoi copiare il link negli appunti e inoltrarlo ai tuoi contatti tramite SMS, Whatsapp o Telegram.

Come pianificare una Zoom Call

Se invece vuoi pianificare Zoom call, tutto ciò che dovrai cliccare sulla voce Calendario presente sulla schermata principale.

Scegli quindi il giorno, l’orario e altre modalità presenti. Inoltre, spuntando la casella ID riunione personale, potrai utilizzare il tuo ID personale e un link specifico ed univoco per permettere ai partecipanti di accedere alla tua stanza delle riunioni personale.

Una volta programmata la Zoom call, nella schermata principale dell’applicazione apparirà un box relativo al meeting. Cliccando sui tre puntini in alto a destra, potrai selezionare la voce Copia Invito per copiare il link della videoconferenza e inviarlo ai partecipanti.

Per avviare la call, ti basterà cliccare su Avvia dallo stesso menu citato in precedenza.

Come faccio a partecipare ad un Meeting su Zoom?

È possibile partecipare a delle Zoom Videoconferenze sia dall’applicazione scaricata sul desktop, sia tramite browser.

Nel primo caso, dovrai recarti nella schermata principale della tua applicazione e cliccare sul pulsante Partecipa. Immetti quindi l’ID del meeting, scegli se attivare audio e/o video e, infine, clicca nuovamente su Partecipa.

Invece, per partecipare a una Zoom call da browser dovrai, innanzitutto, recuperare il link di invito nelle e-mail o nel calendario.

Cliccando su questo link, si aprirà una finestra che richiede di aprire o scaricare l’applicazione. Qui, clicca semplicemente su Annulla e, in fondo alla pagina, troverai il pulsante Partecipa dal Browser.

Una volta indirizzato alla pagina nuova, scegli se permettere a Zoom Meeting di utilizzare microfono e webcam. Immetti il tuo nome per accedere alla riunione e clicca su Partecipa.

Funzioni base di Zoom Meeting

Zoom è davvero diventato il punto di riferimento per chi vuole fare riunioni efficaci, perdendo meno tempo possibile per imparare a usare la tecnologia e concentrandosi sui contenuti e sull’interazione con le altre persone.

Ci sono davvero molti motivi per usare Zoom Meeting nelle tue riunioni. Eccone alcuni che ti convinceranno di sicuro.

1. Team Chat

Una funzionalità molto utile di Zoom è la Team Chat, disponibile non solo durante la riunione, ma anche al di fuori di essa.

Zoom Meeting offre infatti la possibilità di utilizzate una chat per comunicare con i propri collaboratori 24 ore su 24.

Come se fosse un servizio di messaggistica, è possibile creare dei gruppi, al fine di migliorare la comunicazione, aggiungere reazioni ai messaggi e persino inviare audio e media.

Grazie a questo strumento, è possibile lavorare in modo più organico e organizzato, avendo tutto in un unico posto.

2. Trascrizione delle riunioni

Altro strumento utile, ormai diventato basilare, è la possibilità di attivare la trascrizione delle riunioni.

Questa funzionalità è perfetta, sia per rendere i meeting accessibili, sia per riuscire a comunicare in quelle situazione in cui il nostro interlocutore si trova in luogo rumoroso, in cui farebbe fatica a sentirci.

Attivare la trascrizione è molto semplice:

  • Dal menù di navigazione, clicca su “Impostazioni”.
  • Clicca sulla scheda “Riunione”.
  • Apri le opzioni avanzate.
  • Clicca su “Attiva/Disabilita sottotitoli manuali”

Come vedi la procedura è molto semplice e intuitiva e ti sarà molto utile in più sitazioni di quelle che pensi.

3. Condivisione dello schermo e collaborazione

La condivisione dello schermo è un elemento essenziale per le riunioni online, in quanto consente di visualizzare presentazioni, documenti e altri contenuti rilevanti.

Zoom, oltre alla funzione basilare di condivisione schermo, offre opzioni avanzate per la condivisione dello schermo, consentendo ai partecipanti di annotare, evidenziare e collaborare in tempo reale.

Questa funzione favorisce la partecipazione attiva e stimola la creatività durante le discussioni di gruppo.

zoom one

Funzioni avanzate di Zoom Meeting per riunioni di successo

Adesso che abbiamo scoperto quali sono le funzionalità basilari di Zoom, presenti piò o meno anche in tutte le piattaforme per videoconferenze, vediamo quali sono le funzioni avanzate di Zoom che ti faranno innamorare di questa piattaforma

1. Gestione dei partecipanti

Durante le riunioni, è essenziale gestire efficacemente i partecipanti per mantenere l’ordine e massimizzare la produttività.

Zoom offre diverse funzioni utili, come il controllo audio e video, il sollevamento virtuale della mano per richieste di intervento e la possibilità di assegnare ruoli specifici ai partecipanti, come il moderatore.

Queste funzioni aiutano a creare un ambiente di collaborazione strutturato e focalizzato.

2. Sicurezza e privacy

La sicurezza delle riunioni online è di primaria importanza per proteggere le informazioni sensibili e prevenire intrusioni non autorizzate.

Zoom offre un’ampia gamma di opzioni di sicurezza, come la crittografia end-to-end, le password per le riunioni e il controllo di accesso ai partecipanti.

È fondamentale utilizzare queste funzioni per garantire che le vostre riunioni siano al sicuro da potenziali minacce.

Ah. Se hai ancora dubbi legati al buco della sicurezza nel 2020, dimenticali: Zoom è 100% GDPR compliant e ha reso super sicura ogni singola riunione.

3. Zoom Recording

All’interno della piattaforma Zoom Meeting è possibile registrare le proprie videoconferenze, grazie alla funzione Zoom Recording.

La registrazione delle riunioni è un’opzione utile per coloro che desiderano rivedere i contenuti discussi o per coloro che non hanno potuto partecipare alla riunione iniziale.

Grazie alla funzione Zoom Recording è possibile registrare riunioni in modo semplice e avere opzioni di archiviazione flessibili.

Assicurati di ottenere il consenso di tutti i partecipanti prima di avviare una registrazione e di rispettare le normative sulla privacy e la protezione dei dati.

Nel caso qualche partecipante si opponga, invitalo a chiudere la webcam, così non apparirà nella registrazione.

Come attivare la funzione Zoom Recording?

Per poter usufruire della funzione di Zoom Recording e registrare localmente (quindi sul dispositivo che si sta utilizzando) la Zoom Call è necessario attivare la funzione dalle impostazioni di Zoom attraverso i seguenti passaggi:

  • Accedi al tuo account Zoom.
  • Dal menu di navigazione seleziona “Impostazioni”.
  • Apri la sezione “Registrazione” e attiva l’opzione “Registrazione Locale”.
  • Seleziona eventuali impostazioni aggiuntive che desideri.
  • Clicca su “Salva” per attivare queste informazioni.

Per attivare la registrazione delle Zoom Videoconferenze invece, segui questi passaggi:

  • Avvia una Zoom Call.
  • Clicca sul pulsante registra.
  • Se è presente un menu, seleziona “Registra su questo computer”. Da questo momento ai partecipanti verrà segnalato che stai registrando la Zoom Call.
  • Al termine della riunione, Zoom salverà automaticamente la registrazione e la convertirà in modo che sia visionabile sul tuo pc (una volta terminata la call di aprirà in automatico la cartella in cui Zoom ha salvato la tua registrazione).

L’opzione di Zoom Recording è molto utile in quanto viene incontro alle esigenze di tutti i partecipanti alle tue call.

Infatti, consentirai a chi non è potuto essere presente nella Zoom Call di recuperare quanto è stato detto, ma, allo stesso tempo, consentirai anche a chi ha partecipato di recuperare eventuali dettagli persi.

Se vuoi saperne di più su Zoom Recording, ti consiglio di visitare la pagina dedicata a questa funzione sul sito di Zoom.

Zoom Recording

4. Altre funzioni per le tue Zoom Videoconferenze

La piattaforma Zoom One comprende numerose funzioni, utili sia in ambito lavorativo che didattico. Di seguito, ti elencherò i principali strumenti che la piattaforma per videoconferenze mette a disposizione.

  • Qualità video e audio HD
  • Lavagna Zoom e annotazioni condivise
  • Funzioni interattive, come sondaggi, filtri, alzate di mano, reazioni e breakout room
  • Integrazione con applicazioni di calendarizzazione, tra cui OutlookGmail o iCal
  • Possibilità di controllare video e audio dei partecipanti
  • Integrazione con social network e possibilità di trasmettere i webinar Zoom attraverso dirette Facebook o YouTube

Puoi scoprire quali sono funzioni della lavagna Zoom in modo più approfondito nell’articolo Lavagna Zoom: cos’è e come utilizzarla nei tuoi meeting, dedicata proprio a questo prezioso strumento.

Insomma, le funzioni di Zoom mirano a soddisfare ogni esigenza, persino quella di collegare Google Calendar per avere tutto in un unico posto.

Pianificazione delle riunioni: come aggiungere Zoom a Google Calendar

La pianificazione semplice e allo stesso tempo accurata è fondamentale per garantire che le riunioni si svolgano senza intoppi.

Utilizzando la funzione di pianificazione di Zoom, è possibile inviare inviti con dettagli completi della riunione, inclusi data, ora e link di accesso.

Anche l’integrazione di Zoom Meeting dentro il tuo Google Calendar è una funzione da non sottovalutare: entri nel tuo calendario, decidi ora e data del meeting online con Zoom e selezioni la tua piattaforma.

Inserendo la mail dei tuoi invitati, non solo riceveranno l’invito alla tua riunione, ma troveranno nell’appuntamento il link per entrare nella riunione al momento giusto.

Inoltre, la sala riunione permette di avere un’anticamera: gli invitati attendono che l’ospite li faccia entrare. Perfetto per un briefing pre-riunione a porte chiuse.

Se ti piace questa funzione, scopri nel prossimo paragrafo come funziona.

Zoom-Call

Come aggiungere Zoom al tuo Google Calendar con il componente aggiuntivo Zoom for Google Workspace

Il componente aggiuntivo Zoom for Google Workspace è uno strumento potente che semplifica l’organizzazione di riunioni online utilizzando Google Workspace.

Qui di seguito ti mostriamo passo dopo passo come utilizzarlo: non preoccuparti, in meno di 5 minuti lo starai già usando per le tue riunioni.

Installazione del componente aggiuntivo Zoom for Google Workspace

Per iniziare, è necessario installare il componente aggiuntivo Zoom for Google Workspace sul tuo account Google.

Segui questi semplici passaggi:

  1. Accedi al tuo account Google Workspace e apri l’app Google Workspace Marketplace.
  2. Cerca “Zoom” nella barra di ricerca.
  3. Trova il componente aggiuntivo “Zoom for Google Workspace” e clicca su “Installa”.
  4. Conferma le autorizzazioni richieste e completa il processo di installazione.

Una volta completata l’installazione, il componente aggiuntivo sarà disponibile nel tuo account Google Workspace.

Pianificazione Zoom Call per Google Calendar

Il componente aggiuntivo Zoom for Google Workspace consente di pianificare riunioni direttamente dalla tua app Google Calendar.

Ecco come fare:

  1. Apri Google Calendar e clicca su “Crea”.
  2. Inserisci tutti i dettagli della riunione, come titolo, data e ora, esattamente come fai di solito.
  3. Nella sezione “Aggiungi conferenza”, seleziona “Zoom Meeting”.
  4. Il componente aggiuntivo creerà automaticamente un link Zoom per la riunione e lo includerà nell’invito che viene automaticamente inviato ai tuoi invitati

Come partecipare alle Zoom call create con Zoom per Google Calendar

I partecipanti alle tue riunioni riceveranno via mail l’invito alla Zoom Call e dovranno accettare l’invito.

In questo modo verrà aggiunto al loro Google Calendar.

A loro volta, al momento di collegarsi per la riunione, potranno accedere facilmente utilizzando il link Zoom incluso nell’invito.

Ecco cosa devono fare:

  1. Aprono l’invito alla riunione nella loro app Google Calendar.
  2. Cliccano sul link Zoom fornito.
  3. Verranno reindirizzati alla piattaforma Zoom, dove potranno partecipare alla riunione online.

Se attivi le funzioni di sicurezza di Zoom Meeting, potrai attivare l’anticamera: quando arriva un invitato scegli tu se ammetterlo alla riunione. Facile no?

Spiegato cosi sembra tutto semplice (ed effettivamente lo è), ma forse ti starai chiedendo, la piattaforma Zoom, fa davvero per me?

Test Zoom: fa per me? Funziona? Ha le funzioni che mi servono?

Tante domande, quindi, vero?

Partiamo dal presupposto che prima di tutto ti interessi capire se esiste un test zoom, una trial per provarlo.

La risposta è si! Direttamente sul sito di Zoom puoi effettuare una Zoom Test, una prova per capire se, in pratica, Zoom fa per te.

Un’alternativa è chiederlo direttamente a WebinarPro, dalla pagina contatti o compilando il form in fondo all’articolo. Siamo Partner dal 2020 e siamo tra i più quotati nel mercato in termini di assistenza e supporto per la tua licenza Zoom.

test zoom

Un secondo aspetto che riguarda Zoom Test è: come posso verificare che tutto funzioni nella mia Zoom? Come faccio a fare un Zoom Test prima di andare online?

La risposta è molto semplice anche in questo caso! Con Zoom è possibile effettuare sia il test del video che il test dell’audio. Ti rimando alle pagine dedicate sul sito di Zoom per un maggior approfondimento della tua domanda:

Inoltre, se vuoi proprio essere sicuro che tutto funzioni per il meglio, la piattaforma Zoom mette a disposizione in una riunione di prova in cui entrare per poter verificare che tutto sia corretto.

Se durante questi test ti sei reso conto che il tuo audio non è dei migliori, nel prossimo paragrafo ti diamo dei consigli per migliorarlo.

Come ottimizzare l’audio per una perfetta esperienza su Zoom Meetings

Prima di avviare una riunione su Zoom, è raccomandato eseguire una verifica dell’audio effettuando uno Zoom Test approfondito per garantire che tutto sia configurato correttamente.

Ecco alcuni passaggi chiave da seguire:

1. Utilizza cuffie e strumenti di qualità

L’utilizzo di cuffie di alta qualità può migliorare significativamente la chiarezza dell’audio.

Scegli un paio di cuffie con un buon isolamento acustico per ridurre al minimo i rumori di fondo e migliorare la qualità complessiva dell’audio.

2. Regola le impostazioni del microfono

Assicurati che il microfono sia impostato correttamente all’interno del tuo computer e nelle configurazioni di Zoom.

Riduci al minimo i rumori di fondo e regola il livello di input del microfono in modo che la tua voce sia udibile senza distorsioni.

3. Prova l’Audio Prima della Riunione

Zoom offre la possibilità di testare l’audio prima di entrare in una riunione. Utilizza questa funzione per verificare se il tuo microfono e le cuffie funzionano correttamente. In caso di problemi, potrai risolverli in anticipo.

Configurazione Avanzata dell’Audio in Zoom

Per ottimizzare ulteriormente l’audio durante le tue riunioni su Zoom, puoi considerare alcune configurazioni avanzate che fanno la vera differenza tra una normale zoom meeting e una Zoom di livello professionale.

1. Utilizza un Microfono Esterno

Se hai bisogno di una qualità audio superiore, valuta l’uso di un microfono esterno. Questo può migliorare notevolmente la chiarezza e la nitidezza della tua voce, riducendo al minimo i rumori di fondo indesiderati.

2. Imposta l’eliminazione del rumore di fondo

Zoom offre un’opzione di soppressione del rumore di fondo. Attiva questa funzione per eliminare i suoni indesiderati e concentrarti sulla voce del relatore principale.

3. Bilancia il Volume dei Partecipanti

Durante le riunioni con più partecipanti, potresti incontrare problemi di bilanciamento del volume. Assicurati che tutti i partecipanti possano essere uditi chiaramente. Incoraggia chi parla troppo piano a regolare il proprio microfono e chi parla troppo forte a mantenerlo a una distanza adeguata.

test zoom - impostazioni audio migliore in zoom

Come Zoom Meetings può aiutare la tua azienda

Oltre a essere Reseller specializzati nella piattaforma Zoom, WebinarPro usa quotidianamente tutta la suite Zoom per la comunciazione interna, per le riunioni, per i webinar, per gli eventi ad alto impatto (ecco un esempio in questo articolo sugli Eventi ad alto engagement).

Come dire, sappiamo di cosa parliamo!

A nostro avviso, Zoom Meeting rappresenta davvero una soluzione ideale per le aziende di tutte le dimensioni e i settori: permette di creare un sistema di comunicazione interno ed esterno totalmente integrato, veloce e piuttosto economico.

Non solo, si integra perfettamente con i sistemi di Zoom Phone e con le fantastiche Zoom Rooms.

Ecco una serie di altri vantaggi che Zoom Meeting può portare nella tua azienda e nel tuo team.

1. Efficienza operativa per tutti i team

Grazie alla facilità di utilizzo, alla versatilità, alla solidità del sistema e alle numerose funzionalità di Zoom Meetings, le riunioni virtuali possono essere organizzate in modo rapido ed efficiente, riducendo sensibilmente il tempo speso per gli spostamenti e le inefficienze associate alle riunioni tradizionali.

Ciò si traduce in un aumento della produttività complessiva dell’azienda.

Non solo: la qualità audio e video permette riunioni di altissimo livello, valorizzando tutti gli scambi tra le persone del team.

2. Collaborazione globale con un unico strumento

Come accennato qui sopra, Zoom Meetings permette di connettersi con persone in tutto il mondo, consentendo una collaborazione efficace tra team remoti o con partner commerciali internazionali, permettendo ad aziende molto grandi, con sede sparse ovunque di ottenere una rete interna di comunicazione sicura, stabile ed efficace.

La condivisione dello schermo e le funzionalità di chat facilitano la collaborazione in tempo reale e migliorano la comunicazione tra i partecipanti, favorendo la condivisione di materiali, documenti, informazioni.

E le app incluse in tutte le licenze di Zoom Meeting fanno la differenza.

3. Riduzione dei costi e delle perdite di tempo

Le riunioni online con Zoom Meetings eliminano la necessità di viaggiare o di affittare spazi fisici per le riunioni.

Come abbiamo già scritto nel nostro articolo Riunioni virtuali: trucchi per aumentare la tua produttività le riunioni virtuali, lo smart working, la collaborazione online a distanza portano a una significativa riduzione dei costi associati alle riunioni tradizionali, come le spese di trasporto e alloggio.

Inoltre, il piano base di Zoom Meetings è gratuito, rendendo questa piattaforma ancora più conveniente per le aziende di piccole dimensioni.

4. Flessibilità e scalabilità

Zoom Meetings è altamente flessibile e scalabile, adattandosi alle esigenze in continua evoluzione delle aziende.

Eccoci arrivati alla fine di questa guida su come usare Zoom Meeting in modo efficace.

Come hai avuto modo di vedere in questo articolo, Zoom è quindi uno strumento ideale per svolgere attività di formazione online e organizzare la comunicazione digitale nella tua azienda.

Ora che sai tutti i segreti di questa piattaforma, hai tutti gli strumenti in regola per iniziare ad utilizzarla. Come hai visto, creare un meeting con la piattaforma Zoom e partecipare alle Zoom videoconferenze è molto semplice.

Inoltre, la popolare piattaforma per conferenze online presenta numerose funzionalità che ti permettono di rendere le tue riunioni più interattive e coinvolgenti.

Dalla possibilità di cambiare sfondo al tuo video, alla funzione sondaggi, fino alla condivisone di una lavagna Zoom di lavoro.

Se sei interessato al mondo di Zoom, leggi anche questi articoli sul nostro Blog:

Quotidianamente WebinarPro gestisce decine di licenze di Zoom Meeting e Zoom Webinar a prezzi competitivi, con supporto, assistenza e training call e con il primo e più completo corso online su come usare Zoom (oltretutto in offerta proprio adesso!).

Questo corso online su come usare Zoom da professionisti è in vendita per circa 100 euro, ma è completamente gratuito per coloro che attivano le licenze Zoom con WebinarPro.

Insomma, che la tua sia un’azienda in rapida crescita o un’organizzazione consolidata, oppure una grande organizzazione multinazionale, o ancora un’associazione, Zoom Meetings rappresenta un soluzione veloce, economica, efficace e molto vantaggiosa per la tua comunicazione online.

Fidati di chi lo usa tutto il giorno!

Questo articolo è stato scritto da: