Hai creato un account Zoom e vuoi imparare ad usarlo subito?
In questa mini guida imparerai a usare Zoom da diversi dispositivi (pc, smartphone e tablet).
Cosa trovi in questo articolo:
Come usare Zoom da pc
Per prima cosa assicurati che il tuo pc abbia questi requisiti minimi raccomandati:
- Sistema operativo: se utilizzi Windows 7 o successivi; se utilizzi Mac, MacOs X con 10.9 o successivi.
- RAM: almeno 4GB disponibili
- Processore: 2Ghz o superiore
Successivamente dovrai scaricare il Client Zoom dal Download Center e installarlo sul tuo computer. Ora hai scaricato Zoom sul tuo pc e sei pronto ad usarlo!
Per partecipare a una riunione dovrai soltanto cliccare su “Fai clic qui per entrare” o “Click here to join” e si avvierà l’applicativo Zoom appena installato.
Per un’esperienza ottimale dovrai anche avere una buona connessione internet.
Effettua uno speed test utilizzando uno dei tanti servizi di speed test online. Per dei buoni risultati dovresti avere minimo di 5 Mbps sia in upload (invio) che in ricezione (download), e un tempo di invio dati (ping) inferiore a 50 ms.
Come usare Zoom senza scaricarlo
Puoi utilizzare Zoom anche senza scaricare nessun applicativo, effettuando l’accesso via browser.
I browser che consentono l’accesso a Zoom sono i più usati: Google Chrome, Microsoft Edge, Mozilla Firefox, Safari. Come avrai notato c’è un grande assente: Internet Explorer, l’accesso tramite questo browser crea qualche problema tecnico a causa dell’assenza di un plugin dedicato a Zoom, pertanto te lo sconsiglio.
Per accedere via browser senza dover scaricare e installare nulla sul tuo pc avrai bisogno soltanto del Meeting ID, un codice da 9 a 11 numeri che trovi nella mail di invito o promemoria che ricevi da Zoom, o che ti può facilmente fornire l’organizzatore.
Attraverso il Meeting ID infatti potrai accedere direttamente alla call senza ulteriori passaggi.
Come usare zoom sul cellulare
Hai in programma una call su Zoom ma sei fuori casa? Nessun problema! Scopri come usare Zoom da cellulare.
Puoi utilizzare uno smartphone oppure un tablet, ti basterà scaricare l’app di Zoom dal tuo store di riferimento. Se hai uno smartphone Android vai sul Play Store e scarica ZOOM Cloud Meetings. Se invece utilizzi iPhone, scaricare l’app ZOOM Cloud Meetings dall’App Store.
Se sei invitato a una riunione Zoom hai due modi principali per partecipare: cliccare sul link che ricevi via email oppure inserire il Meeting ID – di cui abbiamo parlato qui sopra – direttamente sulla schermata dell’app.
Che tu usi Zoom da computer o da un dispositivo mobile, via browser o con App, ti raccomando sempre di effettuare oltre il test della tua connessione, un test del tuo set microfono/altoparlanti prima di accedere ad una riunione.
Puoi testarli in autonomia subito dopo aver effettuato l’accesso a una riunione cliccando su: Verifica altoparlante e microfono.
Come usare Zoom meeting in modo professionale
Finora abbiamo parlato di accedere a riunioni già programmate come partecipante. Ma se dovessi creare tu una riunione su Zoom meeting? Eccoti di seguito tutti i passaggi per organizzare un meeting su Zoom.
- Dopo essere entrato con le tue credenziali seleziona dal menù sulla tua destra “Riunioni” e clicca su “Pianifica una riunione” a destra.
- Inserisci l’Argomento ovvero il titolo della tua riunione.
- Stabilisci Quando ovvero data e ora della tua riunione e la sua Durata.
(Attenzione: il piano Zoom basic prevede una durata massima di 40 minuti per le riunioni con 3 o più partecipanti. Se hai bisogno di maggior tempo effettua l’upgrade del tuo account.) - Inserisci il tuo fuso orario (solitamente viene rilevato automaticamente dal dispositivo in uso).
- Se invece stai programmando una riunione con cadenza periodica o che sai già si ripeterà più volte in un determinato arco di tempo clicca su “Riunione ricorrente”.
Continuiamo con le panoramica sulle impostazioni…
- Come ID riunione lascia selezionato “Genera automaticamente”
- E per il paragrafo Sicurezza, avrai una Passcode. Dovrai comunicarla solo a chi parteciperà da dispositivo mobile. Per tutti gli altri invece sarà incorporata nel link di accesso.
- “Sala d’attesa” è una impostazione molto importante. Se prevedi una riunione con molti partecipanti ti permetterà di avere il controllo sugli accessi o evitare accessi indesiderati.
Rimangono le ultime impostazioni…
- Video: ti consigliamo di disattivare il video all’ingresso in modo di dare la possibilità ai partecipanti – anche quelli più distratti! – di controllare la propria webcam e attivarla solo quando saranno pronti.
- Opzioni riunioni: stesso discorso del video per l’audio, specialmente se la riunione è già iniziata, non vorrai tante interruzioni causate da microfono aperti.
- Infine Zoom ti dà la possibilità di registrare in locale la tua riunione. Ti consiglio di non selezionare la registrazione automatica e avviare invece la registrazione manualmente dalla piattaforma (c’è un pratico bottone sul menù) in modo da non dover effettuare editing per tagliare una parte iniziale fatta perlopiù di solito di saluti iniziali.
A questo punto puoi cliccare su Salva. La riunione è stata creata.
Se vuoi approfondire tutte le funzionalità di zoom per gestire riunioni e webinar senza più segreti, non perderti il nostro corso online in italiano, compila il form qui sotto!