Hai creato un account Zoom e vuoi imparare ad usarlo subito?
In questa mini guida imparerai a usare Zoom da tre diversi dispositivi: pc, smartphone e tablet.
Cosa trovi in questo articolo:
Piattaforma Zoom: panoramica completa per usarlo nelle tue videoconferenze, webinar e riunioni online
Zoom è uno dei software di videoconferenza più diffusi sul mercato, che ha guadagnato grande popolarità negli ultimi anni, tanto da essere diventato per molti sinonimo di molti termini: videocall, videoconferenza, webinar, webmeeting ormai vengono da molti chiamati semplicemente Zoom.
La società è stata fondata nel 2011 da Eric Yuan, un ex ingegnere e dirigente di Cisco, che ha lanciato la sua piattaforma webinar nel 2013. In Italia ha iniziato al sua diffusione qualche anno dopo, diventando leader nel settore nel 2020.
Zoom si presenta come una piattaforma intuitiva e ricca di funzionalità che permette di effettuare videochiamate di gruppo, conferenze online, webinar e molto altro ancora. Se vuoi una comparativa tra Zoom Meeting e GoToMeeting ti consigliamo l’articolo Zoom o GoToMeeting? Le due piattaforme webinar a confronto mentre se stai cercando una comparativa con Google Meet ti consigliamo l’articolo Google Meet: la rivoluzione per i tuoi meeting aziendali
Abbiamo scelto in questa panoramica completa su Zoom alcuni dei punti principali che ti interessano:
1. Registrazione e Partecipazione
Una delle caratteristiche distintive di Zoom è la facilità con cui gli utenti possono registrarsi e partecipare a una videoconferenza.
Gli organizzatori possono creare una riunione online con zoom in davvero pochi click e inviare un link di invito ai partecipanti.
È sufficiente fare clic sul link per accedere alla videoconferenza, senza dover installare alcun software aggiuntivo.
2. Funzionalità Interattive
Zoom offre numerose funzionalità interattive che migliorano l’esperienza complessiva delle videoconferenze.
Alcuni esempi più classici includono la condivisione dello schermo, la chat di gruppo, la possibilità di sollevare la mano per intervenire e il supporto per sondaggi e quiz.
Ma la potenza di Zoom si esprime nel suo enorme repository di app
3. Qualità Audio e Video
Per una videoconferenza di successo, è essenziale avere una buona qualità audio e video.
Zoom si distingue da sempr eper la qualità dell’immagine in alta definizione e per un audio cristallino e di qualità radiofonica.
Non solo: i filtri di zoom sono talmente potenti che molti rumori ambientali vengono completamente eliminati in tempo reale.
4. Sicurezza e Privacy
Agli inizi del suo boom, nel 2020 ci furono alcuni problemi relativi al GDPR e alla sicurezza in Zoom
nel giro di pochissimi mesi quei problemi non vennero solamente superati, ma furono il punto di partenza per trasformare Zoom in una piattaforma webinar e meeting sicura e performante.
In questi anni l’azienda ha implementato diverse misure di sicurezza, come crittografia end-to-end e la possibilità di impostare password per le riunioni, al fine di proteggere le informazioni sensibili.
Oggi Zoom è tra le piattaforme più sicure, stabili e affidabili del mercato, unendo sicurezza a performance straordinarie.
Zoom Desktop: come usare Zoom da pc
Se ti interessa a partecipare a riunioni, conferenze o lezioni online utilizzando Zoom, segui i passaggi di seguito per scaricare e installare correttamente il client desktop (Zoom Desktop).
Per capire come usare Zoom da pc, per prima cosa devi assicurati che il tuo pc abbia questi requisiti minimi raccomandati:
- Sistema operativo: utilizzare Windows 7 o successivi; oppure Mac, MacOs X con 10.9 o successivi;
- RAM: almeno 4GB disponibili;
- Processore: 2Ghz o superiore.
Successivamente dovrai scaricare il Client Zoom dal Download Center e installarlo sul tuo computer. Ora hai scaricato l’app Zoom sul tuo pc e sei pronto ad utilizzarla!
Dopo aver installato e avviato il client ufficiale del servizio, bisogna cliccare su uno dei due pulsanti presenti:
- Accedi se non sei ancora registrato;
- Iscriviti gratuitamente, in modo tale da registrarti con la tua email.
Una volta effettuato il login, nella pagina iniziale è possibile:
- Avviare una Nuova riunione;
- Oppure è possibile partecipare ad una riunione cliccando sul pulsante blu Entra.
Alternativamente, per partecipare a una riunione è possibile cliccare sul link che vi viene inviato e aprire l’app Zoom.
Durante la riunione, è possibile modificare alcune impostazioni relative alla webcam e al microfono.
Se vuoi lavorare sulla webcam, clicca sulla tua foto profilo e seleziona la voce Impostazioni, poi vai su Video, e infine su Camera, seleziona la webcam da utilizzare e regola aspect ratio, risoluzione ed effetti. Dalla sezione dedicata alle Riunioni, invece, puoi indicare altre preferenze.
Per quanto riguarda il microfono, invece, seleziona la voce Audio dalla barra laterale presente sulla sinistra della finestra delle Impostazioni aperta a schermo e, mediante il menu situato in corrispondenza della voce Microfono, seleziona il microfono da utilizzare.
Per testarlo, clicca sul pulsante di test, inizia a dire qualcosa e clicca sul pulsante di registrazione per stoppare la registrazione e poi sul pulsante di riproduzione per verificare la qualità audio. Qualora tu voglia regolare manualmente il livello del volume in entrata, togli la spunta dalla casella per regolare automaticamente il volume del microfono e utilizza la barra di regolazione per le modifiche.
Per invitare dei partecipanti, clicca sul pulsante Invita. Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Email e invia il link di invito. Altrimenti, clicca sul pulsante Copia link d’invito per inviare il link in altro modo (ad esempio tramite Whatsapp).
Durante la riunione, potrete utilizzare i pulsanti situati in basso. Ecco quali sono:
- Disattiva/Attiva l’audio, per disattivare e attivare il microfono;
- Disattiva/Attiva Video, per disattivare e attivare la webcam;
- Invita, per inviare nuovi inviti;
- Partecipanti, per controllare i vari partecipanti alla call; Condividere lo schermo, per condividere lo schermo;
- Chattare, per inviare messaggi ai partecipanti della conferenza;
- Registrazione, per registrare la call e Reazioni per inviare delle reazioni;
- Termina per abbandonare la conversazione o terminare la conferenza per tutti.
Come usare Zoom da pc senza app Zoom? Puoi utilizzare Chrome, ti basta visitare questa pagina.
Zoom desktop è probabilmente la soluzione più compelta, comoda e semplice da usare su Mac e Windows.
Un consiglio: tieni aggiornata il tuo Zoom Desktop per garantirti la masisma performance e l’attivazione di tutte le funzionalità.
Se vuoi imparare a gestire al meglio tutte le impostazioni Zoom, abbiamo scritto una pagina che fa per te sulla piattaforma Zoom.
Come usare Zoom senza scaricarlo
Puoi utilizzare Zoom anche senza scaricare nessuna applicazione, effettuando l’accesso via browser.
I browser che consentono l’accesso a Zoom sono i più usati: Google Chrome, Microsoft Edge, Mozilla Firefox, Safari. Come avrai notato c’è un grande assente: Internet Explorer, l’accesso tramite questo browser crea qualche problema tecnico a causa dell’assenza di un plugin dedicato a Zoom, pertanto te lo sconsiglio.
Per accedere via browser senza dover scaricare e installare nulla sul tuo pc avrai bisogno soltanto del Meeting ID, un codice da 9 a 11 numeri che trovi nella mail di invito o promemoria che ricevi da Zoom, o che ti può facilmente fornire l’organizzatore.
Attraverso il Meeting ID infatti potrai accedere direttamente alla call senza ulteriori passaggi.
Come usare Zoom sul telefono e sul tablet (Zoom per Smartphone)
Per fortuna esiste anche l’applicazione zoom per tablet e soprattutto zoom per telefono; così che, anche fuori casa, tu possa connetterti facilmente alla riunione in programma o al webinar organizzato con Zoom.
Per farlo ti basterà scaricare l’app di Zoom, ossia Zoom per cellulare o Zoom Mobile, disponibile sia per IOS che Android.
App Zoom per Android – App Zoom per Iphone e IOS
Come succede quando bisogna connettersi ad una riunione da pc, esistono 2 modi per partecipare:
- Cliccando sul link che ricevi via email;
- Inserire il Meeting ID.
L’iscrizione o l’accesso funziona allo stesso modo del pc. Stessa cosa vale per avviare una nuova riunione.
Mediante i pulsanti situati in basso, come già detto in precedenza, puoi chiudere microfono e fotocamera, condividere contenuti, vedere la lista degli altri partecipanti e così via. Per abbandonare una conferenza, invece, fai tap sul pulsante apposito, situato in alto a destra, e conferma.
Zoom Phone
Zoom Phone è la funzione di Zoom utilizzata per effettuare semplici chiamate solo voce che sfruttano il traffico dati o la rete wifi.
I prerequisiti per poter utilizzare questa funzionalità sono:
- Ultima versione di Zoom Desktop Client e app per dispositivi mobili;
- Licenza Zoom Phone.
Se l’amministratore di Zoom Phone ti ha assegnato una licenza Zoom Phone, riceverai una notifica via e-mail con un link per configurare Zoom Phone.
Tramite il link all’interno della e-mail accedi a Zoom web portal e seleziona Telefono; dopodiché inserisci le informazioni richieste per configurare Zoom Phone (ad esempio il fuso orario, il prefisso, etc).
Per impostazione predefinita, puoi chiamare gli utenti della tua stessa azienda dall’elenco dei contatti di Zoom Desktop Client o app per dispositivi mobili.
Dopo aver effettuato la configurazione, potrai cominciare a effettuare e ricevere chiamate usando Zoom Phone. Effettua chiamate utilizzando il tastierino o cerca tra i contatti interni, esterni o sincronizzati. È possibile rifiutare le chiamate in arrivo e far partire la segreteria telefonica.
Durante una chiamata è possibile:
- Accedere ai controlli di chiamata che sono attesa, registrazione e trasferimento;
- Avviare una riunione Zoom con l’altro partecipante alla chiamata;
- Usare l’opzione call flip per cambiare il dispositivo usato durante la chiamata.
Dopo aver effettuato, ricevuto o registrato chiamate, è possibile visionare la cronologia e le registrazioni su desktop client, app per dispositivi mobili o Zoom web portal.
Se il tuo amministratore Zoom Phone ha impostato un telefono fisso, lo puoi usare per effettuare e ricevere chiamate e accedere alla segreteria telefonica.
Le funzionalità aggiuntive che puoi utilizzare all’interno di Zoom phone per migliorare ulteriormente la tua esperienza e l’esperienza del tuo interlocutore sono:
- Impostazioni per Zoom Desktop Client e app per dispositivi mobili: visualizza le informazioni sul tuo account Zoom Phone, compreso il numero aziendale, interno e numeri diretti. Potrai inoltre modificare le impostazioni per le notifiche di chiamate in arrivo;
- Lista numeri bloccati: modifica le impostazioni per impedire a numeri di telefono o prefissi specifici di chiamarti;
- Delega chiamata: assegna un altro utente per effettuare e ricevere chiamate al tuo posto;
- Casella di segreteria telefonica condivisa: condividi i messaggi vocali con altro utente telefonico della stessa azienda;
- Clicca e chiama: modifica le impostazioni su Mac o Windows per poter chiamare un numero con Zoom Phone direttamente cliccandolo.
Sei vuoi approfondire ulteriormente il mondo di Zoom Phone, non puoi non leggere il nostro articolo Zoom Phone: la vecchia telefonia è morta!
App Zoom: come usarla
Le modalità di istallazione dell’App Zoom sono simili per Android e iOS ma distinguiamoli per semplicità.
Allora, per scaricare Zoom su Android, apri innanzitutto il Play Store e cerca “Zoom” nel campo di ricerca collocato in alto e premi sul risultato Zoom Cloud Meetings. Altrimenti, puoi anche cliccare direttamente su questo link, in modo tale da recarti direttamente sulla sua pagina di download.
Ora, premi sul bottone Installa e attendi che l’app venga effettivamente installata. Completata la procedura clicca sul pulsante Apri per avviare Zoom.
Per quanto riguarda iOS, quindi su iPhone o iPad bisogna aprire l’App Store. Successivamente clicca sulla scheda Cerca scrivi “Zoom” nel campo di ricerca, successivamente fai tap sulla dicitura Zoom Cloud Meetings. Se ti è più comodo, puoi cliccare direttamente su questo link, così da recarti sulla sua pagina di download in modo più immediato.
Ora premi sul bottone Ottieni e, se richiesto, confermare il download mediante Face ID, Touch ID o password del tuo ID Apple.
Per quanto riguarda l’iscrizione e l’accesso, funziona esattamente come già ti ho spiegato al paragrafo Come usare Zoom da pc“. Quindi bisogna cliccare su:
- Accedi se non sei ancora registrato;
- Iscriviti gratuitamente, in modo tale da registrarti con la tua email.
Una volta effettuato il login, nella pagina iniziale è possibile:
- Avviare una Nuova riunione;
- Oppure è possibile partecipare ad una riunione cliccando sul pulsante blu Entra.
Alternativamente, per partecipare a una riunione è possibile cliccare sul link che vi viene inviato e aprire l’app Zoom.
Durante la riunione, è possibile modificare alcune impostazioni relative alla webcam e al microfono.
Se vuoi ottenere informazioni aggiuntive per capire meglio come istallare l’app Zoom, abbiamo scritto un intero articolo a questo scopo: App Zoom: come scaricarla e usarla al meglio.
Come usare Zoom meeting in modo professionale
Finora abbiamo parlato di accedere a riunioni già programmate come partecipante. Ma se dovessi creare tu una riunione su Zoom meeting? Eccoti di seguito tutti i passaggi per organizzare un meeting su Zoom.
- Dopo essere entrato con le tue credenziali seleziona dal menù sulla tua destra “Riunioni” e clicca su “Pianifica una riunione” a destra;
- Inserisci l’Argomento ovvero il titolo della tua riunione;
- Stabilisci Quando ovvero data e ora della tua riunione e la sua Durata;
(Attenzione: il piano Zoom Basic prevede una durata massima di 40 minuti per le riunioni con 3 o più partecipanti. Se hai bisogno di maggior tempo effettua l’upgrade del tuo account); - Inserisci il tuo fuso orario (solitamente viene rilevato automaticamente dal dispositivo in uso);
- Se invece stai programmando una riunione con cadenza periodica o che sai già si ripeterà più volte in un determinato arco di tempo clicca su “Riunione ricorrente”.
Continuiamo con le panoramica sulle impostazioni
- Come ID riunione lascia selezionato “Genera automaticamente”
- E per il paragrafo Sicurezza, avrai una Passcode. Dovrai comunicarla solo a chi parteciperà da dispositivo mobile. Per tutti gli altri invece sarà incorporata nel link di accesso.
- “Sala d’attesa” è una impostazione molto importante. Se prevedi una riunione con molti partecipanti ti permetterà di avere il controllo sugli accessi o evitare accessi indesiderati.
Rimangono le ultime impostazioni
- Video: ti consigliamo di disattivare il video all’ingresso in modo di dare la possibilità ai partecipanti – anche quelli più distratti! – di controllare la propria webcam e attivarla solo quando saranno pronti.
- Opzioni riunioni: stesso discorso del video per l’audio, specialmente se la riunione è già iniziata, non vorrai tante interruzioni causate da microfono aperti.
- Infine Zoom ti dà la possibilità di registrare in locale la tua riunione. Ti consiglio di non selezionare la registrazione automatica e avviare invece la registrazione manualmente dalla piattaforma (c’è un pratico bottone sul menù) in modo da non dover effettuare editing per tagliare una parte iniziale fatta perlopiù di solito di saluti iniziali.
A questo punto puoi cliccare su Salva. La riunione è stata creata.
Se a questo punto vuoi diventare un pro nell’uso della piattaforma Zoom, scarica la guida completa!
Cosa può fare WebinarPro per aiutarti a usare Zoom in modo professionale.
Prima di tutto devi sapere che usiamo Zoom da molto prima che fosse di moda e lo conosciamo come le nostre tasche.
Il Team di WebinarPro accede alle anteprime tecnologiche, alle app sperimentali, alle funzionalità in beta per pochi speriemntatori. WebinarPro partecipa inoltre alle riunioni tecniche, alle preview.
Questo significa che WebinarPro conosce prima di altri gli sviluppi tecnici di Zoom e quindi ha più tempo per sperimentare le funzionalità più avanzate prima che arrivino sul mercato
Tu con WebinarPro avrai un vantaggio competitivo nell’uso di Zoom.
Dal punto di vista dell’utilizzo, WebinarPro è stata la prima organizzazione a fornire ai suoi clienti il più completo corso sull’uso di Zoom in Italiano. A questa possiamo aggiungere una Training call riservata one-to-one per formare te e il tuo team all’uso più avanzato di Zoom.
Se vuoi acquistare Zoom, invece, WebinarPro è partner reseller: significa che con noi non solo puoi risparmiare, ma puoi accedere aa offerte non presenti sul mercato in grado di fornirti assistenza, formazione e supporto nei tuoi eventi più complessi.
Qui sotto trovi il modulo per chiederci qualsiasi informazione. E saremo felici di offrirti una call di approfondimento completamente gratuita per aiutarti a scegliere quale soluzione Zoom è più adatta alle tue esigenze.
Fallo subito!