Webinar: la guida completa dedicata

webinar

Diamo per scontato che ormai tu abbia già ampiamente sentito parlare di webinar.

Una cosa è sicura, se sei capitato su questa pagina è per due motivi: o sai già cosa sono e stai cercando qualche informazione nuova, o ti hanno appena invitato a partecipare a un webinar e non hai la più pallida idea di cosa si tratti.

In ogni caso, questo articolo fa al caso tuo.

Webinar significato e storia del termine

La parola deriva dalla fusione di “web” e “seminar” e indica una presentazione educativa online in diretta, durante la quale gli spettatori partecipanti possono inviare domande e commenti.

Il termine webinar ha una storia piuttosto recente, ben riassunta dall’articolo “Webinar history: when the webinar was appeared?” 

Le origini del termine vengono fatte risalire addirittura agli anni Novanta, con le prime conferenze web pubbliche comparse a partire dal maggio del 1996 grazie agli sforzi di Microsoft e con il suo lancio di NetMeeting.

Alla fine del secolo e del millennio scorso, emergono i grandi pionieri e attuali best player del settore:

Il 2020 è l’anno della vera e propria rivoluzione nell’uso del webinar: il principale mezzo per comunicare rimane il web, con l’esplosione delle ricerche di piattaforme webinar e soluzioni per il lavoro a distanza.

Il 2020 rappresenta quindi la vera e propria rinascita delle riunioni online, dei wbeinar di massa, delle aule virtuali via webinar.

Una nota di colore sull’uso del termine webinar per rispondere alle tue domande su:

  • qual’è l’articolo da usare con il termine webinar
  • come si dice webinar al plurale
  • qual è il genere del termine webinar
  • al plurale di webinar devo aggiungere la S e dire webinars?

L’Accademia della Crusca in una sua scheda tecnica sul termine Webinar afferma:

In merito alla scelta dell’articolo da anteporre a webinar, come per la parola web, per la quale ormai i dizionari indicano tutti come corretto l’articolo il (talvolta segnalando anche, come raro, l’), l’uso propende per il webinar, i webinar e un webinar.

Riguardo al genere, i dizionari registrano unicamente il maschile e le attestazioni in rete e nella stampa confermano tale uso. Tuttavia si riscontrano sporadiche occorrenze al femminile dovute probabilmente all’associazione di webinar al sostantivo conferenza, piuttosto che a seminario.

Al plurale del termine inglese webinar, poi, ti ricordiamo che in italiano non aggiungiamo la S, quindi si dirà i webinar, e non webinars.

Quindi riassumendo: il webinar, i webinar, e nessun uso di webinars.

Giusto come motivo di orgoglio, la stessa Accademia della Crusca cita il libro dei fondatori di WebinarPro, Luca Vanin e Fabio Ballor come fonte autorevole per definire il significato di webinar: Accademia della crusca, 2020, Contenuto inItaliano digitale – XIV, 2020/3 (luglio-settembre), Pagine 104-110.

E WebinarPro ne è molto orgogliosa!

organizzare webinar di successo

Cosa sono i webinar oggi

Il significato letterale è, come abbiamo visto  seminario via web e questa è l’esatta definizione data nel primo libro italiano sul tema (Webinar Professionali, Luca Vanin e Fabio Ballor, Hoepli, 2013):

Un webinar è un evento pubblico che avviene online, […] è un’occasione in cui più persone si ritrovano via internet, mediante una piattaforma o un software, nello stesso momento […] per discutere di un certo argomento: chi presenta o conduce l’evento può usare diversi strumenti online, mostrando slide, filmati, confrontandosi in diretta con gli altri partecipanti, sia in forma scritta, […] sia a voce.

Grazie al web, il webinar coniuga in un’unica esperienza la comodità di fruizione da casa con l’efficacia e l’interattività tipiche di un evento in presenza.

Proprio come in un’aula reale ci si ritrova all’ora prestabilita e tutti i partecipanti hanno la possibilità di intervenire attivamente nel corso dell’evento per porre domande e condividere idee.

Si tratta quindi di uno strumento che sfrutta la modalità sincrona, ma può essere anche utilizzato in modalità asincrona attraverso la registrazione dell’evento anche diverse ore o addirittura giorni dopo.

L’importanza dei webinar per il successo del tuo business e la tua azienda

I webinar ormai rappresentano un potente strumento di comunicazione che può aiutare il tuo business a crescere, rappresentando per la tua azienda o il tuo business un assett fondamentale.

Oggi, poter interagire in modo veloce, efficiente e versatile con il tuo pubblico significa creare un canale di comunicazione solido e costante in grado di raggiungere non solo i tuoi attuali clienti, ma anche nuovi potenziali segmenti di mercato.

Immagina cosa potrebbe significare per te avere 50, 100, 200 o più persone interessate a risolvere un problema. E poter presentare loro la tua soluzione, creando una risposta concreta, immediata e dinamica alle loro richieste.

Questo sono i webinar oggi.

In un mondo digitale in continua evoluzione, i webinar offrono un’opportunità senza precedenti di connessione con il tuo target di riferimento, capace di cambiare il messaggio in tempo reale, adattandosi al pubblico presente in quel webinar in quell’esatto momento.

I vantaggi dei webinar

Dopo il 2020 i webinar sono diventati strumento quotidiano di comunicazione e formazione online, ma ancora molte aziende e professionisti non ne comprendono la portata.

I webinar offrono numerosi vantaggi per il tuo business:

  1. Ampia portata: Grazie alla natura online dei webinar, puoi raggiungere un vasto pubblico in tutto il mondo. Non sei più limitato dalla tua posizione geografica e puoi connetterti con potenziali clienti ovunque essi si trovino.
  2. Interazione in tempo reale: Durante un webinar, hai la possibilità di interagire con il tuo pubblico in tempo reale. Puoi rispondere alle domande, affrontare le preoccupazioni e creare un dialogo diretto, aumentando l’engagement e la fiducia degli utenti.
  3. Credibilità ed esperti: Organizzare webinar sulla tua area di competenza ti consente di posizionarti come un esperto nel tuo settore. Condividere informazioni di valore, insights e best practice aumenta la tua credibilità e attrae potenziali clienti interessati ai tuoi prodotti o servizi.
  4. Generazione di lead qualificati: I webinar sono un’ottima fonte di lead qualificati. Le persone che partecipano ai tuoi webinar sono interessate al tuo argomento e potenzialmente interessate ai tuoi prodotti o servizi. Puoi raccogliere informazioni di contatto durante la registrazione al webinar e utilizzarle per future strategie di marketing.
  5. Flessibilità: I webinar possono essere registrati e resi disponibili per la visione on-demand. In questo modo, chiunque non abbia potuto partecipare in diretta avrà comunque l’opportunità di fruire del contenuto in un secondo momento. Questa flessibilità aumenta la portata e l’impatto dei tuoi webinar.

Cos’è una piattaforma webinar?

Una piattaforma webinar è un software che permette di erogare qualunque tipo di evento online.

La piattaforma funziona solitamente tramite la rete o attraverso l’installazione di un piccolo software definito come plugin.

Tutte le piattaforme di questo tipo hanno caratteristiche comuni, tra cui quelle base sono:

I diversi software per realizzare videoconferenze di livello professionale, poi, possono differire per funzionalità aggiuntive come la traduzione simultanea, la creazione di breakout rooms (ossia sessioni paralleli), sale di attesa pre-evento e tanto altro.

Cosa serve per fare un webinar?

Gli elementi essenziali sono tutto sommato pochi e facilmente reperibili:

  • Un computer o un dispositivo mobile come un tablet o uno smartphone
  • Una connessione internet
  • Una piattaforma webinar

Anche se sembra scontato e banale è buona norma aggiungere:

  • Un contenuto interessante organizzato in una scaletta ordinata
  • Slide e supporti visivi, come la condivisione dello schermo
  • Un team di supporto
webinar significato definizione

Come organizzare webinar: 8 punti fondamentali

Quindi ti starai sicuramente chiedendo: come organizzare webinar? È fondamentale che tu ti ponga questa domanda per capire quale obiettivo devi centrare e individuare il tuo pubblico ideale. Ecco 8 punti da cui partire:

  1. Definire l’obiettivo: prima di organizzare un webinar, è importante stabilire l’obiettivo che si vuole raggiungere. Ad esempio, si potrebbe voler sensibilizzare il pubblico su una causa o raccogliere fondi per una campagna specifica.
  2. Identificare il pubblico: dopo aver stabilito l’obiettivo, è importante identificare il pubblico a cui ci si rivolge. In base all’argomento trattato, il pubblico potrebbe essere composto da donatori, volontari, membri della comunità o altre persone interessate.
  3. Scegliere la piattaforma: esistono molte piattaforme di videoconferenza disponibili per organizzare un webinar. È importante scegliere una piattaforma affidabile e facile da usare, come Zoom o Google Meet.
  4. Creare il contenuto: una volta stabiliti l’obiettivo e il pubblico, è possibile creare il contenuto del webinar. Ciò potrebbe includere presentazioni, video, sondaggi interattivi e sessioni di domande e risposte.
  5. Promuovere il webinar: per garantire una partecipazione significativa, è importante promuovere il webinar attraverso i propri canali di comunicazione, come i social media, le e-mail e il sito web dell’organizzazione.
  6. Preparare la tecnologia: prima del webinar, è importante testare la tecnologia per garantire che funzioni correttamente. Ciò potrebbe includere la verifica della connessione internet, dei microfoni e delle fotocamere.
  7. Condurre il webinar: durante il webinar, è importante seguire un piano ben definito e coinvolgere attivamente il pubblico attraverso le sessioni interattive e le domande e risposte. È anche importante registrare il webinar per chi non ha potuto partecipare in tempo reale.
  8. Follow up post webinar: dopo il webinar, è importante seguire con i partecipanti per raccogliere feedback e valutare l’efficacia del webinar. Ciò potrebbe includere l’invio di un sondaggio di valutazione o l’invio di un follow-up e-mail con informazioni aggiuntive.

Sei alle prime armi e sei alla ricerca di qualche consiglio utile per organizzare webinar, dai un’occhiata a questo video tutorial “Organizza il tuo webinar: primi passi per partire!

Ma ricordati, soprattutto, una regola fondamentale: evita di improvvisare. Scegli il tuo tema, informati ed effettua ricerche per capire quale argomento può attirare maggiore pubblico e maggiore interesse. Una volta selezionati tema e piattaforma, prepara la tua scaletta: potrebbe aiutarti la creazione di slides, così che il tuo pubblico possa avere un punto di riferimento e mantenere alto il livello di concentrazione.

Scegli attentamente la tua piattaforma facendo un’analisi tra:

  • La condivisione dello schermo
  • Numero di partecipanti
  • Il costo
  • La presenza della chat
  • La registrazione

Cosa sono i webinar gratuiti?

Puoi utilizzare questo strumento per molti scopi diversi, tra cui:

  • Fare formazione
  • Farsi conoscere e posizionarsi nel proprio settore
  • Raccogliere nuovi contatti e trasformarli in clienti
  • Lanciare prodotti e servizi online
  • Vendere online

Per questo vengono molto usati gli eventi online gratuiti, durante i quali vengono presentati contenuti interessanti e utili, alla fine dei quali viene solitamente fatta una proposta commerciale di diverso tipo.

Vuoi partecipare a webinar gratuiti?

Iscriviti gratuitamente ad uno dei nostri prossimi webinar gratuiti: il calendario è sempre in continuo aggiornamento!

Avrei l’occasione di conoscere tecniche e consigli utili, ad esempio:

  • Trovare nuovi contatti e trasformarli in clienti con il webinar marketing
  • Integrare la formazione d’aula con la formazione online per i tuoi clienti, riducendo i costi
  • Offrire assistenza ai tuoi clienti con consulenze online e presentazione di prodotti, servizi e software
  • Trasmettere in diretta online convegni, conferenze ed eventi d’aula
  • Collaborare a distanza con il tuo team ovunque tu sia
  • Vendere online i tuoi corsi e creare una tua Academy
  • Storytelling, copywriting e contenuti per il web con professionisti di Digital Marketing

Posso guadagnare con i webinar?

La risposta è sì. Questo tipo di eventi online può rappresentare per te una fonte di guadagno.

Ci sono 3 regole precise da seguire:

  • Expertise reale
    Devi avere già un posizionamento in un determinato settore e devi essere un vero esperto del tuo settore di competenza.
  • Contenuti di valore
    Devi organizzarli su argomenti molto utili ai tuoi utenti, che possano aiutarli a risolvere alcuni problemi e allo stesso tempo a posizionarti nella loro testa come punto di riferimento. I contenuti che presenti nei tuoi eventi online devono essere di qualità e non devi risparmiarti nel dare informazioni.
  • Qualità impeccabile
    Devi organizzare webinar impeccabili da parte di chi ti ascolta: devi utilizzare sempre la tua webcam per entrare in relazione diretta con i tuoi partecipanti, devi utilizzare un buon microfono e soprattutto una piattaforma stabile.

Webinar: traduzione e sottotitoli

Da qualche anno molte piattaforme si sono evolute per consentire un servizio di traduzione simultanea e sottotitolazione

Ne abbiamo parlato approfonditamente nel nostro articolo Zoom Translated Captions: il servizio di traduzione, in cui abbiamo spiegato esattamente come funziona il servizio automatico di sottotitolazione della piattaforma webinar Zoom.

Un’altra funzione molto utile per i webinar in lingua che richiedono traduzione simultanea è quella che Zoom intende come Interpretariato linguistico: quando si lavora con team internazionali o si organizzano eventi multilingue, la barriera linguistica può rappresentare un ostacolo significativo e Zoom permette di gestire l’interpretazione in simultanea (il relatore parla nella propria lingua e l’interpete la traduce in un’altra).

Un conto ovviamente è avere una funzione, un pulsante nella piattaforma che permetta di gestire il servizio di interpretariato, e un conto è riuscire a erogare un webinar in diverse lingue. Già perchè la piattaforma permette di attivare la funzione di interpretariato linguistico, ma dall’altra parte hai bisogno di:

  • Inviduare interpreti professionisti in grado di gestire eventi online anche complessi
  • Coordinare il team di interpreti (a noi sono capitati eventi con 18 relatori che parlavano 14 lingue!)
  • Rendere fluida la regia dell’evento
  • Permettere a tutti (partecipanti, relatori, organizzatori, ospiti) di godersi l’evento senza barriere tecnologiche.

Se stai cercando un servizio professionale per la traduzione dei tuoi webinar, sei nel posto giusto!

WebinarPro offre una gamma completa di soluzioni di traduzione di alta qualità per webinar di ogni genere: convegni internazionali, meeting aziendali, webinar con più relatori, webinar ad alto engagement.

Scopri il nostro servizio di traduzione simultanea, leggendo la pagina del servizio dedicata proprio a questa tipologia di eventi: Eventi con traduzione:

webinar internazionale con traduzione simultanea

Il nostro team è specializzato proprio nell’organizzazione di eventi complessi internazionali in molte lingue , perchè siamo consapevoli dell’importanza di una comunicazione chiara e coinvolgente durante questi eventi online di livello internazionale.

Lavoriamo per garantire agli organizzatori di convegni internazionali che il messaggio del tuo webinar mantenga tutto il suo valore e impatto nella lingua di destinazione.

Contattaci oggi stesso per ottenere una consulenza personalizzata e scoprire come possiamo aiutarti a rendere i tuoi webinar accessibili a un pubblico globale.

Quando creare webinar gratuiti o a pagamento

Se c’è una risposta che non sopporto è proprio “dipende”!

Ma decidere quando creare webinar gratuiti o a pagamento dipende proprio dalla tua strategia e dagli obiettivi che ti poni.

In generale la regola è:

  • Organizzare webinar gratuiti quando vuoi ridurre al minimo le barriere di entrata, garantirti un grande numero di partecipanti, fare lead generation o offrire a un certo pubblico un contenuto gratuito
  • Organizzare webinar a pagamento quando vuoi restringere la partecipazione, erogare un contenuto ad alto valore riservato a pochi, guadagnare online dal webinar

Ma quindi alla domanda “È possibile creare un webinar gratis?“, la risposta non solo è SI, ma è “devi farlo il prima possibile!

È possibile creare un webinar gratis per raccogliere indirizzi e contatti di potenziali clienti, per farti conoscere, per posizionarti nel tuo mercato, per offrire una diversa immagine commerciale della tua azienda e del tuo business, per lanciare e promuovere nuovi servizi e prodotti, per fare ricerche di mercato quasi a costo zero.

Imparare come creare webinar gratis significa soprattutto ragionare in termini di funnel marketing (te lo spiego in questo articolo), costruendo un percorso che aiuti i tuoi potenziali clienti a capire il valore aggiunto dei tuoi servizi e dei tuoi prodotti. E sapere esattamente come fare un webinar gratuito ti aiuta proprio a raggiungere questo obiettivo, riducendo quasi a zero le barriere e le resistenze ad iscriversi.

Il processo per creare un webinar gratuito è praticamente identico a quello a pagamento, con la differenza che in quest’ultimo si aggiunge una forma di pagamento, un carrello di e-commerce o un gate tipo PayPal o Stripe. La sequenza è questa:

  1. Crea il tuo evento sulla tua piattaforma Zoom (attenzione: non usare piattaforme meeting, come ti abbiamo spiegato più sopra)
  2. Crea una pagina di registrazione accattivante
  3. Collega la pagina di registrazione all’evento
  4. Configura i reminder della piattaforma webinar (solitamente una settimana, un giorno, un’ora prima dell’evento)
  5. Prepara i contenuti del webinar
  6. Promuovi l’evento

Nel webinar a pagamento aggiungi tra i punti 4 e 5 “crea il sistema di pagamento e fatturazione”.

Quanto far pagare un webinar?

Ok, ma se vuoi vendere il tuo webinar, quanto devi farti pagare?

Partiamo dal costo di un webinar (ne abbiamo parlato anche in questo articolo Costo di un webinar: 7 punti essenziali): quanto costa a te realizzare un webinar? A spanne organizzare un webinar richiede una piattaforma (dai 500 euro l’anno ai 2.000 euro, a seconda della licenza e del numero di partecipanti, per approfondimenti leggi qui) più il tempo per configurare e settare tutto (a seconda di quanto sei esperta/o parliamo di 3-20 ore complessive), a cui aggiungere il budget di advertising (dai 100 euro in su).

In alternativa, ti affidi a una Webinar Agency come WebinarPro e annulli tutti i costi iniziali, con molti servizi aggiuntivi (ad esempio partendo da qui).

MyOwnConference prima di dare qualche indicazione sul pricing sottolinea che il prezzo al pubblico di un webinar dipende da diversi fattori: audience, contenuti, posizionamento del venditore (tu) e piattaforma utilizzata.

Analizzando il mercato, poi, possiamo concludere che

Il prezzo di un webinar dipende dal valore offerto, dalla posizione nella value ladder dell’azienda e dalle strategie complessive in cui si trova. Generalmente il prezzo di un webinar di un’ora parte dai 20-30 euro per salire in Italia fino ai 90-100 euro, con rari picchi di 200-300 euro per webinar specialistici.

Solitamente più il prezzo sale, più si aumenta la durata del webinar, estendendolo fino a 2-3 ore.

Ora che hai qualche indicazione, per associare un prezzo corretto al tuo webinar, guardati attorno e raccogli informazioni sulle strategie di pricing dei tuoi concorrenti.

Cosa serve per partecipare a un webinar?

Per partecipare ad un webinar non devi fare altro che iscriverti attraverso una pagina di iscrizione o landing page: dopo di che via e-mail riceverai il link per collegarti il giorno e l’ora dell’evento! Partecipare a un webinar è tutto sommato molto semplice e ti richiede poche cose:

  • Il link al webinar
  • Un computer o un device mobile (meglio un tablet di uno smartphone, se vuoi vedere bene le slide)
  • Una connessione stabile
  • Il tempo e la giusta concentrazione per partecipare

Molti hanno il dubbio di come ci si collega ad un webinar: è molto più semplice di quanto si possa pensare. Solitamente cliccando sul link del webinar fornito dagli organizzatori tramite iscrizione e invio via email, il sistema ti chiede di installare un piccolo plugin oppure si muove attraverso il tuo browser. Se devi scegliere come collegarti al webinar, ti consiglio di scegliere sempre il plugin installato, più stabile, più completo e molto più comodo del browser. Ma fallo solo se ti fidi degli organizzatori.

Cosa serve per presentare un webinar?

Attenzione che in questo caso le variabili sono leggermente differenti da quelle precedenti.

Per organizzare e presentare un webinar servono:

  • La piattaforma webinar o il link da presentatore al webinar (se non sei tu a organizzarlo)
  • Un computer: ti sconsiglio di presentare un webinar da smartphone o tablet
  • Una connessione stabile, che per il presentatore significa: via cavo, non wi-fi
  • Un sistema di presentazione (ad esempio PowerPoint) o il desktop da condividere
  • Microfono e webcam di qualità (trovi qui alcuni nostri suggerimenti)
  • Sistema di illuminazione naturale o artificiale
  • Ambiente isolato e silenzioso, senza interruzioni esterne

Ora tocca a te!

Se vuoi iniziare a usare questo strumento straordinario nelle tue attività, ti diamo una possibilità.

Scarica gratuitamente il nostro ebook Organizzare Webinar 4.0 all’interno consigli, tecniche e best practices per iniziare a progettare i tuoi webinar! Se invece hai già in mente un progetto, ma non sai da dove partire puoi contattarci qui: il nostro team di esperti sarà felice di risponderti e di trovare insieme una soluzione adatta al tuo business.

Informazioni sull'autore

11 commenti su “Webinar: la guida completa dedicata”

  1. Articolo ampio e di eccellente chiarezza, anche circa i consigli didattici e il modo di procedere. Io sono un ingegnere di rete e sistemista, mi piacerebbe fare questa esperienza

    1. Si, di solito sono a pagamento, anche se esistono delle soluzioni gratuite, meno performanti ma comunque interessanti.
      Se vuoi maggiori informazioni, scrivici tramite il modulo contatti.

  2. Avatar
    Paolo Mezzelani

    Articolo chiarissimo e assolutamente utile per un handicappato nelle tecnologie informatiche come me. Magari gioverebbe un po’ meno di americanismi, ma in Italia si sa è una battaglia persa. Vi dico solo che le parole straniere sono indeclinabili, quindi si scrive le slide, i test, gli sponsor etc. Eccezione: i fan(s). Grazie. Paolo

  3. Sono stata molto ivitata a un webinar.
    Sarò visibile io? È simile a zoom?

    1. Ciao Silvia, solitamente i partecipanti ad un webinar non entrano nè in webcam, nè con il microfono. Ma dipende tutto dalla tipologia di evento a cui ti iscrivi: alcuni organizzatori decidono di creare appuntamenti più interattivi dove far partecipare attivamente i partecipanti.

  4. ero insegnante elementare, laureato con una povera tesi sullanautica da diporto nella laguna di venezia…non ho mai capito se i miei scolari mi capivano ed ora non capisco se qualcuno mi capisce relativamente al mio pensiero sul futuro della laguna di Venezia….pensiero vagamente esposto in “portualità ed idrologia” ovviamente ditito pamìo, accademia.edu…un webinar potrebbe aiutarmi ad aiutare i pensatori….od addirittura i progettisti….od addirittura chi ha potere ed ha a cuore le sorti del territorio veneziano?

    1. Buongiorno Tito, il webinar è un mezzo che ti permette di poter comunicare, presentare ed esporre qualsiasi tipo di contenuto senza doverti spostare (o far spostare i tuoi interlocutori). Se hai già una rete di pensatori e progettisti, potresti invitarli ad un webinar dove tocchi questi temi. È anche un ottimo strumento anche di marketing, se questa è la tua necessità. Se vuoi parlarci del tuo progetto, contattaci da qui: https://webinarpro.it/chi-siamo/contatti/

I commenti sono chiusi.