Webinar Marketing: come usarlo al meglio nella tua strategia

webinar marketing

I contenuti sono diventati un elemento essenziale delle strategie di marketing. Nello specifico, i video sono quelli che hanno maggior successo. Ecco perché il webinar marketing può fare la differenza per un piano di promozione digitale di successo. Oltre alla popolarità dei contenuti visuali, il webinar marketing fonda la sua efficacia anche su un’altra tendenza in crescita negli ultimi anni: la formazione online. E se anche tu vuoi iniziare ad usare i seminari online nelle tue attività promozionali, in questo articolo ti spiegherò tutto quello che devi sapere sul webinar marketing.

Cos’è il webinar marketing

Prima di approfondire in che modo fare webinar marketing, è necessario fare un passo indietro e chiarire cosa significa webinar. Il termine nasce dalla fusione di “web” e “seminar” ed indica un evento online di carattere educativo o formativo in cui un relatore o formatore presenta contenuti didattici o informativi. Solitamente, i webinar vengono trasmessi in diretta per dare la possibilità al pubblico di interagire, ma possono essere anche registrati.

Quando i webinar entrano a far parte della strategia di content marketing di un brand, si parla di webinar marketing. Si tratta di sfruttare le potenzialità del contenuto video per raggiungere direttamente il target di riferimento.

Il webinar marketing può aiutarti a conseguire diversi risultati in termini di vendite di prodotti o servizi, acquisizione di nuovi potenziali clienti, brand awareness e altro ancora. Insomma, una strategia promozionale che offre grande visibilità e l’opportunità di emergere in un mercato sempre più saturo e competitivo.

Ora che sai che cos’è il webinar marketing, ti starai chiedendo come integrare i seminari online nel tuo piano promozionale. Nel prossimo paragrafo troverai la risposta.

Come fare webinar marketing

Per un webinar marketing di successo, l’elemento chiave è, appunto, il webinar. Un evento online ben organizzato e strutturato ha sicuramente maggiori probabilità di portare risultati positivi. Ma come si organizza un webinar

Sebbene possa sembrare molto facile, creare un webinar efficace è difficile. Scegliere un argomento interessante e preparare delle slide a supporto, non sempre basta. Per creare un evento online di successo è necessario avere esperienza. Se fallisci, rischi di intaccare il tuo brand e perdere la fiducia del pubblico.

Ecco perché ci sono alcune regole da rispettare per attivare una vera e propria strategia di webinar marketing. Vediamole insieme

Definisci gli obiettivi del tuo webinar

Il primo passo per costruire una strategia di web marketing è definire gli obiettivi. Quali risultati vuoi raggiungere? Puoi usare i seminari online per far conoscere il tuo brand, inserendoli in una campagna di brand awareness. Oppure, puoi promuovere un prodotto o servizio offrendo corsi di formazione gratuita. Inoltre, i webinar sono ottimi contenuti per raggiungere gli obiettivi della lead generation.

Solitamente, i contatti raccolti grazie ad attività di webinar marketing sono qualitativamente superiori. Il motivo è semplice: chi decide di partecipare a un webinar è spesso già interessato all’argomento e quindi raggiungerà la fase di conversione con maggiore probabilità.

Con il webinar marketing puoi conseguire decine di risultati, l’importante è stabilire all’inizio della tua strategia quali sono gli obiettivi e i KPI da raggiungere. Una volta concluso questo passaggio, puoi passare allo step successivo: la scelta della piattaforma webinar.

Scegli la piattaforma webinar

Prima di tutto, che cos’è una piattaforma webinar? Il termine indica un software che ti permette di trasmettere in diretta, o registrare, eventi online rendendoli interattivi e coinvolgenti.

Scegliere la piattaforma giusta per il tuo webinar marketing può essere complicato, in quanto sul mercato sono presenti varie opzioni, con diverse funzionalità e costi. In generale, quando scegli un software per eventi online, dovresti considerare questi elementi:

  • Il numero di partecipanti
  • La possibilità di registrare il webinar
  • L’interattività, data dalla presenta di tool come quiz e sondaggi
  • La possibilità di inviare comunicazioni ai partecipanti
  • La presenza di report finali che restituiscano dati di monitoraggio e analisi della performance dell’evento

Mettiamolo in chiaro, non esiste la piattaforma per webinar marketing perfetta. Dovrai essere tu in grado di sfruttare al meglio le caratteristiche adattandole alle tue esigenze.

Potresti usare Zoom per riunioni con un alto numero di partecipanti. GoToWebinar per avere eventi di massima qualità. Oppure BlueJeans per sfruttare tutti i vantaggi della tecnologia cloud. Se invece i tuoi canali preferiti sono i social network, StreamYard è la piattaforma per webinar marketing che ti permette di creare dirette su Facebook, LinkedIn e YouTube.

Per altri consigli su come scegliere la piattaforma webinar migliore, leggi l’articolo: 9 consigli per scegliere la tua piattaforma webinar.

Definisci il tuo target

Passiamo ora ad un altro processo fondamentale nella definizione di una strategia di webinar marketing: lo studio del target. Per creare contenuti di qualità è necessario conoscere le esigenze del tuo pubblico e soddisfarle con argomenti pensati ad hoc.

Innanzitutto, ti consiglio di lavorare sulla classica keyword research per analizzare le richieste che le persone lasciano su forum, social e siti web. Dopodiché, puoi approfondire gli interessi del tuo target distribuendo survey. Puoi farlo attraverso Google Moduli, un tool gratuito che ti permette di condividere questionari online con un ampio pubblico. Anche i servizi di MailChimp e SurveyMonkey sono ottimi strumenti per raccogliere il maggior numero possibile di informazioni.

Solo conoscendo a fondo chi sono i tuoi interlocutori, potrai offrire loro contenuti che soddisfano le loro esigenze e costruire una campagna di webinar marketing efficace.

Monitora i risultati della tua attività di webinar marketing

L’ultimo step di una strategia di webinar marketing è sicuramente la valutazione dei risultati raggiunti. Quando si tratta di webinar, alcune metriche da tenere in considerazione sono sicuramente: quante persone di sono iscritte? Quante hanno effettivamente preso parte all’evento? Quante hanno partecipato attivamente, ad esempio rispondendo a sondaggi o ponendo domande durante il webinar? In questo modo potrai capire cosa ha funzionato e cosa no durante il tuo meeting.

Partendo dalle performance del contenuto video, dovrai poi misurare i risultati della tua attività di webinar marketing attraverso il raggiungimento dei KPI. Solitamente, il dato più importante in una strategia di webinar marketing è rappresentato dalle conversioni. Il numero di persone che ha lasciato il proprio contatto o scaricato un contenuto gratuito, diventando così lead. E il numero di persone che ha cliccato sulla CTA presente durante il webinar e acquistato il tuo prodotto o servizio finito l’evento.

Misurando le conversioni, potrai avere un’idea chiara sul ROI, ovvero il guadagno generato dall’investimento meno il costo dell’investimento stesso. Solo così potrai valutare attentamente l’efficacia del tuo webinar marketing.

Vuoi iniziare anche tu una campagna di webinar marketing? Allora questa risorsa potrebbe fare al caso tuo: “Webinar Marketing nel B2B“. Scopri come sfruttare al meglio i tuoi webinar come strumento di marketing e di ritorno di guadagni per il tuo business!

Informazioni sull'autore