Conosci già la piattaforma Zoom?
Se la risposta è sì, sai che è molto utilizzata soprattutto per i meeting online e in generale per la collaborazione a distanza.
Pochi però sanno che Zoom offre tutte le funzioni necessarie per organizzare un evento online memorabile!
In questo articolo ti parlerò brevemente di Zoom Meeting e in seguito ti parlerò proprio di Zoom Webinar.
Qui troverai le caratteristiche essenziali di questa piattaforma, con particolare riferimento al back-end, al pricing e alla sua integrazione con altre piattaforme.
Cosa trovi in questo articolo:
Zoom Webinar o Zoom Meeting?
Prima di tutto dobbiamo distinguere tra le due piattaforme Zoom: la Zoom Meeting (quella più diffusa, in quanto testata come piattaforma gratuita zoom) è predisposta per fare riunioni online.
Tutti i partecipanti, in una Piattaforma Zoom Meeting hanno gli stessi diritti e quindi possono di default attivarsi microfono e webcam (puoi controllare questo aspetto, ma diventa un po’ scomodo).
La Piattaforma Zoom Webinar, invece, è piattaforma predisposta, appunto, per eventi online e webinar, in cui, da una parte hai uno o più relatori che presentano, e dall’altra, hai i partecipanti che semplicemente assistono al webinar. I diritti, detto diversamente, sono diversi e gestibili in modo più preciso e misurato.
Piattaforma Zoom come funziona?
La piattaforma zoom è estremamente semplice ma allo stesso tempo versatile.
Essa prevede differenti piani di utilizzo, con costi differenti (c’è anche la versione gratuita), basta scegliere quello più adatto a te!
Ma la piattaforma zoom come funziona?
Avviare una chiamata su Zoom Meeting è semplicissimo: basta accedere al proprio account sulla piattaforma e cliccare sul pulsante “Nuova Riunione”.
Una volta fatto ciò, per invitare gli altri partecipanti, bisogna cliccare sul pulsante “Partecipanti” e successivamente “Invita”.
Si aprirà una schermata in cui poter scegliere se invitare i contatti oppure se mandare l’invito via e-mail. E il gioco è fatto!
La piattaforma Zoom Meeting, come dice il nome stesso, è solamente per i meeting online, ma è possibile trasformarla in uno strumento di lavoro anche nella sua versione Basic: infatti, oltre a dare la possibilità di fare meeting online, Zoom offre la possibilità di utilizzare la chat al di fuori delle chiamate, ed è possibile creare anche una chat di gruppo.
Se sei interessato alla piattaforma Zoom Meeting ti consiglio di leggere questo articolo sul nostro blog: Zoom Meeting: tutto quello che devi sapere.
Se invece sei interessato a Zoom Webinar continua a leggere questo articolo.
Zoom Webinar come funziona?
Zoom Webinar offre tutte le funzioni principali per organizzare un webinar di successo.
Ad esempio, ti consente di condividere lo schermo, di registrare il tuo evento online, di chattare con i partecipanti e gestire in modo efficace la sezione delle Q&A. Non solo: con la piattaforma Webinar Zoom puoi trasmettere i tuoi eventi su Facebook o Youtube e organizzare così i tuoi social webinar. In questo modo avrai un’audience ancora più grande!
Uno dei maggiori punti di forza della piattaforma Zoom è la scalabilità. Puoi scegliere il pacchetto in base a quanti partecipanti avrai (o ti aspetti).
Per esempio, se vuoi fare un PromoWebinar su un target molto profilato puoi sottoscrivere un pacchetto per 100 partecipanti. Avrai le stesse caratteristiche degli altri pacchetti, con il vantaggio di potere scalare il tuo investimento.
Un’altra caratteristica che distingue Zoom Webinar dalle altre piattaforme è che puoi avere fino a 100 webcam attive nello stesso momento. Questo dà una marcia in più ai tuoi webinar, specialmente se parliamo di marketing.
Pensa a quale situazione persuasiva e convincente potresti creare chiedendo a qualche testimonials di collegarsi al tuo webinar, apparire in diretta ed interagire con gli altri partecipanti!
L’interfaccia back-end della piattaforma Zoom
Ora facciamo spazio agli aspetti tecnici.
Comincio col parlarti dell’interfaccia, che come ho accennato prima è facile e molto intuitiva, ma potente. Non devi essere uno smanettone per utilizzarla. Qualità e affidabilità sono i fattori che la maggior parte dei presentatori dei webinar e professionisti cercano. E, forse, questa è la ragione principale che ti farà usare la piattaforma webinar zoom quotidianamente!
Quando effettui il login, la prima cosa che devi fare è selezionare nella tab “tipo di utente” l’account pro, altrimenti puoi solo fare meeting.
Nella parte sinistra del tuo profilo hai un menù di navigazione per settare il tuo profilo.
Cliccando sulla sezione “I miei webinar” puoi accedere alla dashboard dei tuoi webinar e vedere quali sono i webinar che hai in programma. Da qui puoi anche pianificare un nuovo webinar: puoi decidere se registrare o meno l’evento, quale sarà la durata, se abilitare la sezione Q&A e molte altre cose.
Ovviamente, non ti serviranno tutte le funzioni che questa piattaforma mette a disposizione: dipende da qual è lo scopo principale del tuo evento.
Per questo motivo mi soffermo su due questioni in particolare:
- Opzioni della webcam: non importa cosa imposti nell’interfaccia dell’amministrazione: durante il webinar puoi fare tutti i cambiamenti di webcam che vuoi tra te e gli utenti connessi.
- Durata del webinar: la piattaforma non ti avvisa quando il tempo preimpostato sta per scadere, ma non si arresta in automatico dandoti la possibilità di continuare la diretta finché non sarai tu a fermarla.
L’interfaccia front-end della piattaforma Zoom
La vera domanda a questo punto è: anche i tuoi partecipanti non avranno problemi? È assolutamente così!
Infatti, per partecipare ad un webinar basta cliccare sul link di partecipazione. I tuoi partecipanti non hanno bisogno di un account sulla piattaforma Zoom per entrare.
Loro possono collegarsi da desktop, laptop, mobile device… insomma, da ovunque!
Vantaggi e svantaggi di Zoom Webinar
Ho deciso di scrivere un articolo su Zoom perché è forse la piattaforma più semplice e potente da usare per i webinar. Elementi importanti:
- Interfaccia è semplice, intuitiva e personalizzabile (ad esempio, con il logo dell’azienda).
- Documentazione nella pagina di supporto è ottima: spiega in maniera esaustiva tutte le funzioni.
- Integrazione con altri tool, come Zapier e Salesforce.
Vorrei elencarti gli svantaggi, ma sono stato totalmente conquistato da Zoom che ne ho trovati solo due:
- Non è una piattaforma economica
- Ha 1GB di memoria in cloud, che è molto poco, specialmente se hai bisogno di salvare le registrazioni dei webinar in locale
Inoltre, l’interfaccia che usa la piattaforma Zoom Webinar è identica all’interfaccia di Zoom Meeting: Zoom ha solo un’interfaccia per gestire webinar e meeting.
La piattaforma Webinar Zoom e i partecipanti
Come vedremo quando parleremo del pricing, per fare webinar con Zoom devi avere un Account Pro: senza puoi usare solo Zoom Meeting, per i tuoi meeting online.
Per spiegarti l’interfaccia ho testato un account Pro con il piano “Webinar500”, che consente di avere cinquecento partecipanti view-only per i webinar e 100 partecipanti per i meeting online. Hai notato?
Zoom parla di:
- Partecipanti view-only per i webinar (in modalità di sola visualizzazione)
- Partecipanti per i WebMeeting
Come ho sottolineato prima la piattaforma Zoom nasce per meeting e collaborazioni da remoto. Nei meeting non hai un’audience che ti ascolta e basta: loro sono lì per partecipare, discutere e collaborare.
Insomma: chi partecipa ad un meeting è lì per avere un ruolo attivo. Ed infatti il termine “partecipante” sottolinea questo senso di partecipazione.
Allo stesso tempo, l’audience dei tuoi webinar è lì solo per vedere i tuoi eventi. Certo, i partecipanti view-only possono comunque prendere parte al tuo webinar grazie alla chat e alla sezione Q&A, ma, come vedi, non è la stessa cosa.
La cosa interessante è che puoi promuovere un “view-only” in partecipante ogni volta che vuoi, anche durante il webinar. Ma ricorda che non puoi avere più di 100 persone collegate con la webcam contemporaneamente.
Creare un webinar con la piattaforma Webinar Zoom
Se vuoi creare un nuovo webinar, la pagina a cui vieni reindirizzato si divide in due parti.
La prima è la visualizzazione delle impostazioni del tuo webinar settate nel passaggio precedente.
Hai dimenticato di attivare la sezione Q&A per il tuo webinar? Puoi attivarla ora proprio da qui. Puoi anche editare il tuo webinar, salvare il template che hai usato e aggiungere l’evento sul tuo calendario (Google Calendar, Outlook Calendar o Yahoo Calendar).
Nella seconda parte invece puoi personalizzare il tuo webinar. Questa parte è visivamente (e funzionalmente) divisa in sette sotto-parti: inviti, email, branding, sondaggi, Q&A, integrazioni e live streaming.
Se sei interessato ad approfondire queste funzioni continua a leggere, altrimenti passa al paragrafo successivo.
- Gestione inviti: puoi invitare gli utenti al tuo evento, impostare un form da far compilare a chi vuole registrarsi all’evento e puoi creare link di registrazione per tracciare da quale canale provengono gli utenti.
- E-mail: puoi modificare e mandare sia l’e-mail di invito sia quella di conferma della registrazione ai partecipanti, oltre alle e-mail di follow-up.
- Branding: puoi creare un banner che verrà mostrato nella tua pagina di invito, inserire il tuo logo, modificare il tema delle Landing Page e le informazioni relative ad eventuali relatori (foto, nome, titolo).
- Sondaggi: puoi creare un sondaggio e impostare fino a 10 domande per ogni sondaggio. Ogni domanda può essere libera o a scelta multipla e in quest’ultimo caso puoi inserire massimo 10 risposte.
- Q&A: puoi consentire domande anonime e scegliere se mostrare le domande a tutti gli utenti connessi durante il tuo evento. Se le domande sono pubbliche, puoi consentire ai partecipanti di commentarle.
- Live streaming: per collegarti in diretta su Facebook e Youtube.
Posso esercitarmi con Zoom Webinar?
Come con GoToWebinar e altre piattaforme, puoi abilitare la funzione “esercitazione”.
Nella modalità di esercitazione puoi verificare il tuo audio e le impostazioni video, provare la condivisione del tuo schermo e ottimizzare le altre impostazioni, per non avere problemi durante la diretta.
Se il tuo webinar è molto interattivo, puoi anche provare la condivisione della lavagna virtuale su cui scrivere in real time. Ti consiglio di provare anche la proiezione di file video o trasmissione di un audio (non tutte le piattaforme lo consentono).
Quando vai in onda hai lo stesso pannello di controllo con le tab audio, video, partecipanti, Q&A, sondaggi, condivisione schermo, chat, registrazione e controllo delle live.
Con due schermi trasmettere e gestire il webinar è ancora più semplice: in uno schermo puoi avere la tua presentazione e nell’altro i tuoi partecipanti con il pannello di controllo.
Le integrazioni a Zoom Webinar
Una delle principali differenze che rende Zoom una delle piattaforme più usate è la possibilità di integrare con un altra piattaforma a APIs, strumenti di programmazione a disposizione degli sviluppatori di software o app.
Il problema principale con i webinar è generalmente la personalizzazione delle e-mail di registrazione e di conferma, automatizzare l’invio, integrare i webinar con flusso di lavoro della tua attività e guadagnare.
Offrendo una vasta selezione di integrazioni per quasi tutti i passaggi critici del business, eccone alcuni per piattaforma Webinar Zoom:
- L’integrazione con Marketo ti consente di generare lead dai tuoi partecipanti e ti consente di inviare le informazioni acquisite direttamente su Zoom.
- Con Zapier puoi fare molte cose. La cosa secondo me più importante è che puoi iscrivere automaticamente gli indirizzi dei nuovi utenti che si sono registrati ad un elenco su Mailchimp.
- Con Eventbrite puoi vendere i “biglietti” dei tuoi eventi. Molto utile se hai in programma eventi a pagamento e con un numero limitato di posti.
- L’integrazione di Ontraport ti consente di realizzare moduli per l’iscrizione degli utenti e per gestire il follow-up.
- Con Hubspot puoi creare, ad esempio, promemoria personalizzati
- Keap, sempre per la personalizzazione delle e-mail e la gestione del follow-up
- Infine, l’integrazione con Oracle Eloqua ti consente di creare un form e raccogliere i lead in un documento a parte. In questo modo puoi attivare funnel o campagne di e-mail marketing in un secondo momento.
Insomma, Zoom Webinar è una piattaforma molto performante che consente di fare personalizzazioni, automazioni e altre azioni molto importanti per il marketing.
Vuoi la tua piattaforma Webinar Zoom?
Se vuoi acquistare la tua licenza Zoom, puoi farlo affidandoti a noi, con tutti i vantaggi di avere un fornitore italiano esperto in piattaforme webinar, con la possibilità di avere una fattura italiana e, soprattutto, l’assistenza diretta del nostro team di supporto.
WebinarPro ti può aiutare in tutto ciò che riguarda Zoom Webinar, Zoom Events e Zoom Meeting: siamo i migliori esperti in Italia.
Possiamo aiutarti se:
- Devi acquistare una nuova piattaforma Zoom
- Vuoi imparare come a utilizzare meglio Zoom e cerchi un corso online completo in italiano su Zoom
- Hai bisogno di una consulenza personalizzata sulla tua piattaforma Zoom per specifiche funzionalità
- Sei una pubblica amministrazione e vuoi acquistare in modo sicuro da un partner certificato
- Effettuare un upgrade, in modo sicuro, garantito ed economico
- Hai bisogno per un evento particolarmente importante un servizio di regia completa sulla tua piattaforma Zoom
Se il tuo bisogno corrisponde ad uno di quelli elencati qui sopra, vieni a scoprire la pagina dedicata sul nostro sito ed entra nel meraviglio mondo di Zoom insieme a noi! Oppure comincia a compilare subito il form che trovi qui!
28 commenti su “Piattaforma Zoom: meeting online e webinar”
vorrei conoscere il modo migliore per trasmettere uno spot video/audio a tutti i partecipanti del webinar in tempo reale, mentre sto conducendo la sessione di meeting che sia ascoltato con una buona qualità. Mi spiego meglio: quando trasmetto lo spot di 3 minuti l’audio non si sente bene per nulla il video si, quando se lo guardo e vedo sul mio pc è ottimo ! Come fare?
Ciao Luigi! Hai controllato la scelta per includere l’audio del computer che Zoom ti permette di fare nel momento in cui condividi il video? E se vuoi approfondire qualsiasi aspetto, scrivici quando vuoi!
Salve ho un account a pagamento per 100 persone, quando avvio un video tutti i partecipati (se no fosse solo problema di linea di pochi partecipanti) lo vedono malissimo oltre che dopo qualche secondo l’audio o arriva distorto o non arriva.
Come posso risolvere? Grazie
Ciao Francesco,
Sembrerebbe un problema più legato alla connessione del pc da cui trasmetti: ti assicuri di trasmettere non via wifi ma collegato direttamente via cavo? Soprattutto se hai una connessione scarsa, il wifi presenta delle oscillazioni che può causare cali di banda (e creare i problemi che mi hai descritto).
Comunque sia, la qualità del video si potrebbe incrementare attivando la opzione Group HD Video nelle impostazioni avanzate della piattaforma. Ovviamente questa opzione comporta una solida connessione internet da parte di chi trasmette.
Se ha bisogno di una consulenza specifica sulla sua piattaforma, ci contatti a comunicazione@webinarpro.it per avere informazioni
Scusa, ma non si riesce a capire quali persone hanno partecipato al webinar e per quanto tempo?
Ciao Andrea, per vedere quali persone hanno partecipato al webinar e per quanto tempo, è possibile generare dei report qui: https://zoom.us/account/report/webinar
Salve ho bloccato il mio account zoom cloud digitando più volte la password sbagliata. Come posso risolvere?
L’ideale è contattare direttamente il loro supporto.
Salve, come scuola vorremmo utilizzare questo strumento. Ma prima vorrei capire come funziona si potrebbero avere delle istruzioni anche con immagini che spieghi nel dettagli almeno le funzioni base legate alle video conferenze ? Certa della collaborazione porgo cordiali saluti
Il modo migliore per vedere parte della piattaforma è accedere alla demo gratuita sul sito di Zoom.
Se invece vuoi vedere anche GoToWebinar, puoi accedere al nostro corso gratuito a questo link.
Poi, l’offerta migliore del momento sul nostro store è in questa pagina. L’offerta è per una doppia piattaforma, GoToWebinar + GoToMeeting, perfetta per la maggior parte degli eventi e delle lezioni online ed è immediatamente acquistabile online, con fattura elettronica italiana. Ah, non so se si è capito: non è Zoom! 🙂
qual’è il costo di zoom,senza il limite dei 40′, dove possono interloquire più persone (una trentina) per un mese. e come fare?
Grazie
Ciao Giorgio, in questa pagina trovi tutti i piani di Zoom: https://zoom.us/pricing
Probabilmente il piano che potrebbe fare per te e il piano Pro, per un massimo di 100 partecipanti
Salve, ho un account pro, e si possono collegare fino a 100 persone, so che nel caso vogliano vedere il video piu di 100 peersone, posso attivare lo streaming su youtube, la mia domanda è, gli account di zoom e di youtube devono essere gli stessi? o possono anche essere diversi?
Ciao William! Non è necessario che l’account di Youtube usi lo stesso indirizzo email di quello di Zoom, i due account sono indipendenti. Ricordati che se il tuo canale youtube non è abilitato lo streaming possono volerci fino a 24 ore per attivarlo!
Mi sta capitando di programmare delle videoconferenze con al massimo una decina di persone e quello che mi stupisce é che mi permette di farlo tempo prima, ma soprattutto che durano tutto il tempo che desidero, ben oltre i 40 minuti teorici. Mi chiedo se posso inavvertitamente aver acceduto ad un servizio a pagamento ma in questo caso mi chiedo: non bisogna pagare prima? Non ti viene richiesta la carta di credito? E’ possibile che zoom essendo entrato nel mio account google per google calendar possa aver avuto accesso alla mia carta di credito usata in passato per prenotare viaggi con Booking o altro? Grazie
Ciao Gloria! A causa della pandemia di Covid-19 nell’ultimo anno Zoom – seppur per periodi di tempo limitati – ha eliminato più volte il limite dei 40 minuti. Che le tue riunioni siano state accidentalmente programmate in questi giorni? Diversamente non credo che Zoom possa avere avuto accesso ai dati della tua carta di credito, in ogni caso puoi verificare la cosa sia dall’estratto conto della tua carta di credito che dal tuo profilo zoom, nella sezione Account.
Buongiorno,
lavoro per un un ente formativo, e stiamo cercando la piattaforma più idonea.
Alcuni partner ci hanno segnalato Zoom. Non riesco a capire se con un host solo posso gestire contemporaneamente più aule virtuali o no.
Grazie per l’aiuto
Ciao Valentina! Sì, per ottenere questo risultato potresti usare la funzionalità Breakout Rooms di Zoom Meeting. Creando un singolo evento meeting hai la possibilità di creare fino a 50 aule virtuali parallele. Tieni conto però che il numero dei partecipanti dipende dal tuo piano di sottoscrizione.
Zoom consente anche più di un webinar contemporaneo? Mi spiego meglio, in caso di eventi, conferenze, festival letterari e cose simili, dove ci sono spesso eventi in contemporanea, ecco, in questi casi, può essere usato Zoom? Per i partecipanti “attivi” c’è un limite, ma non ho ben capito per chi vuole seguire senza intervenire. S’intende che questi debbano seguire l’evento da youtube/fb oppure c’è un link alternativo sempre da Zoom? Grazie saluti
Ciao Gino! Su Zoom è permesso un solo webinar per volta per licenza, quindi se volessi organizzare per esempio 3 webinar in contemporanea dovrebbero essere pianificati su 3 licenze diverse. Si può naturalmente prevedere di utilizzare Zoom per un “evento complesso” come un ciclo di conferenze anche in contemporanea ma bisognerà trovare una soluzione che sia la combinazione più adatta tra format (webinar, meeting, utilizzo di aule parallele) e piattaforme streaming, ed è quello che fa WebinarPro, insieme ai nostri clienti troviamo la soluzione più adatta a questo tipo di eventi. Contattaci se hai bisogno di una consulenza!
Se acquisto zoom pro, per la diretta facebook a più schermi gli altri partecipanti alla live devono avere Zoom Pro o semplicemente Zoom?
Cioè pago solo io, giusto?
Ciao Angela, ti confermiamo che sei solo te a pagare il piano di Zoom: i tuoi partecipanti non sostengono nessun costo 🙂
Salve. Desidero sapere se è possibile creare una rete di meeting nella modalità seguente: io (A) trasmetto il meeting ed invito (B) e (C).
(B), durante lo stesso meeting, invita (D), (E) ed (F).
Secondo questo schema, mi chiedo se è possibile che (A) veda nello schermo (B) e (C); contemporaneamente se (D), (E) ed (F) riescano a vedere solo (B) e non (C).
Mi auguro di essermi saputo spiegare.
Cordiali saluti.
Ciao Giuseppe! Questa risultato complesso può essere utilizzato usando combinazioni di più piattaforme (meeting e streaming).
Sto organizzando un Webinar ed ho acquistato il Piano PRO. Ho visto che si può acquistare la funzione aggiuntiva WEBINAR al costo di 37 € in più, vorrei sapere cosa offre in più. Grazie
Ciao Emanuele! Ora che hai effettuato l’upgrade al Piano PRO di Zoom, la funzionalità webinar è un add-on a pagamento. Qua trovi tutti i dettagli: https://zoom.us/pricing Con il solo upgrade al piano PRO puoi comunque fare riunioni illimitate e mandarle in streaming sui social!
Salve, ho acquistato la versione a pagamento la versione PRO e Webinar di ZOOM. Non riesco a far funzionare la modalità interprete. Riuscite mica a darmi una mano?
Buongiorno Luigi! Qui trovi tutta la documentazione di Zoom che spiega come impostare la modalità interprete: Documentazione interpretation in webinar e meeting: https://support.zoom.us/hc/en-us/articles/360034919791-Language-interpretation-in-meetings-and-webinars . Se hai altre domande o dubbi, contattaci da qui: https://webinarpro.it/chi-siamo/contatti/