PIANIFICA E ORGANIZZA WEBINAR PROFESSIONALI

WEBINAR CANVAS + WEBINAR PLANNER

Come fare presentazioni online: 10 consigli imperdibili

come fare presentazioni

Vuoi creare una presentazione per il tuo webinar, ma pensi che le tue slide siano poco accattivanti? Vuoi che le tue presentazioni siano più professionali e coinvolgenti?

Se sei alla ricerca di come fare presentazioni online e cerchi un modo per coinvolgere i tuoi spettatori, troverai quello che ti serve in questo articolo!

Ti guiderò nel processo di creazione della tua presentazione attraverso 10 consigli imperdibili che miglioreranno le tue slide e grazie ai quali supererai la paura di avere davanti un pubblico insoddisfatto e annoiato.

Cos’è una presentazione digitale?

Prima di elencare i nostri consigli diamo la definizione e il significato di Presentazione online:

La presentazione online è il procedimento mediante il quale si illustrano i contenuti di un argomento a un pubblico tramite uno schermo.

Le singole pagine della presentazione vengono comunemente chiamate slide (o diapositive), e al loro interno possono essere inseriti testi, immagini, video e file audio.

Il termine slide deriva dal verbo in inglese ‘’to slide’’ (scorrere, scivolare)  e riflette la principale proprietà delle diapositive, ovvero la dinamica che non deve mai mancare nelle tue presentazioni.

L’utilizzo, infatti,  di transizioni e animazioni la renderanno più innovativa e poco scontata.

Ricorda che nessuno vuole assistere a esposizioni piatte e noiose e soprattutto di ricercare sempre l’equilibrio e la coerenza visiva nelle tue slide.

Quindi non perdere altro tempo e continua a leggere questo articolo. Le presentazioni non saranno più un problema te!

Qual è l’obiettivo di una presentazione?

La presentazione online serve a comunicare informazioni, idee o concetti al pubblico attraverso mezzi digitali e può essere utilizzata nei webinar per vari scopi, tra cui:

  • Istruzione: il suo utilizzo nell’ambito dell’insegnamento è molto comune. I docenti possono creare diapositive per rendere più accessibili e comprensibili i contenuti didattici.
  • Affari: nel mondo degli affari sono strumenti essenziali per comunicare con i colleghi, i clienti e i partner commerciali. Viene utilizzata per presentare progetti, rapporti aziendali, strategie di marketing e proposte commerciali.
  • Vendite: le slide vengono spesso impiegate per promuovere e vendere prodotti o servizi. Le aziende si avvalgono di presentazioni coinvolgenti per illustrare i vantaggi dei loro prodotti e persuadere i potenziali clienti ad effettuare un acquisto.
  • Conferenze: le conferenze online possono includere presentazioni per condividere informazioni e idee con un vasto pubblico ed essere utilizzate per discutere di argomenti di interesse comune, ricerche scientifiche o sviluppi tecnologici.
  • Formazione: Le organizzazioni utilizzano slide per la formazione dei dipendenti, quest’ultime possono creare moduli di formazione interattivi che coprono vari aspetti del lavoro e della cultura aziendale.
  • Divulgazione: Le presentazioni online sono efficaci strumenti di divulgazione per condividere informazioni. Queste possono coprire argomenti come la salute pubblica, l’ambiente, la cultura e altro ancora.

Sono uno strumento versatile e possono essere utilizzati in diversi contesti  perché sono un mezzo efficace per comunicare in modo chiaro ed efficiente, soprattutto nell’era digitale in cui viviamo.

Se le domande che ti stai ponendo a questo punto della lettura sono: come posso imparare a fare delle slide? Posso migliorare la mia esposizione e renderla professionale? Allora ti consiglio di dare un’occhiata ai nostri corsi.

Ti aiuteranno a migliorare le tue presentazioni in poche ore non solo grazie alla creazione di slide professionali, ma aiutandoti a capire come coinvolgere il pubblico, come utilizzare lo storytelling e le tecniche di public speaking per rendere la tua esposizione un vero successo.

presentazioni professionali

Continua a leggere perché avrai la possibilità di ampliare le tue conosce anche grazie al nostro aiuto. Qui sotto troverai elencati i nostri 10 consigli su come fare presentazioni.

10 consigli su come fare presentazioni professionali

Ogni argomento richiede slide con caratteristiche diverse, quelli che ti stiamo fornendo sono dei consigli generali che sono validi per tutti i tipi di presentazione.

Prima di applicarli è utile avere in mente quale software utilizzare, noi consigliamo di usare Prezi, Canva, presentazioni Google e Apple Keynote.

Se non sai quale scegliere ti suggeriamo di leggere la nostra guida per i software di presentazione in cui ti verranno fornite tutte le informazioni necessarie per la tua scelta.

1. Conosci il pubblico delle tue presentazioni online

La chiave per il successo è conoscere chi si ha davanti.

Prima di iniziare a creare la presentazione, fai approfondite ricerche per capire chi saranno i tuoi spettatori, quali sono i loro interessi e le loro esigenze.

Conoscere meglio il tuo pubblico significa sapere come sorprenderlo e come non annoiarlo.

Questo passaggio è fondamentale per adattare la presentazione a uno stile in linea con le aspettative del tuo pubblico.

Una volta fatte le dovute ricerche avrai in mente chi è il tuo pubblico di riferimento e potrai procedere nell’ideazione delle tue slide e creare contenuti accattivanti.

2. Poniti degli obiettivi per la tua presentazione online

Cosa vuoi comunicare con le tue slide? Cosa vuoi che il pubblico impari o faccia dopo averle viste?

Prima di procedere nella creazione della tua presentazione, il nostro suggerimento è quello di utilizzare carta e penna e definire i tuoi obiettivi e le tue idee.

Questo processo ti permetterà di capire meglio cosa vuoi comunicare e faciliterà la decisione sul come trasmettere le informazioni agli spettatori.

Ciò ti sarà utile per creare presentazioni chiare che vadano dritte al punto senza giri ridondanti.

A questo proposito sarebbe meglio creare una sorta di “scheletro” delle slide, e suddividere e le informazioni che vuoi comunicare, decidendo anche l’ordine in cui le vuoi presentare.

presentazione online

Quando avrai la mente chiara sul da farsi, potrai procedere a creare le diapositive.

Ricordati che il lavoro sulla carta non deve essere completo, i dettagli potranno essere aggiunti durante la fase di creazione.

3. Utilizza modelli predefiniti per risparmiare tempo

Per fare delle ottime presentazioni non è necessario essere grafici, i tool di progettazione grafica forniscono una grande quantità di modelli predefiniti di slide.

Questo velocizzerà i tempi di realizzazione, dandoti più tempo per focalizzarti sui contenuti.

Sfrutta questi modelli considerando che non tutti vanno bene per qualsiasi tipo di informazione/contenuto.

Se ad esempio hai intenzione di presentare dati o statistiche sull’ecosostenibilità, opta per modelli con infografiche ecologiche e grafici a barre, linee o diagrammi a torta con colori che richiamano l’ambiente.

Assicurati che il modello di slide che scegli sia coerente con il tuo messaggio e il pubblico a cui ti rivolgi, altrimenti la tua comunicazione sarà poco efficace e confusa.

Seguendo questo consiglio sarà più semplice per gli spettatori seguire il fil rouge della tua presentazione.

4. Less is more: sii breve

L’architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe con la frase “less is more”  riassume un concetto fondamentale, nel suo caso nel campo dell’architettura, ma che oggi è applicabile in molti contesti: la semplicità vince sempre.

Evita di sommergere lo spettatore di elementi, che siano essi testo, immagini, infografiche o altro.

Inserisci solo informazioni essenziali in modo che il pubblico abbia una comprensione più chiara di ciò che si vuole comunicare.

Ricorda che è necessario avere armonia ed equilibrio in tutte le slide che dovranno essere visivamente in linea tra loro.

Molto spesso si incorre nell’errore di voler utilizzare più colori, più template e più caratteri, e quello che si ottiene è una grande confusione che rende disfunzionale la tua presentazione.

Quello che ti suggeriamo è di compiere delle decisioni nette prima di creare le tue slide, in modo da non disorientare il tuo pubblico.

Se si punta all’essenziale, eliminando il superfluo, si valorizza ciò che creiamo.

È necessario proporre una presentazione online snella e chiara. Nella comunicazione digitale, e non solo, è essenziale avere il dono della sintesi, questo affinché il pubblico non si disorienti.

5. La chiarezza prima di tutto durante le presentazioni

Evita il gergo tecnico, a meno che non ti stia riferendo a professionisti. Il tuo pubblico deve riuscire a capirti!

Il tuo obiettivo principale non deve essere quello di dare più informazioni possibili, ma dare le informazioni necessarie nel modo più chiaro possibile, altrimenti vanificherà i tuoi sforzi, e quello che otterrai saranno solo delle persone che continueranno a guardare l’orologio sperando che finisca la tua presentazione.

Diapositive chiare permetteranno al tuo pubblico di seguire la struttura logica del tuo discorso. Ciò sarà supportato anche dall’utilizzo di titoli e sottotitoli che ti aiuteranno a suddividere la presentazione in sezioni coerenti.

Orientando in questo modo gli spettatori riuscirai ad ottenere la loro attenzione e soprattutto comprenderanno su quale concetto focalizzarsi.

6. Utilizza schemi, immagini, infografiche

Le immagini e i grafici possono rendere la tua presentazione online più interessante e comprensibile. Scegli immagini di alta qualità e grafici appropriati per valorizzare il tuo messaggio.

Fai sempre attenzione alla coerenza visiva, è molto semplice cadere in errore, quindi tieni sempre a mente i tuoi obiettivi, le tue idee e il modello scelto per le tue slide.

presentazioni online

Una presentazione online di qualità deve spesso essere sorretta da fatti per risultare credibile. Le informazioni che vengono condivise devono basarsi su dati precisi e incontestabili, i quali non devono mai mancare nelle tue diapositive, ma ricorda di non esagerare, il tuo pubblico potrebbe annoiarsi!

Ti suggeriamo di non mostrare i dati con elenchi puntati o attraverso un paragrafo di testo, che sommergerebbero la diapositiva di troppi numeri e parole.

L’opzione migliore è creare grafici chiari, che mostrino il significato che hanno questi numeri.

Quando si mostrano queste informazioni, bisogna farlo nel modo più interessante possibile per mantenere alta l’attenzione di chi guarda la presentazione.

Alcune volte i dati numerici potrebbero non essere facilmente inseribili in tabelle e grafici.

Non pensare però che sia meglio escluderli in tal caso. Prediligi piuttosto una quantità inferiore di numeri, seleziona quelli più importanti su cui fare riflessioni e su cui porre l’attenzione.

7. Scegli attentamente il font

Anche se le tue diapositive non dovrebbero contenere eccessivo testo, devi comunque scegliere i caratteri con attenzione.

La scelta del font per le presentazioni online è un aspetto importante del design delle diapositive e può influenzare notevolmente la leggibilità e l’impatto della tua presentazione.

Ecco alcuni suggerimenti sui tipi di carattere da utilizzare:

  1. Arial: è un font sans-serif pulito e moderno, ampiamente utilizzato nelle presentazioni per la sua chiarezza e leggibilità. È una scelta sicura per la maggior parte delle situazioni.
  2. Calibri: un altro font sans-serif che è stato progettato specificamente per la leggibilità su schermi digitali. È una scelta popolare per le presentazioni online.
  3. Helvetica: è un classico font sans-serif noto per la sua pulizia e chiarezza. È una scelta elegante per presentazioni professionali.
  4. Verdana: è un font sans-serif leggibile anche a dimensioni più piccole. È spesso utilizzato in presentazioni online per la sua chiarezza.
  5. Georgia: se preferisci un font serif, Georgia è una buona scelta. Ha una leggibilità eccellente ed è adatto per presentazioni che richiedono un tocco più tradizionale.
  6. Trebuchet MS: questo font sans-serif è caratterizzato da linee sottili e curve morbide. È una scelta fresca e moderna per le presentazioni online.
  7. Roboto: è un font sans-serif ampiamente utilizzato nelle presentazioni digitali. È pulito, moderno e ben leggibile.
  8. Lato: è un altro font sans-serif popolare con una buona leggibilità su schermi digitali. È adatto per presentazioni in cui si desidera un aspetto contemporaneo.
  9. Open Sans: è un font sans-serif con un aspetto pulito e fresco. È adatto per una varietà di stili di presentazione.
  10. Century Gothic: questo font sans-serif offre una sensazione moderna. Può essere una scelta interessante per presentazioni creative.

Indipendentemente dal font che scegli, assicurati che sia leggibile anche a dimensioni ridotte e che abbia una buona coerenza in tutta la presentazione.

Ricorda di prestare attenzione alla dimensione del font e alla formattazione per garantire che il testo sia facilmente comprensibile da parte del pubblico online.

Il grassetto, il corsivo e l’utilizzo di un colore diverso della scritta possono essere utilizzati se vuoi porre l’attenzione su una parola chiave, ma senza esagerare.

Evita di rendere le slide caotiche e confusionarie, ricorda sempre ‘’less is more’’.

8. Sii parte della presentazione online

Le slide efficaci e professionali non possono sostituire il tuo contribuito che sicuramente valorizza e arricchisce la presentazione online. 

Anche se i dati e le informazioni sono inseriti e organizzati nel modo corretto all’interno della presentazione, un’esposizione incerta e poco chiara potrebbe compromettere tutto il resto del lavoro.

È importante quindi scrivere un testo, studiarlo e ripeterlo più volte così da essere in grado di governarlo abilmente ed essere sicuri, fluidi e accattivanti.

Questo ti consentirà di avere più sicurezza e ridurrà l’ansia da palcoscenico.

Parla con entusiasmo del tuo argomento e non utilizzare un tono monotono, ma coinvolgente che riuscirà ad attirare l’attenzione del tuo pubblico.

Mantieni, infine, un ritmo constante che consenta agli spettatori di seguire e assimilare le informazioni che presenti. È importante rispettare il tempo che si vuole dedicare ad ogni parte.

Studia attentamente ogni fase in modo tale che la durata sia esattamente quella che è stata stabilita.

Se provi un senso di ansia per questa fase, non ti preoccupare è normale, con semplici trucchi per calmarsi prima di una presentazione potrai eseguirla in maniera esemplare.

Se hai voglia di migliorare la tua esposizione e non vuoi più sentirti insicuro quando parli davanti alla tua audience ti invitiamo a seguire il nostro workshop sul public speaking online.

In sole tre ore riuscirai a imparare le basi del public speaking online e potrai applicarle immediatamente alle tue presentazioni, rendendole un grande successo.

9. Coinvolgi il pubblico durante le presentazioni digitali

Questo punto ti aiuterà a capire come fare presentazioni che catturino l’attenzione del pubblico.

Coinvolgi l’audience con domande retoriche o sondaggi durante la presentazione. Questo renderà l’esperienza più interattiva e incoraggerà il pubblico a riflettere sul contenuto.

La tua presentazione potrebbe essere arricchita, inoltre, con sondaggi o quiz. Puoi raccogliere le risposte in tempo reale utilizzando strumenti online come Mentimeter.

Un pubblico più coinvolto si sentirà parte di qualcosa e renderà la tua esposizione memorabile.

Con questo suggerimento la tua non sarà una noiosa lezione frontale, bensì un’esperienza dinamica e appassionante.

Se ti senti insicuro/a e non sai come mantenere alta l’attenzione del tuo pubblico, non dimenticarti di partecipare al nostro prossimo webinar, a cui puoi iscriverti gratuitamente.

In questi 60 minuti di formazione imparerai delle strategie fondamentali che cambieranno radicalmente il tuo modo di presentare nei webinar.

Non perderti questa opportunità prenota il tuo posto iscrivendoti gratis e sali anche tu nel nostro viaggio di formazione!

10. Lascia uno spazio per le domande

Quando si deve progettare una presentazione, bisogna prendere in considerazione la possibilità che ci possano essere delle domande da parte di chi ascolta durante o dopo l’esposizione.

Ti consigliamo di mettere la fase delle domande alla fine perché riprendere il filo del discorso dopo aver interrotto la propria esposizione è molto difficile.

Dunque calcola i tempi della presentazione per fare in modo che ci sia uno spazio per tale fase. Non prolungarti oltre e rispetta il tempo che ti eri imposto inizialmente.

Se durante la revisione ti rendi conto che la presentazione è troppo lunga, la scelta giusta è tornare alla fase di creazione e riprogettare tutte le parti.

Al contrario, sarebbe sbagliato eliminare questo momento importante in quanto, oltre a permetterti di rispondere a domande, ti dà la possibilità di dare spunti di riflessione e approfondire temi che destano curiosità nel tuo pubblico.

Insomma, non va assolutamente sottovalutato, potrà fornire un valore aggiunto alla tua presentazione.

Slide efficaci per i tuoi webinar

I tuoi webinar e le tue conferenze online ora avranno un tocco in più, con questi 10 consigli saprai come creare presentazioni online professionali che cattureranno l’attenzione del tuo pubblico.

Sarai in grado di trasmettere un messaggio in modo chiaro ed efficace, ricordando sempre che sei tu a controllare la presentazione e non il contrario.

Le presentazioni sono una parte fondamentale per il tuo webinar e possono fare la differenza.

Tuttavia, ci sono altri fattori da tenere in considerazione, a questo proposito ti invitiamo a leggere la nostra guida completa sui webinar.

Se hai bisogno di un esperto che ti aiuti a dar vita ai tuoi progetti, contattaci qui , il nostro team sarà a tua disposizione e cercherà di trovare le soluzioni giuste per il tuo business.

Continua la tua formazione e migliora le tue competenze per poter rendere i tuoi webinar unici e rivoluzionari.

Se quello che hai trovato utile quello che hai letto in questo articolo, dai un’occhiata anche a questi articoli:

Come presentare efficacemente nel marketing e nella vendita?

pilotpro programma webinarpro

Imparare a presentare efficacemente in webinar di lancio, di marketing e di vendita è facile.

Se sai come farlo.

Per aiutare tutti coloro che vogliono presentare online in webinar e workshop digitali, abbiamo creato un programma specifico che ti accompagna per 4 settimane prima del tuo webinar di lancio e di marketing.

Si chiama PilotPro e rappresenta il programma più evoluto, completo ed efficace per trasformare i tuoi webinar in eventi memorabili, permettendoti di godere delle tue presentazioni e del tuo pubblico.

Il programma ti accompagna in questa direzione e ti fornisce la sicurezza di presentare in modo efficace e coinvolgente: i tuoi partecipanti noteranno la differenza sostanziale tra i tuoi webinar, e quelli pessimi dei tuoi concorrenti.

Naviga nella pagina di PilotPro e se vuoi ricevere subito informazioni, compila il form nella pagina, oppure clicca sul pulsante Contattaci.

I tuoi webinar e le tue presentazioni professionali sono a pochi click dal successo!

Questo articolo è stato scritto da:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *