Crea presentazioni online con l’Intelligenza Artificiale

intelligenza artificiale

L’Intelligenza Artificiale, o nella sua forma abbreviata IA, sta prendendo sempre più piede nella società moderna e sta andando a sostituire alcune delle azioni quotidiane che ognuno di noi svolge nel suo piccolo. Ma si può sfruttare nella creazione di presentazioni online?

Creare presentazioni con l’IA ad oggi è possibile e in questo articolo ti spiegheremo quali sono i suoi vantaggi, le controindicazioni e andremo ad esplorare due tool che ti permetteranno di creare una presentazione online in un attimo e con il minimo sforzo.

Che cos’è l’Intelligenza Artificiale?

Andiamo per gradi e iniziamo a vedere la definizione di Intelligenza Artificiale.

L’enciclopedia online Treccani definisce l’IA come una disciplina recente il cui scopo non è quello di replicare l’intelligenza umana, ma di riprodurne o emularne alcune funzioni. Nel caso dell’emulazione, le prestazioni intelligenti sono ottenute utilizzando dei meccanismi propri della macchina, in modo da fornire prestazioni qualitativamente equivalenti e quantitativamente superiori a quelle umane.

Una qualsiasi azione che ad oggi potrebbe apparire come un’abilità esclusivamente umana, in futuro potrebbe in realtà essere svolta facilmente da un sistema artificiale, e quindi da una macchina.

Perché creare presentazioni online con l’Intelligenza Artificiale?

I vantaggi dell’utilizzo dell’IA nelle presentazioni online sono molteplici.

Prima di tutto ci permette di sembrare professionali ed esperti nel minor tempo possibile. Il tempo che impiegheresti a studiare, cercare e selezionare le informazioni da inserire nelle tue presentazioni si può ridurre incredibilmente grazie a un software in grado di svolgere il lavoro al posto tuo. Apportando poi delle piccole modifiche a lavoro ultimato per rendere la presentazione davvero tua, il risultato sarà straordinario e molto professionale.

Inoltre, potrai sfruttare questi tool per ottimizzare alcuni aspetti di cui senti di non essere totalmente esperto. 

In generale, sfruttando l’IA potrai risparmiare moltissimo tempo per il lavoro di preparazione del contenuto. Attenzione però! Non ci sono solo vantaggi, ma anche dei punti critici che andremo ad approfondire nel corso dell’articolo.

Per sapere come creare delle presentazioni efficaci leggi anche “Presentazioni online: i 3 segreti vincenti e irrinunciabili“.

Intelligenza Artificiale: come trovare il software per presentazioni che fa per te

Cercando su Google troverai un numero infinito di tool che ti permettono di utilizzare l’IA nella tua presentazione online, ma te ne vogliamo presentare due che secondo noi fanno davvero la differenza.

Il primo passo per realizzare una presentazione con l’Intelligenza Artificiale è quello di scegliere il tool. Negli ultimi tempi ci sono stati proposti decine di strumenti che possono trasformare il tuo modo di presentare. Ma come scegliere il tool che fa per te? Dipende da vari fattori:

  • il tuo budget: ci sono tool per ogni fascia di prezzo. Dai 10 ai 50 euro al mese. Se ad esempio hai tante presentazioni da fare in un mese, puoi anche iscriverti per un mese e poi chiudere l’abbonamento a mese concluso.
  • le tue competenze tecniche
  • l’importanza della tua presentazione online
  • il numero di presentazioni che devi fare

Il secondo passo è quello di testarlo con presentazioni semplici. Crea poche slide in modo da capire quali sono i tool che riesci ad usare meglio. Testa gli strumenti che ti vengono offerti e vedi quali possono funzionare per te e quali sono da escludere assolutamente.

Il terzo passo è la valutazione del livello di ottimizzazione, quindi quanto è facile da usare, quanto è comodo per te gestire le tue presentazioni in questo modo. La cosa fondamentale che devi capire è se a lavoro finito, le slide che hai ottenuto hanno raggiunto il risultato che speravi di ottenere. 

Il quarto passo è la preparazione dello script. Cosa vuol dire? Vuol dire che devi spiegare passo per passo al tool che cosa vuoi ottenere, non tralasciando nessun dettaglio. Devi dargli tutte le informazioni necessarie.

Ma arriviamo al dunque! Quali sono i tool migliori per le tue presentazioni?

I migliori software per presentazioni

Come abbiamo detto prima ci sono davvero centinaia di software per presentazioni disponibili sul web, ma dopo varie ricerche e prove ne abbiamo selezionati per te alcuni che riteniamo migliori di altri (i primi due sono gratuiti e immediatamente utilizzabili).

Oggi si parla tanto di Intelligenza Artificiale e di tutte le sue potenzialità: con l’IA puoi scrivere articoli, costruire strategie di marketing e creare immagini. Ma pochi parlano dell’AI applicata a un programma per creare presentazioni in modo automatico e veloce! Ne parliamo in modo dettagliato nel video “Come creare presentazioni e slide con l’intelligenza artificiale“. Per rimanere sempre aggiornato/a e non perdere nessun aggiornamento, ricordati di iscriverti al nostro canale YouTube.

1. Slides.ai.io

Il primo tool che vogliamo presentarti si chiama Slides.ai.io, che si trova in Gmail. Google Drive infatti possiede uno strumento che ti permette di creare presentazioni in modo gratuito. Nelle estensioni di Google Drive puoi trovare Slides.ai.io, a cui puoi indicare che tipo di argomento vuoi trattare nelle tue slide, i colori e lo stile di queste ultime. In base alle indicazioni che gli dai, questo tool creerà per te delle diapositive che saranno molto verosimili e dunque non riconducibili a una macchina.

Un plus di Slides.ai.io è lo strumento Magic Write, ovvero un editor che ti permette di personalizzare ancora di più la tua presentazione. Puoi ad esempio parafrasare un pezzo di testo che non ti convince appieno. 

Una volta che avrai finito di sistemare le tue slide, potrai scaricare il power point che sarà completamente personalizzabile anche in seguito.

2. Tome.app

Il secondo strumento che ti proponiamo è Tome.app, che è molto semplice ed intuitivo. Basterà scrivere il titolo della presentazione online che vuoi creare e aspettare pochi secondi. La cosa particolare è che le immagini che verranno poste nelle slide saranno create al momento dall’Intelligenza Artificiale, quindi la tua presentazione sarà unica nel suo genere. 

Una volta create le slide, potrai modificarle a tuo piacimento scegliendo il tema, il font, ecc. In pochissimi passi avrai una presentazione pronta ed efficace.

3. Altri tool di IA

Altri software per presentazioni che riteniamo molto validi sono ad esempio:

Ogni tool risponde in modo diverso alle tue esigenze, quindi siamo sicuri che troverai quello adatto a te! 

Se vuoi approfondire il discorso leggi anche il nostro articolo “Software per presentazioni: quali sono i migliori?

I limiti dell’Intelligenza Artificiale nelle presentazioni

Questi software come abbiamo visto possono essere molto utili per risparmiare tempo ed energie nella fase di ricerca del contenuto, ma attenzione! Ricordati che una volta create le slide dovrai anche presentarle al pubblico, parlare degli argomenti trattati e apparire professionale e competente. Pertanto, l’IA può essere un grande aiuto nella fase iniziale, ma ciò non toglie che devi conoscere a fondo gli argomenti di cui parli nelle tue presentazioni. Non puoi affidare tutto il lavoro ad una macchina.

Il tempo che dedichi all’apprendimento di ciò che vuoi presentare, ha un impatto enorme su come andrai ad esporre effettivamente il contenuto della tua presentazione.

Nel momento in cui usiamo un software di Intelligenze Artificiali per svolgere il lavoro di preparazione slide, ma poi veniamo chiamati per una consulenza riguardo il tema trattato, saremo davvero in grado di dare la nostra opinione di esperti? 

Inoltre ricordati che è pur sempre il lavoro svolto da una macchina, dunque potrebbe capitare che alcune informazioni siano errate, imprecise o semplicemente non aggiornate. Dovrai sempre e comunque effettuare un controllo

Infine vogliamo farti ragionare su un aspetto molto importante: se affidi il lavoro di presentazione a un software, quanto ti rimarrà effettivamente di quell’argomento? Quanto ti ricorderai a distanza di giorni, mesi o anni riguardo a ciò che hai trattato in quella presentazione? Probabilmente poco o niente.

Conclusioni: vale la pena utilizzare l’IA per creare presentazioni online?

La domanda che ti starai ponendo sicuramente è: “va bene, ma quindi ne vale la pena?”. Sicuramente uno dei vantaggi di questa tecnologia è quello di proporti nuove idee, nuovi schemi a cui altrimenti non avresti mai pensato. In secondo luogo, come abbiamo già detto, i tempi di ricerca delle informazioni si riducono molto.

Attenzione però! Ricordati sempre che non basta far svolgere tutto il lavoro a una macchina, ma devi metterci mano tu per rendere uniche le tue presentazioni e per essere davvero un esperto in un determinato argomento.

E tu cosa ne pensi? Hai già provato a creare slide con l’Intelligenza Artificiale? Faccelo sapere nei commenti.

Se questo articolo ti è stato utile non dimenticarti di iscriverti alla newsletter di WebinarPro per rimanere aggiornato su novità, offerte e consigli.

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *