Da qualche anno ormai, i webinar lve fanno parte della attività della routine di molte organizzazioni che hanno capito che possono essere uno strumento di marketing efficiente.
Gli eventi online stanno diventando un modo sempre più efficace per condividere informazioni, connettersi con il pubblico e promuovere il tuo marchio o la tua causa.
Un webinar ben organizzato può fare la differenza tra un’esperienza coinvolgente e una che lascia il tuo pubblico annoiato e disinteressato.
Scopri i benefiii di trasmettere eventi in streaming. Qui troverai infatti 5 strategie chiave per garantire che il tuo webinar live sia un successo.
Cosa trovi in questo articolo:
Cos’è un webinar live?
I webinar sono eventi online, gratis o a pagamento, che solitamente prendono forma di seminari, conferenze o lezioni virtuali. Infatti, la parola webinar nasce dall’unione dei due termini inglesi “web” e “seminar”. Solitamente indica quindi
Un evento formativo online, durante il quale i partecipanti possono interagire tra loro e con il relatore.
L’interazione è l’elemento chiave dei webinar live, essendo non solo dei semplici eventi virtuali, ma dei veri e propri spazi in cui uno o più relatori presentano live informazioni ad un pubblico.
Gli spettatori possono partecipare attivamente ponendo domande e rispondendo a sondaggi. Dall’altra parte, il conduttore può monitorare i dati dell’incontro in real-time.
Questo di eventi sono la soluzione migliore per ricreare un ambiente interattivo e coinvolgente per il pubblico, anche in uno spazio virtuale.
Se vuoi puntare sulla costruzione di un network di relazioni significativo, questi eventi in streaming fanno al caso tuo. Per aiutarti a realizzarli nel migliore dei modi, vediamo insieme come si preparano.
Come si prepara un webinar live?
Innanzitutto, per organizzare un webinar live sono necessari alcuni tool di partenza:
- Un computer o dispositivo mobile;
- Una connessione internet stabile;
- Una piattaforma webinar adatta ad ospitare il tuo evento.
Dopodiché, potrai iniziare a pensare al tuo evento ponendoti una semplice domanda: perché voglio fare un webinar live?
Rispondere ti aiuterà a fare il primo passo della creazione, ovvero individuare i risultati che vuoi raggiungere con il tuo evento.
Questo passaggio è fondamentale, in quanto gli obiettivi andranno ad influenzare anche le fasi successive, come la scelta della piattaforma e delle funzioni tecniche.
Lo step successivo è individuare il tema e il target. Fai ricerche e informati su quali sono gli argomenti che più interessano il tuo pubblico e che possano attirare nuovi potenziali clienti.
Il processo di creazione continua poi con la selezione della piattaforma e la costruzione di una scaletta che ti guiderà durante la presentazione.
Una buona pratica è anche quella di creare delle slides che possano supportare il tuo discorso e mantenere alta l’attenzione del pubblico.
A questo punto, non ti resta che scegliere data e ora dell’evento e iniziare la promozione.
Ricorda: un webinar online non si conclude con la fine dell’evento.
È fondamentale infatti che, una volta finita la diretta, vengano analizzati i dati di partecipazione e performance.
In questo modo otterrai metriche utili a verificare che i tuoi obiettivi siano stati raggiunti e migliorare gli aspetti problematici per gli eventi futuri.
Spiegato in questo modo sembra una cosa semplice vero? Ma ovviamente nella pratica non è esattamente così.
Prima di procedere ecco alcuni errori comuni da evitare se stai organizzando un webinar live:
- Non definire chiaramente gli obiettivi;
- Ignorare le esigenze del tuo pubblico targer;
- Non fare i test della tecnologia prima della diretta.
Proprio perché conosciamo perfettamente le difficoltà in questo processo abbiamo deciso di condividere gratuitamente con te il nostro metodo di lavoro, quello che usiamo anche noi con i nostri clienti.
Oltre ai consigli che potrai leggere nel paragrafo successivo, cliccando il pulsante qui sotto potrai dare un’occhiata al nostro kit gratuito per organizzare webinar professionali.
Il kit contiene:
- Il Webinar Canvas per comprendere punti di forza e di debolezza del tuo evento ancora prima di realizzarlo;
- Il Webinar Planner per trovare il giorno perfetto per la tua diretta;
- Il corso “Come pianificare i tuoi webinar” per sfruttare al massimo gli strumenti a tua disposizione.
Clicca sul pulsante qui sotto per dare un’occhiata più approfondita:
Se non funziona il pulsante qui sopra clicca qui
Come si costruisce un webinar? I 5 consigli per eventi online di successo
I webinar live, come abbiamo detto all’inizio di questo articolo, sono uno strumento efficace per condividere conoscenze, coinvolgere il pubblico e promuovere eventi in streaming e online.
Questi eventi online forniscono un modo efficace per interagire con persone da tutto il mondo senza dover lasciare la comodità del tuo ufficio o della tua casa.
Se vuoi imparare come fare un webinar e portare avanti con successo i tuoi eventi in streaming, sei nel posto giusto.
Per garantire il successo del tuo evento, ecco 5 preziosi consigli che ti aiuteranno a organizzare webinar online in grado di catturare l’attenzione del tuo pubblico e massimizzare il tuo impatto
1. Pianifica attentamente cosa vuoi offrire nel tuo webinar
La prima fase cruciale è la pianificazione del tuo webinar live, che deve essere attenta e chiara.
Prima di mettere in piedi il tuo evento definisci con chiarezza gli obiettivi principali che desideri raggiungere con il tuo evento e identifica il tuo pubblico target.
Cosa vuoi che il tuo pubblico impari o ottenga da questo webinar?
Una pianificazione solida ti aiuterà a rimanere concentrato e a creare contenuti pertinenti.
Scegli inoltre un argomento rilevante ed interessante che possa attirare i partecipanti, stabilendo una data e un orario che funzionino e siano convenienti per la maggior parte del tuo pubblico.
Cerca di evitare sovrapposizioni con altri live eventi o webinar concorrenti. La chiarezza nella pianificazione aumenterà le probabilità di partecipazione.
Assicurati infine di avere il giusto equipaggiamento, come una telecamera di buona qualità e un microfono chiaro e nitido, che renda l’evento di qualità.
2. Crea un contenuto coinvolgente per la diretta streaming o il webinar online
Il cuore di un webinar di successo è il contenuto. Assicurati di creare una presentazione coinvolgente e informativa.
Stimola con la vista con slide ben progettate, video e media interattivi per mantenere il pubblico coinvolto.
Assicurati di avere una struttura chiara per il tuo webinar, con un’inizio, uno sviluppo e una conclusione che siano ben definiti
Evita di leggere semplicemente dallo schermo e prova invece a parlare con passione e autenticità per catturare l’attenzione degli spettatori.
Assicurati di avere una struttura chiara per il tuo webinar, con un’inizio, uno sviluppo e una conclusione ben definiti.
3. Cerca il contatto con il tuo pubblico live
Quando arriva il giorno del tuo webinar, assicurati di essere pront* in anticipo.
Per mantenere il pubblico coinvolto in un webinar, è fondamentale adottare alcune strategie chiave.
Inizia puntualmente e mantieni il tuo pubblico coinvolto attraverso interazioni in tempo reale, come sessioni di domande e risposte e chat moderata.
Questo incoraggerà il tuo pubblico a partecipare attivamente e consentirà di affrontare direttamente le loro domande e preoccupazioni.
Per mantenere il pubblico coinvolto crea contenuti dinamici e interessanti. Evita monologhi prolungati integrando invece slide, video e immagini pertinenti al tuo argomento per renderlo più leggero e interessante.
Mantieni un ritmo vivace ed evita di dilungarti troppo su un singolo argomento.
Cerca di mantenere il webinar informativo, ma anche divertente e coinvolgente.
Infine, fai domande al tuo pubblico e cerca di creare un dialogo, non solo una presentazione unidirezionale.
Il coinvolgimento del pubblico è la chiave per un webinar di successo, poiché rende l’esperienza più interessante e memorabile per tutti i partecipanti.
4. Promuovi i tuoi live eventi in modo strategico
Annuncia il tuo webinar attraverso i canali di comunicazione appropriati, come i social media, il tuo sito web, e la tua lista di contatti.
Per farlo puoi utilizzare strumenti come Mailchimp per programmare le tue mail e Canva per creare le tue grafiche per le tue piattaforme social.
La promozione del proprio webinar è cruciale per assicurarsi che il tuo evento raggiunga un vasto pubblico. Un efficace piano di promozione può iniziare settimane o addirittura mesi prima dell’evento.
Crea contenuti di anteprima coinvolgenti che sottolineino i vantaggi della partecipazione e condividili regolarmente per ricordare il tuo evento.
Inoltre, se ne hai la possibilità, collabora con influencer o esperti del settore per aumentare la visibilità del tuo webinar.
Non dimenticare di utilizzare hashtag e parole chiave pertinenti per rendere più facile per il pubblico trovare informazioni sul tuo evento.
Monitora inoltre costantemente il progresso della promozione e apporta modifiche in base ai risultati ottenuti, per cercare di raggiungere al meglio i tuoi obiettivi. Una promozione efficace è la chiave per attirare un pubblico interessato e partecipe al tuo webinar.
5. Dai importanza anche a cosa fare dopo il webinar
Ricorda: un webinar online non si conclude con la fine dell’evento.
È importante infatti che, una volta finita la diretta, vengano analizzati i dati di partecipazione e performance.
Valuta le metriche chiave come ad esempio il numero di partecipanti, il tasso di permanenza e l’interazione del pubblico.
In questo modo otterrai metriche utili a verificare che i tuoi obiettivi siano stati raggiunti e migliorare gli aspetti problematici per gli eventi futuri. Potrai migliorare costantemente i tuoi webinar futuri.
L’apprendimento continuo e l’adattamento sono essenziali per mantenere l’interesse del pubblico nel tempo.
Subito dopo la fine dell’evento invia un follow-up ai partecipanti con un riepilogo dei punti chiave e le risorse aggiuntive.
Chiedi inoltre feedback per migliorare le tue future presentazioni, chiedendo al tuo pubblico di condividere le loro opinioni, i loro suggerimenti per migliorare i tuoi futuri eventi in streaming.
In conclusione, organizzare un webinar di successo richiede pianificazione, contenuto coinvolgente, tecnologia affidabile, coinvolgimento del pubblico e una costante ricerca di miglioramento.
Seguendo questi cinque consigli, sarai sulla strada giusta per creare webinar online che lascino un’impressione duratura sul tuo pubblico e raggiungano i tuoi obiettivi di comunicazione.
Se vuoi avere ulteriori consigli sull’organizzazione di webinar live, eccoti altri dal nostro blog:
- 8 modi per promuovere webinar a costo zero
- Come organizzare webinar professionali: da dove partire
- Webinar design: 6 consigli per progettare il tuo webinar
- Piattaforma webinar in italiano: come scegliere la più adatta
- Webinar traduzione simultanea: crea eventi internazionali
Webinar live vs Webinar registrati
I webinar registrati sono eventi disponibili solitamente on-demand e che lo spettatore può guardare in qualsiasi momento.
Al contrario dei webinar live, non permettono l’interazione tra il pubblico e il relatore.
Sebbene quest’ultimi sembrino essere la soluzione migliore, bisogna tenere conto che in realtà il tasso medio di partecipazione ai webinar si aggira intorno al 35-45%.
Quindi, meglio un webinar online interattivo o un webinar registrato con un pubblico potenzialmente più ampio? La risposta è: dipende.
Dipende dai tuoi obiettivi e dallo scopo del tuo webinar. Se ciò a cui punti è rafforzare la rete di contatti, far interagire il pubblico e creare un’esperienza coinvolgente, allora un webinar live è quello che fa per te.
Se invece ha più un’impronta formativa e l’obiettivo è quello di trasmettere informazioni o conoscenze, i webinar registrati potrebbero essere più adatti.
In generale, la soluzione ottimale sarebbe trasmettere il webinar live e al contempo registrarlo, per poi rendere disponibile la versione on-demand.
In questo modo potrai soddisfare le esigenze di un pubblico ancora più ampio, senza rinunciare ai tuoi obiettivi.
Webinar live: vantaggi e svantaggi
Aspetti positivi:
- Interazione in tempo reale: uno dei principali vantaggi dei webinar live è la possibilità di interagire direttamente con il pubblico in tempo reale. Gli spettatori possono porre domande, condividere commenti e partecipare attivamente alla discussione;
- Spontaneità: i webinar live possono essere più spontanei e possono creare un’atmosfera autentica e coinvolgente che con un webinar registrato non è possibile creare. Gli errori o gli imprevisti possono essere affrontati in modo immediato, rendendo l’esperienza più genuina;
- Coinvolgimento immediato: poiché il pubblico sa che l’evento è in diretta, tende a partecipare in modo più attivo, sapendo che le risposte alle domande o i commenti possono essere dati nell’immediato.
Aspetti negativi:
- Sensibilità alla pianificazione: i webinar live richiedono una pianificazione rigorosa, inclusa la scelta di un orario adeguato, e possono essere più sensibili agli imprevisti tecnici. Bisogna, quindi, essere sempre pronti con un piano B o non farsi buttare giù dagli impresti;
- Impossibilità di partecipazione di tutti: a causa delle limitazioni di tempo e fuso orario, alcune persone potrebbero non essere in grado di partecipare a un webinar live, e l’impossibilità di non poterlo vedere successivamente potrebbe portare questi soggetti a rinunciare a ciò che hai da offrire.
Webinar registrati: vantaggi e svantaggi
Aspetti positivi:
- Flessibilità di orario: i webinar registrati possono essere visualizzati in qualsiasi momento, il che offre una maggiore flessibilità agli spettatori rispetti ai webinar live. Questo è particolarmente utile per coloro che non possono partecipare in diretta ma che comunque sono interessati a quello che proponi;
- Qualità ottimizzata: poiché il webinar può essere registrato e modificato, è possibile garantire una qualità audio e video superiore, e puoi permetterti di tagliare e concentrare le parti più importanti evitando dilungazioni che possono esserci negli eventi online.
- Pubblico internazionale: i webinar registrati possono raggiungere un pubblico globale, poiché sono accessibili in qualsiasi fuso orario, il che si collega al primo vantaggio indicato.
Aspetti negativi:
- Meno interattivi: i webinar preregistrati mancano dell’elemento di interazione in tempo reale con il pubblico, il che può far perdere una parte dell’engagement e la possibilità di creare una relazione con il cliente.
- Perdita di autenticità: a volte, i webinar registrati possono sembrare meno autentici rispetto a quelli live, poiché gli spettatori sanno che sono stati preregistrati e che quindi c’è un lavoro dietro di ritaglio e magari di scrittura.
In sintesi, la scelta tra un webinar live e uno preregistrato dipende dagli obiettivi, dal pubblico e dalle risorse a disposizione.
Un webinar live è ideale per l’interazione immediata e l’autenticità, mentre uno preregistrato offre flessibilità e una maggiore qualità.
Spesso, come dicevamo, una combinazione di entrambi può essere una strategia efficace per sfruttare al meglio entrambi gli approcci.
Ricordati sempre che ogni webinar che organizzi può diventare un’opportunità di apprendimento e miglioramento.
Non demoralizzarti se i primi webinar non saranno perfetti, o come vorrai tu. Come in ogni cosa c’è bisogno di pratica, di capire quali sono gli strumenti migliori e la migliore tecnica per offrire un servizio che rimanga impresso nella mente del proprio pubblico.
Con l’attenzione ai dettagli, la passione e l’impegno, puoi creare eventi online che lasciano un’impronta duratura nel cuore e nella mente del tuo pubblico.
Quindi non avere paura di esplorare e sperimentare! I webinar migliori sono quelli che combinano abilità tecniche con l’autenticità e la capacità di connettersi con le persone.
Inizia ora a pianificare il tuo prossimo webinar, portando valore, ispirazione e apprendimento a chiunque partecipi.
La tua prossima avventura nel mondo dei webinar potrebbe essere la chiave per il tuo successo futuro!
Adesso che conosci tutti i segreti per realizzare un webinar di successo, ti manca solamente qualcuno, esperto del settore che ti aiuti ad organizzarlo.
Noi di WebinarPro abbiamo un’esperienza ventennale nell’organizzazione di eventi online e sapremo soddisfare ogni tuo bisogno venendo incontro ad ogni tua esigenza.
Se sei pront* a trasformare la tua idea in un webinar live di successo, contattaci subito utilizzando il form sottostante.
Metteremo a tua disposizione la nostra esperienza per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze e saremo al tuo fianco prima, durante e dopo il tuo evento.
Non perdere l’opportunità di fare la differenza!