PIANIFICA E ORGANIZZA WEBINAR PROFESSIONALI

New edition

WEBINAR CANVAS + WEBINAR PLANNER

Webinar Canvas + Planner
Webinar Canvas + Planner

Public speaking: 8 strategie per calmarsi prima di una presentazione online

public speaking

Il public speaking è tra le attività che generano più ansia in assoluto. Per molti, parlare in pubblico, e ancor di più in un contesto digitale, rappresenta una vera sfida emotiva. Non importa quanto si sia preparati: la tensione può comunque farsi sentire. Ecco perché oggi vogliamo affrontare un tema specifico e molto ricercato: come calmarsi prima di una presentazione online.

Noi di WebinarPro abbiamo pensato di fornirti qualche tecnica concreta, consigli e strumenti pratici per affrontare con serenità i momenti che precedono un intervento in public speaking, evitando la classica paralisi da prestazione.

Perché il public speaking genera ansia?

Prima di tutto capiamo di cosa si tratta:

La glossofobia è la paura di parlare in pubblico ed è un fenomeno molto presente nella popolazione.

Secondo gli studi condotti da YouGov Uk è la terza fobia più comune.

Questa paura si caratterizza per il terrore irrazionale di parlare davanti ad un pubblico indipendentemente dal numero di persone da cui esso è composto.

Questa condizione può causare ansia estrema e disagio durante una presentazione online, un webinar, un discorso o una semplice riunione.

Parlare in pubblico attiva una serie di reazioni fisiche e psicologiche simili a quelle che si verificano di fronte a un pericolo reale. Il nostro corpo produce adrenalina, aumenta il battito cardiaco, la sudorazione cresce e i pensieri si fanno più confusi. In sostanza, il cervello percepisce la situazione come una minaccia.

Quando ci troviamo di fronte a un pubblico (anche se virtuale), sentiamo di essere esposti al giudizio altrui. Questo mette sotto pressione la nostra autostima, fa emergere insicurezze e può generare una vera e propria paura da performance.

Come se questo non bastasse, il public speaking online può creare ancora più ansia perché aggiunge una serie di sfide ulteriori:

  • Parliamo davanti a una webcam, senza feedback visivi chiari;
  • L’interazione con il pubblico è più limitata;
  • Possiamo percepirci distaccati o “disconnessi” dall’audience;
  • Le interruzioni tecnologiche o le difficoltà tecniche aumentano l’incertezza.

Oltre alle reazioni fisiologiche e psicologiche già descritte, la glossofobia si manifesta attraverso una serie di timori specifici che contribuiscono ad alimentare l’ansia legata al parlare in pubblico.

Queste paure includono:

  • Paura del fallimento: il timore di commettere errori o di non riuscire a trasmettere efficacemente il proprio messaggio;
  • Paura dell’inadeguatezza: la sensazione di non essere all’altezza della situazione o delle aspettative del pubblico;
  • Paura dell’imbarazzo: la preoccupazione di essere giudicati negativamente o di provare vergogna durante la presentazione;
  • Paura della leadership: il disagio nel dover assumere un ruolo di guida o di autorità davanti agli altri;
  • Paura della competizione: l’ansia derivante dal confronto con altri oratori o colleghi;
  • Paura delle persone: l’apprensione nel dover interagire con un pubblico, soprattutto se numeroso o sconosciuto;
  • Paura della futilità: il dubbio che il proprio intervento possa risultare inutile o poco interessante;
  • Paura di sé: l’insicurezza legata alla propria identità o alle proprie capacità comunicative;
  • Paura del successo: il timore delle responsabilità o delle aspettative che possono derivare da una performance riuscita.

Riconoscere e comprendere queste paure è il primo passo per affrontarle e superarle.

Come calmarsi prima di una presentazione online

Per questo motivo, sapere come calmarsi prima di una presentazione online diventa ancora più importante. 

Ecco 8 strategie che potrai sfruttare per superare l’ansia derivante dal public speaking:

  1. Prepara corpo e mente: tecniche di rilassamento prima del public speaking;
  2. Cura la tua preparazione (ma senza strafare);
  3. Focalizzati sul messaggio, non su te stesso;
  4. Normalizza le emozioni: l’ansia è parte del processo;
  5. Rituali pre-evento: crea la tua routine calmante;
  6. Cura il linguaggio del corpo anche online;
  7. Dopo la presentazione: feedback e riflessione;
  8. Supporto degli esperti.

Vediamole una ad una.

1. Prepara corpo e mente: tecniche di rilassamento prima del public speaking

Spesso si sottovaluta quanto corpo e mente siano strettamente collegati, soprattutto in situazioni di stress come una presentazione in public speaking

Prendersi del tempo per rilassarsi prima di iniziare è un gesto di cura verso sé stessi che può fare davvero la differenza.

Ecco tre tecniche di rilassamento semplici ma potenti che puoi mettere in pratica prima di ogni intervento:

1. Respirazione diaframmatica

La respirazione è uno strumento potentissimo per gestire l’ansia. La respirazione diaframmatica, in particolare, aiuta a rallentare il battito cardiaco, abbassare i livelli di cortisolo e riportare il corpo a uno stato di calma. 

Come si fa? Inspira profondamente con il naso, facendo gonfiare l’addome (non il torace), trattieni qualche secondo, poi espira lentamente con la bocca. Fai questo esercizio per 3-5 minuti. Puoi farlo seduto, con la schiena dritta, oppure anche in piedi.

2. Tension and release

È una tecnica che lavora direttamente sulla componente fisica dell’ansia. Si tratta di contrarre per qualche secondo un gruppo muscolare (ad esempio le mani, le spalle, le gambe o la mandibola), per poi rilasciarlo bruscamente. 

Questo processo aiuta a scaricare l’energia in eccesso che l’ansia porta con sé e a ristabilire un equilibrio muscolare.

3. Visualizzazione positiva

La mente non distingue ciò che immaginiamo intensamente da ciò che viviamo realmente. Per questo motivo, visualizzare te stesso mentre conduci la presentazione con sicurezza, ricevi feedback positivi, e ti muovi con naturalezza può aiutare a impostare uno stato d’animo favorevole. 

Cerca un luogo tranquillo, chiudi gli occhi e immagina la scena nei dettagli: il tono di voce, il tuo sorriso, lo sguardo delle persone, il tuo corpo calmo. Più sarà vivida l’immagine, più il tuo cervello la percepirà come reale. È una tecnica usata anche dagli sportivi prima di una gara: non sottovalutarla!

Integrare queste tre tecniche nella tua routine pre-presentazione può abbassare significativamente il livello di tensione e migliorare la tua performance.

parlare in pubblico

2. Cura la tua preparazione (ma senza strafare)

Prepararsi con attenzione è fondamentale, ma attenzione a non cadere nella trappola dell’overthinking. 

L’eccesso di preparazione, infatti, può trasformarsi in un boomerang: più cerchi di memorizzare ogni parola, più rischi di bloccarti al minimo imprevisto. La preparazione per il public speaking deve essere si strutturata, ma anche flessibile:

Ecco alcuni aspetti fondamentali da curare nella tua preparazione:

  • Organizza il discorso con una struttura chiara: introduzione coinvolgente, sviluppo lineare e conclusione memorabile;
  • Allenati a voce alta: se puoi, prova a esercitarti davanti a uno specchio per osservare la tua espressività, oppure registrati per riascoltarti e correggere eventuali errori;
  • Esercitati utilizzando la piattaforma digitale che userai per il tuo intervento (Zoom, Google Meet, Teams…) per prevenire imprevisti;
  • Prevedi un piano B per ogni evenienza: connessione che salta, slide che non si aprono, microfono che non funziona? Prepara alternative semplici ma efficaci, come un secondo dispositivo pronto all’uso. Questo ti farà sentire più sicuro e pronto a reagire;
  • Evita la memorizzazione parola per parola: preferisci uno schema mentale o delle parole chiave. In questo modo, se perdi un passaggio, potrai sempre proseguire senza che nessuno se ne accorga.

Più ti sentirai padrone del contenuto e dell’ambiente, meno spazio avrà l’ansia.

3. Focalizzati sul messaggio, non su te stesso

Uno dei motivi per cui il public speaking genera tanta ansia è la concentrazione eccessiva su di sé: “Come mi vedono? Sarò abbastanza interessante? Farò una brutta figura?”.

Sposta invece il focus sul pubblico e sul valore che stai portando. Chiediti:

  • Cosa voglio trasmettere davvero? Identifica il cuore del tuo messaggio, quell’idea centrale che vuoi che il pubblico porti con sé una volta finito il tuo intervento;
  • Qual è il bisogno informativo o emotivo delle persone che mi ascolteranno? 
  • Che valore concreto sto portando? Può essere una nuova prospettiva, un consiglio pratico, una riflessione utile, una motivazione;
  • Come posso migliorare l’esperienza di chi mi ascolta? Pensa a come rendere il contenuto più chiaro, visivo, interattivo o semplicemente più umano.

Quando l’attenzione si sposta dal “come appaio” al “cosa dono”, l’ansia si ridimensiona. 

Ricorda: non sei lì per essere perfetto, ma per essere utile, autentico e presente. Se il tuo intervento risponde a un bisogno reale, verrà apprezzato anche con qualche piccola imperfezione.

4. Normalizza le emozioni: l’ansia è parte del processo

Chi fa public speaking da anni ti confermerà che l’ansia non sparisce mai del tutto. E va bene così. Anche i relatori più esperti, gli attori e i formatori di professione provano una certa dose di tensione prima di iniziare. La differenza è che, con il tempo, hanno imparato a riconoscere l’ansia, accettarla e trasformarla in energia utile.

Spesso la paura nasce proprio dal tentativo di reprimere o negare le emozioni spiacevoli. Ma le emozioni non svaniscono se ignorate, tendono, anzi, ad amplificarsi. 

Un piccolo trucco: riformula mentalmente l’ansia come eccitazione. Il battito accelerato, le mani sudate, il respiro corto: sono gli stessi segnali del corpo sia in caso di paura che di entusiasmo. Dire a te stesso “sono pronto, sto per fare qualcosa di importante” può aiutarti a cambiare la percezione dell’esperienza.

5. Rituali pre-evento: crea la tua routine calmante

I rituali aiutano a creare un senso di controllo e familiarità. Avere una routine personale da seguire prima di ogni presentazione può avere un effetto calmante.

Questi rituali non devono essere complessi né lunghi. Possono consistere in piccoli gesti ripetuti, come:

  • Bere una tisana rilassante;
  • Fare qualche minuto di stretching o respirazione profonda;
  • Ascoltare una playlist calmante o energizzante, a seconda di ciò che ti serve;
  • Indossare un outfit che ti fa sentire bene, comodo ma professionale, che ti dia sicurezza;
  • Preparare accuratamente la tua postazione, sistemando la luce, il microfono, lo sfondo e tutto ciò che ti fa sentire più professionale e centrato.

Il punto non è tanto quale rituale scegliere, ma trovare il tuo. Una routine ripetuta crea un ancoraggio mentale positivo e aiuta a ridurre l’incertezza e il senso di impreparazione. 

public speaking

6. Cura il linguaggio del corpo anche online

Anche se non sei su un palco fisico, parlare in pubblico davanti a una webcam richiede attenzione alla comunicazione non verbale:

  • Mantieni una postura aperta e rilassata;
  • Guarda nella webcam (non nello schermo!) per stabilire un contatto visivo virtuale;
  • Usa gesti naturali per accompagnare le parole;
  • Sorridi: aiuta te e mette a tuo agio chi ti ascolta.

Inoltre, cura anche i dettagli visivi e ambientali: una buona illuminazione, uno sfondo ordinato e un audio nitido fanno parte della comunicazione non verbale e contribuiscono a costruire la tua presenza online.

7. Dopo la presentazione: feedback e riflessione

Una parte fondamentale per migliorare la tua sicurezza nel public speaking è il momento successivo all’intervento

Prenditi del tempo per:

  • Raccogliere feedback sinceri e costruttivi: chiedi a colleghi, amici o partecipanti di darti un parere su come è andata;
  • Fare una riflessione su ciò che ha funzionato e ciò che può essere migliorato;
  • Celebrare i tuoi successi, anche piccoli.

Coltivare un’attitudine di apprendimento continuo ti aiuterà a trasformare ogni presentazione in un’occasione di crescita.

8. Supporto degli esperti

Quando ti prepari per una presentazione importante, la gestione degli aspetti tecnici e organizzativi può essere una fonte di stress aggiuntiva

Se ti trovi a dover gestire sia il contenuto che l’aspetto tecnico di un evento online, il rischio è che la tua concentrazione sul messaggio venga distratta da questioni logistiche. 

Qui entra in gioco il supporto degli esperti di WebinarPro: con il nostro aiuto, potrai concentrarti completamente sulla parte più importante del public speaking: il messaggio.

Affidandoti a WebinarPro, non dovrai più preoccuparti della piattaforma, della gestione delle slide, delle connessioni, della risoluzione di eventuali problemi tecnici o della logistica. I nostri esperti si occuperanno di tutto il dietro le quinte, garantendoti che ogni aspetto del webinar o della presentazione online funzioni alla perfezione. Dall’impostazione iniziale alla gestione in tempo reale, noi ci assicureremo che tu possa solo concentrarti su ciò che conta davvero: parlare con sicurezza e trasmettere il tuo messaggio.

Public speaking: si può imparare!

Il public speaking è una competenza fondamentale nel mondo del lavoro.

La capacità di comunicare efficacemente davanti a un pubblico può fare la differenza nel tuo business e ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi professionali.

Tuttavia, per molti individui, la paura di parlare in pubblico può rappresentare un vero e proprio ostacolo.

Molte persone riescono a superare questa difficoltà dopo una prima presentazione pubblica, per altri invece l’arte del public speaking continua a rappresentare una forte di disagio, generando un vero e proprio terrore.

Queste persone tendenzialmente evitano di ritrovarsi in situazioni che richieda loro di parlare in pubblico, precludendosi opportunità di lavoro e, in alcuni casi, anche un avanzamento di carriera.

Online Body Language: come gestire la comunicazione non verbale nelle dirette online e nei video

Sei fai parte di questa grande fetta della popolazione sarai ben contento che questa skill può essere appresa.

In questo articolo tratterò diversi suggerimenti di cui ci occupiamo nei nostri corsi di public speaking.

In questi corsi avrai a tua disposizione professionisti che ti aiuteranno a parlare in pubblico in maniera più fluida, non perdere questa occasione.

Informati e decidi di salire a bordo con noi, non aspettare e migliora le tue competenze!

Public speaking: non avere più dubbi

Se il mondo del public speaking online ti incuriosisce e vuoi scoprire di più ti consiglio di leggere questi articoli:

Se vuoi diventare un professionista della comunicazione, questi articoli fanno al caso tuo, leggili attentamente.

Conclusione

Non esistono formule magiche per superare completamente l’ansia da public speaking, ma esistono approcci concreti per gestirla. 

Imparare come calmarsi prima di una presentazione online non significa non sentire nulla, ma saper abitare con maggiore serenità le proprie emozioni.

Allenati, preparati, accogli l’imperfezione e ricorda che il pubblico non cerca un supereroe, ma una persona autentica.

Con il tempo, il public speaking da incubo può diventare uno dei tuoi punti di forza.

Se hai bisogno di ulteriori consigli puoi scaricare la nostra guida completa sul Public Speaking Online e cambiare il tuo modo di comunicare in maniera efficace e sicura!

Se hai bisogno invece di esperti che analizzino il tuo caso, ti insegnino a presentare efficacemente online e a rendere i tuoi webinar più professionali, non perderti il nostro workshop online sul public speaking.

Superare la paura di parlare in pubblico non è semplice, ma siamo qui per te!

Non rimanere indietro e rendi i tuoi webinar professionali, potrai fare la differenza!

Puoi contattare il nostro team per qualsiasi informazione e saremo contenti di poterti aiutare e rispondere a tutte le tue domande.

Questo articolo è stato scritto da:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *