PIANIFICA E ORGANIZZA WEBINAR PROFESSIONALI

WEBINAR CANVAS + WEBINAR PLANNER

OBS: il Software Open Source per registrare webinar nel 2025

Che cos'è OBS

In un’era in cui la comunicazione visiva è diventata uno dei principali mezzi per raggiungere e coinvolgere il pubblico, la produzione di contenuti multimediali ha assunto un ruolo centrale per professionisti e aziende che desiderano comunicare in modo efficace e dinamico.

In questo contesto, strumenti come OBS Studio (Open Broadcaster Software) hanno saputo affermarsi come soluzioni di riferimento, grazie alla loro versatilità, potenza e accessibilità.

OBS Studio è una piattaforma open source, sviluppata per consentire a utenti di ogni livello – dai principianti agli esperti – di creare contenuti audio e video di alta qualità.

Grazie alla sua natura gratuita e open source, il software è in costante evoluzione, arricchito da una comunità globale di sviluppatori e creatori che contribuiscono al suo miglioramento con nuove funzionalità e aggiornamenti.

Una delle caratteristiche distintive di OBS è la sua capacità di registrare webinar, gestire presentazioni e trasmettere in streaming in tempo reale su piattaforme come YouTube, Twitch e Facebook Live: OBS infatti consente di personalizzare completamente la configurazione del video, permettendo di combinare più fonti come videocamere, microfoni e persino browser web, per creare produzioni altamente professionali.

In questo articolo, approfondiremo tutte le funzionalità principali di OBS, ti mostrerò come configurare il software per registrare webinar e gestire al meglio i contenuti multimediali.

Esploreremo inoltre il potenziale dell’open source, sottolineando i vantaggi della sua comunità attiva e la flessibilità che lo rende uno strumento ideale per chi cerca un software professionale, senza i costi spesso associati alle piattaforme commerciali.

Grazie alla sua capacità di adattarsi a diversi scenari d’uso, OBS rappresenta una risorsa inestimabile per chiunque voglia creare contenuti video, sia che si tratti di corsi online, podcast, tutorial, eventi in diretta o gaming.

Che cos’è OBS (Open Broadcaster Software)?

OBS, acronimo di Open Broadcaster Software, è un programma gratuito e open source appositamente sviluppato per la registrazione video e lo streaming in diretta, offrendo una soluzione potente e flessibile per una vasta gamma di utilizzi.

Utilizzato da milioni di creatori di contenuti, streamer e professionisti di diversi settori, OBS è compatibile con i principali sistemi operativi, come Windows, macOS e Linux, rendendolo altamente accessibile e versatile per utenti di ogni tipo.

La sua natura open source non solo ne garantisce la gratuità, ma permette a chiunque di personalizzare e migliorare il software, creando nuovi plugin e funzionalità, con aggiornamenti costanti e una comunità globale attiva, sempre pronta a fornire supporto.

Grazie alla sua flessibilità, OBS è utilizzato in un’ampia varietà di attività, tra cui:

  • Streaming live su piattaforme come YouTube, Twitch, Facebook e molte altre;
  • Registrazione di webinar, lezioni online, conferenze e sessioni lavorative;
  • Creazione di contenuti video per social media e canali di comunicazione;
  • Cattura e streaming di gameplay, consentendo ai gamer di condividere le loro sessioni in diretta;
  • Produzione di eventi virtuali, seminari, presentazioni e altre manifestazioni digitali.

La sua ampia gamma di funzionalità rende OBS uno strumento indispensabile per chiunque voglia creare contenuti di alta qualità con il massimo controllo e flessibilità.

Vantaggi dell’uso di OBS

L’utilizzo di questa piattaforma garantisce numerosi vantaggi:

  1. Gratuito e open source: essendo un open source software, è gratuito e accessibile a tutti. Questo lo rende una scelta ideale per chi vuole iniziare senza investire in costosi software di produzione video;
  2. Estremamente personalizzabile: offre una vasta gamma di opzioni di personalizzazione, consentendo agli utenti di configurare le proprie scene, transizioni, sorgenti audio e video. Questo livello di flessibilità lo rende ideale sia per principianti che per professionisti;
  3. Leggero e performante: nonostante le sue ampie funzionalità, OBS è un software leggero che non richiede molte risorse del sistema. Questo lo rende perfetto per chi ha bisogno di uno strumento potente ma che non sovraccarichi il proprio computer;
  4. Ampia comunità e supporto: la comunità di utenti e sviluppatori di OBS è vasta e attiva. Ciò significa che ci sono innumerevoli tutorial, plug-in e aggiornamenti che mantengono il software sempre all’avanguardia.

Tutti questi vantaggi rendono OBS uno strumento ideale per chiunque voglia realizzare, non solo live di Gameplay, ma anche veri e propri eventi online, persino i Webinar.

obs

Come installare e configurare OBS

Passo 1: Scarica e installa OBS

La prima cosa da fare è scaricare OBS dal sito ufficiale. Una volta scaricato, segui le istruzioni di installazione per il tuo sistema operativo.

OBS è attualmente disponibile per:

  • Windows 10 o versioni successive
  • macOS 10.13 o versioni successive
  • Ubuntu 18.04 o versioni successive

Passo 2: Prima configurazione di OBS

Iniziamo!

Ora che lo hai installato sul tuo pc, apri OBS.

La prima volta che avvierai il programma, ti verrà chiesto di eseguire una configurazione automatica, che ottimizzerà le impostazioni del software in base al tuo hardware e alle tue esigenze (registrazione o streaming).

Potrai scegliere tra due opzioni principali:

  • Ottimizzazione per lo streaming: questa configurazione è ideale se il tuo obiettivo è trasmettere live su piattaforme come YouTube o Twitch.
  • Ottimizzazione per la registrazione: se desideri semplicemente registrare video, come un webinar, questa opzione ti aiuterà a configurare OBS per la registrazione locale.

Puoi comunque modificare queste impostazioni in seguito manualmente, in base alle tue necessità, quindi non disperare se le tue esigenze in futuro cambieranno.

OBS è versatile e per questo si adatta a ciò di cui hai bisogno.

Passo 3: Configurazione manuale delle impostazioni

Anche se la configurazione automatica funziona bene per la maggior parte degli utenti, è utile sapere come modificare manualmente alcune impostazioni per ottimizzare la qualità del video e dell’audio.

Ecco alcune sezioni chiave da considerare:

  • Video: puoi scegliere la risoluzione di base (di solito la risoluzione del tuo schermo) e la risoluzione di output (che può essere diversa, ad esempio 720p per ridurre il carico del sistema). Puoi anche regolare il frame rate (FPS) per una qualità più fluida;
  • Audio: puoi configurare le sorgenti audio, come il microfono e l’audio di sistema. È possibile regolare il bitrate audio per migliorare la qualità del suono;
  • Output: Qui puoi scegliere il formato del file (MP4, MKV, FLV, ecc.), la cartella di destinazione per le registrazioni e il bitrate del video, che influisce sulla qualità del video finale.

Attuando delle piccole modifiche in queste sezione è possibile ottenere delle performance migliori, adattabili alle esigenze di ogni singolo utente e all’attrezzatura a sua disposizione.

Passo 4: Creazione di scene e sorgenti

In OBS, il concetto di scene è fondamentale per la gestione e l’organizzazione dei tuoi contenuti multimediali.

Ma che cos’è una scena?

Una scena è una composizione che può includere diverse sorgenti, come video in diretta, immagini, testo, finestre di applicazioni, catture dello schermo o file audio.

Queste sorgenti vengono combinate all’interno di una scena per creare l’output visivo e sonoro che verrà trasmesso o registrato.

Le scene ti permettono di strutturare e alternare facilmente i contenuti durante una trasmissione, consentendo di passare da una visuale all’altra con pochi click, migliorando così l’esperienza di fruizione per il tuo pubblico e non abbassando mai l’attenzione di chi ti sta seguendo.

Creazione di una nuova scena

  1. Vai nella sezione “Scene” nella parte inferiore dell’interfaccia e clicca su “+” per creare una nuova scena. Puoi nominare questa scena, ad esempio “Webinar” o “Live Streaming”;
  2. Aggiungi le sorgenti che desideri includere nella scena cliccando su “+” nella sezione “Sorgenti”. Puoi aggiungere:
    • Cattura schermo: per registrare lo schermo del tuo PC;
    • Dispositivo di cattura video: se vuoi utilizzare una webcam o una telecamera esterna;
    • Cattura finestra: ideale per registrare una finestra specifica, ad esempio le diapositive di un webinar;
    • Testo, immagini o media: puoi aggiungere loghi, grafica, musica di sottofondo e molto altro.

A seconda del tuo obiettivo puoi creare una scena differente e nel corso della diretta puoi ovviamente mostrarne più di una.

Configurazione di più scene

OBS ti permette di creare diverse scene e passare da una all’altra durante una registrazione o streaming.

Grazie a un’interfaccia intuitiva e alla possibilità di gestire scene multiple, l’utente può passare da una visuale all’altra con un semplice click, rendendo fluida e dinamica la presentazione dei contenuti.

Il cambio scena è spesso utile per mantenere elevata l’attenzione dello spettatore.

Questo è utile, ad esempio, se vuoi cambiare tra una visuale della tua webcam, le diapositive del webinar e un video pre-registrato.

Diventa esperto con WebinarPro

Tutto questo potrebbe sembrarti fantastico, ma al contempo spaventoso.

La tecnologia è molto delicata, ma la paura di sbagliare non deve portarti a tirare il freno a mano, rinunciando così a creare contenuti coi fiocchi.

Proprio per questo motivo, noi di WebinarPro siamo orgogliosi di offrirti il nostro supporto e la nostra esperienza ultradecennale nella regia webinar.

Prima di registrare un webinar devi anche crearlo, quindi noi ci mettiamo a tua completa disposizione per svelarti tutti i segreti e consigli per trasformare i tuoi eventi digitali in quello che tanto desideri.

Stiamo solo aspettando di essere messi alla prova: contattaci ora!

regia eventi

Se vuoi avere una visione più ampia di come creare eventi streaming di successo e registrarli ti consiglio, per iniziare, di leggere questi articoli:

Nessun aspetto sarà lasciato al caso: i nostri professionisti hanno seguito e aiutato con successo molteplici aziende offrendo loro la nostra regia webinar e tutte le conoscenze sviluppate negli anni di esperienza nel settore.

Utilizzare OBS per registrare webinar

La registrazione di webinar è una delle principali funzionalità di OBS, utilizzata da educatori, formatori aziendali e professionisti.

Grazie alla flessibilità di OBS, puoi catturare non solo l’audio e il video, ma anche tutte le interazioni che avvengono durante un webinar, come domande del pubblico, condivisioni di schermo e presentazioni.

Ci sono anche alcune funzionalità più avanzate che comprendono la possibilità di registrare in alta definizione (fino a 4K), regolare bit-rate e frequenze dei frame, e utilizzare filtri audio e video per migliorare la qualità della trasmissione.

Non meno importante, OBS è compatibile con plugin di terze parti, che ne estendono ulteriormente le capacità, offrendo la possibilità di integrare overlay personalizzati, effetti speciali e strumenti per l’interazione con il pubblico, come le chat in tempo reale o i donatori in evidenza durante uno stream.

Ma ora partiamo con una to-do list per non perdere alcun pezzo!

Preparare la registrazione di un webinar

1. Imposta la scena del webinar

La scena per un webinar può includere diverse sorgenti:

  • Cattura finestra: usa questa funzione per registrare la finestra del software che stai usando per ospitare il webinar (ad esempio, Zoom, Microsoft Teams o Google Meet).
  • Webcam: aggiungi una sorgente webcam se vuoi registrare te stesso mentre parli o presenti.
  • Audio: configura correttamente l’audio per includere sia il microfono che l’audio del sistema (ad esempio, i partecipanti del webinar).

Utilizzando tutte e tre le sorgenti, permetterai ai tuoi spettatori di vederti e ascoltarti perfettamente e allo stesso tempo vedere le tue slide costruite egregiamente. Il fatto di vederti in viso è importantissimo, soprattutto durante un webinar, non dimenticarlo mai!

2. Configura l’audio

Uno dei punti più importanti nella registrazione di un webinar è assicurarsi che l’audio sia di alta qualità.

OBS permette di gestire più sorgenti audio contemporaneamente.

Puoi controllare l’audio del microfono e dell’audio di sistema separatamente per regolare i volumi ed evitare distorsioni.

Per evitare rumori di fondo o disturbi, OBS offre la possibilità di aggiungere filtri audio, come il filtro di riduzione del rumore e il guadagno, per migliorare la qualità del suono.

Potrebbe sembrare una banalità, ma spesso sono aspetti più “semplici” che permettono il passaggio da un evento o diretta mediocre a ottima e di sicuro il rumore fa parte di questi fattori da considerare.

Provare per credere!

3. Registrare il webinar

Una volta impostata la scena e configurato correttamente l’audio, sarai pronto per avviare la registrazione del tuo webinar.

Per iniziare, basta cliccare su “Start Recording” e la registrazione partirà immediatamente.

Durante il corso del webinar, avrai la possibilità di cambiare scene in modo fluido, passando da una visualizzazione all’altra (ad esempio, dalla webcam alla condivisione dello schermo), aggiungere grafici, note o testi in sovrimpressione per evidenziare concetti importanti, e gestire in tempo reale le diverse sorgenti audio, come microfoni o musiche di sottofondo.

Queste funzionalità ti permettono di mantenere un elevato livello di interattività e professionalità.

Tutto ciò che viene visualizzato sullo schermo sarà registrato in alta qualità.

Al termine del webinar, puoi concludere la registrazione semplicemente cliccando su “Stop Recording”.

Il file verrà automaticamente salvato sul tuo computer, pronto per eventuali modifiche o per essere condiviso con il pubblico.

registrare webinar

Streaming in diretta con OBS

Oltre alla registrazione dei webinar, OBS è ampiamente utilizzato per trasmettere contenuti in diretta.

Con OBS, puoi trasmettere il tuo webinar live su piattaforme come YouTube, Facebook Live o Twitch.

La configurazione per lo streaming è simile a quella per la registrazione, con alcune differenze chiave.

Configurazione dello streaming

Per trasmettere in streaming con OBS, dovrai ottenere la chiave di streaming dalla piattaforma che intendi utilizzare.

Ad esempio, su YouTube, puoi accedere alla “YouTube Studio”, creare un evento live, e ottenere la chiave di streaming.

Una volta ottenuta la chiave:

  1. Vai in Impostazioni > Stream in OBS.
  2. Seleziona la piattaforma di streaming (YouTube, Twitch, Facebook, ecc.).
  3. Inserisci la chiave di streaming.

E ora si parte!

Gestione dello streaming

OBS ti permette di monitorare lo stato del tuo streaming in tempo reale.

Puoi vedere il bitrate, i fotogrammi persi, la CPU utilizzata e altri parametri essenziali per garantire uno streaming fluido e senza problemi.

Ottimizzazione dello streaming

La qualità dello streaming dipende molto dalla velocità della tua connessione internet.

OBS offre opzioni per regolare il bit-rate e la risoluzione del video per adattarsi alla tua banda disponibile.

Se hai una connessione limitata, puoi ridurre la risoluzione o il bit-rate per evitare interruzioni durante la trasmissione.

Personalizzazione e Plug-in per OBS

Una delle caratteristiche più apprezzate di OBS è la possibilità di personalizzare il software con plug-in.

Essendo un open source software, ci sono innumerevoli plugin sviluppati dalla comunità che possono espandere le funzionalità di OBS.

Ecco alcuni dei più popolari:

  • Streamlabs: un plug-in che aggiunge strumenti di donazione, avvisi e overlay personalizzati, particolarmente popolare tra i creator di contenuti su YouTube e Twitch;
  • NDI Plugin: permette di utilizzare altre sorgenti video in rete, come altre telecamere o computer, rendendo OBS uno strumento estremamente potente per la gestione di eventi complessi;
  • VST Plugin: consente di aggiungere effetti audio professionali come riverbero, equalizzazione o compressione.

Utilizzare un plug in piuttosto che un altro, ti consente di differenziarti dalla concorrenza, aggiungo quel tocco di differenziazione che è sempre gradito.

OBS è la soluzione per te

OBS è la soluzione completa per chiunque desideri iniziare a creare live streaming in modo professionale.

Con le sue funzionalità avanzate e l’interfaccia intuitiva, è possibile registrare e modificare contenuti coinvolgenti, di alta qualità, in pochi minuti.

Avendoti mostrato un software di così alto livello, ti servirà anche un supporto altrettanto professionale.

supporto regia webinar

Per questo motivo, noi di WebinarPro siamo orgogliosi di dirti che mettiamo completamente a tua disposizione la nostra regia webinar.

Non vediamo l’ora di essere messi alla prova proprio da te!

Potrai chiederci tutto ciò di cui necessiti e saremo pronti a proporti soluzioni ottimizzate nel corso degli anni con l’esperienza ultradecennale che abbiamo nel settore.

Il nostro compito sarà quello di aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Nessun aspetto sarà lasciato al caso: i nostri professionisti hanno seguito e aiutato con successo molteplici aziende offrendo loro la nostra regia webinar e tutte le conoscenze sviluppate in un periodo ultradecennale di esperienza nel settore.

Cosa stai aspettando? Contattaci!

Sfrutta al massimo le potenzialità di questo software open source e delle nostre competenze per raggiungere il tuo pubblico in modo semplice, creando contenuti professionali e memorabili.

Con il giusto approccio e l’uso di tutte le funzionalità del software, puoi ottenere la live streaming che tanto sogni!

Questo articolo è stato scritto da:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *