E-learning: come e perché integrarlo nel tuo business

eLearning

Se è online è e-learning?

«Se tutto ciò che è necessario fare per acquisire una certa conoscenza fosse leggere informazioni, bene, allora la gestione della Formazione a Distanza si potrebbe realmente risolvere con la spedizione di libri agli studenti» 

Sicuramente ti sarà capitato durante il tuo percorso scolastico, professionale o personale, di imbatterti in contenuti costruiti appositamente per apprendere a distanza. 

In questi casi, hai avuto accesso tramite pc ad un “ambiente di apprendimento”, strutturato in una serie di contenuti digitali di vario tipo, magari per un aggiornamento procedurale per il tuo lavoro, una parte di un corso universitario, o per imparare a suonare la chitarra grazie a video tutorial ed esercizi pratici. 

Oggi ti racconto come l’e-learning può diventare una risorsa per il tuo lavoro e una risorsa per far evolvere il tuo business.

E-learning cos’è e come funziona

E-learning cos’è?

Le situazioni che ti ho citato sono esempi di e-learning. Tutti i progetti e-learning prendono vita dalla Formazione a Distanza (FaD): una attività in cui il passaggio di conoscenza avviene in differita, per cui senza concomitanza di spazio e/o tempo.

Il mezzo con cui si attua questo passaggio di conoscenza è il web e, per questo motivo, i contenuti devono essere digitali.

Come funziona una piattaforma e-learning?

Gli alunni, dislocati ovunque e in momenti differenti, formano un “gruppo classe” all’interno del quale circola il flusso dell’informazione/formazione per apprendere a distanza a cui poter accedere in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. 

Apprendere a distanza: a chi è utile? 

In questo percorso formativo agiscono due attori principali:

  • la persona che intraprende un percorso di fad per aggiornarsi e aumentare il proprio valore competitivo
  • l’impresa che che ha bisogno di formare i propri dipendenti in modo continuo su contenuti formativi specifici (skill shortage) aggiornati in modo continuo e rapido in base alle esigenze (on demand).

Esistono quattro segmenti strategici del mercato della formazione a distanza, ma qui ti cito solo quelli che servono a noi:

  • l’home, che include l’apprendere a distanza individualmente ed è legato ai vari interessi personali
  • il corporate, che include tutto l’apprendimento legato al mondo dell’impresa.

All’interno di questi mercati l’e-learning è un’ottima opportunità di razionalizzazione della spesa di formazione (niente spese di viaggio, vitto e alloggio) e si configura come una efficace strategia di valorizzazione del capitale umano, grazie all’integrazione con la componente tecnologica.

Quindi, se hai un’azienda e vuoi ottimizzare le tue risorse economiche, se vuoi che i tuoi collaboratori siano costantemente aggiornati o se vuoi semplicemente creare i tuoi contenuti in formato digitale, sì, l’e-learning può fare al caso tuo.

Come fare la formazione a distanza (FAD)?

Per evitare fallimenti nel tuo progetto di formazione a distanza devi individuare il collegamento fra le esigenze formative e le strategie di implementazione del sistema. 

Qui di seguito ti elenco quali sono i fattori di successo e di insuccesso in un progetto formativo. Mi raccomando: tienili bene a mente quando strutturerai il tuo percorso per far decollare il tuo business.

Quali sono i fattori di insuccesso?

  • La mancanza di motivazione del personale/del target a cui ti rivolgi. Non basta che il tuo corso sia funzionale, deve anche avere appeal!
  • L’adozione di una metodologia didattica poco efficace. Se non sei sicuro che la tua sia definita ed efficace chiedi aiuto a chi ha esperienza e fa questo di mestiere (Instructional Designer)
  • La difficoltà di utilizzo di un ambiente di apprendimento. Magari fai fad da tantissimi anni e sei un esperto di didattica e public speaking. Ma hai considerato la variabile “online”? Sottovalutarla ti farà partire in una posizione di svantaggio.
  • La promozione non adeguata del corso. Se investi sui vari canali per sponsorizzare il tuo progetto rivolgiti ad esperti del settore.

Quali sono i vantaggi dell’elearning?

In questo caso devi basarti sulla tipologia di conoscenze che vuoi trasmettere.

Esistono tre tipi di apprendimento in cui l’e-learning può risultare efficace oppure no. Vediamoli.

  • Apprendimento per concrezione, che si verifica quando aggiungi informazioni a conoscenze già pregresse (aggiornamenti, approfondimenti tematici etc.)
  • Apprendimento per “sintonizzazione”, in cui si mettono in discussione conoscenze già acquisite
  • Apprendimento per “ristrutturazione”, qui si parte da zero: è il momento in cui inizi un percorso di conoscenza e informazione in ambiti nuovi.

I sistemi che necessitano di una massima interazione nel passaggio di contenuti e competenze sono quelli meno adatti allo sviluppo di un progetto e-learning (ristrutturazione).

Invece, quando ci muoviamo verso un livello di conoscenza sempre più avanzato, c’è un’ottima base per la realizzazione di progetti Fad o percorsi misti che prevedono sia delle sessioni in presenza che delle sessioni a distanza (Blended).

Se vuoi avere degli esempi relativi alla Fad ti consiglio di leggere questo articolo sul nostro Blog: FAD e corsi online: 4 attività didattiche semplici da fare online.

Ma, quindi, il corso di chitarra?

«Quindi, se ho capito bene, mi stai dicendo che il corso di chitarra potrebbe essere un fallimento?»

Andiamoci piano.

I concetti di cui ti parlo in questo articolo delineano percorsi ottimali “da manuale”. Il successo o il fallimento di un corso per apprendere a distanza dipendono anche da moltissime altre variabili.

Sto per introdurre un altro elemento che potrebbe ridurre ancora di più la possibilità di insuccesso del tuo progetto di formazione a distanza.

E-learning e Webinar: una combinazione vincente

Torniamo al classico corso e-learning, strutturato su un insieme di materiali e contenuti digitali (pdf, documenti testuali, slide, video preregistrati e fruibili in streaming) che vengono organizzati fra loro ed inseriti all’interno di un ambiente digitale per apprendere a distanza (LMS: Learning Management System).

Questi contenuti sono disponibili e fruibili in qualsiasi momento e permettono di completare in differita il percorso di apprendimento. Questa è la modalità di fruizione asincrona.

Cosa succede se introduco il sincrono? Possiamo aumentare l’interazione e sfruttare un percorso FAD con maggiore frequenza?

La risposta è sì, ma come? Il webinar risponde a questa esigenza.

Combinando la formazione e-learning asincrona e la formazione e-learning sincrona aumenta l’interazione e, di conseguenza, il raggio di applicazione.

In questo modo il discente:

  • conduce in autonomia il suo percorso fad grazie all’asincrono
  • aumenta l’interazione e coinvolgimento individuale e di gruppo grazie al sincrono (cioè con i webinar).

Il webinar consente al docente di modificare il taglio del proprio intervento in real time sulla base del pubblico, esattamente come avviene nella formazione in presenza. E consente al discente di intervenire, di attivarsi, di sollecitare riflessioni, di manifestare dubbi, esattamente come avviene nella formazione in presenza.

Sono d’accordo con chi dice che il valore di alcune metodologie può venire erogato solo vis a vis, trovandosi tutti nella stessa aula e condividendo fisicamente l’esperienza diretta.

Non penso che la formazione a distanza sia la soluzione univoca e definitiva, in un passaggio drastico che porta tutto in digitale. Ma evolversi verso l’innovazione nell’ambito della formazione è senz’altro un valore aggiunto. Ed è un’enorme opportunità per tutti.

La formazione a distanza dà la spinta al nostro business ottimizzando processi e costi e favorendo il flusso di conoscenza. Ci rende ancora più competitivi arricchendo l’offerta formativa rispetto a chi non lo sta ancora facendo.

Inoltre, se hai qualcosa da dire e da dare, perché limitarti solamente al tuo territorio? Oggi puoi veramente arrivare dove vuoi.

Quali potenzialità sfrutta l’e-learning?

Spero di averti fornito qualche strumento in più per chiarire alcuni dubbi e di aver attivato in te quella curiosità che ti porterà ad approfondire l’argomento e valutare se può fare al caso tuo.

Come ogni cosa, anche l’e-learning sembra inavvicinabile fino al momento in cui non decidiamo di abbracciare la causa.

È facile? No, ma non è neanche difficile. Occorre semplicemente assumere una prospettiva differente.

Vuoi conoscere gli ultimi trend e-learning? Leggi il nostro articolo 8 trend e-learning per il 2022.

Se con questo articolo ti ho convinto che l’e-learning potrebbe diventare uno strumento essenziale per lo sviluppo del tuo business e vorresti introdurlo nella tua azienda, inizia visitando la pagina dedicata all’Academy online sul nostro sito.

Informazioni sull'autore

4 commenti su “E-learning: come e perché integrarlo nel tuo business”

  1. Qualche idea sui migliori LMS? Pro e contro? Usabilità, facilità di implementazione, affidabilità…
    Grazie!

  2. Bell’articolo! Solo una domanda: consigli su LMS? Soprattutto in termini di costi e di facilità di gestione (curva di apprendimento, ché quando dicono “idiot-proof” io tendo a essere quell’idiot…)
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *