Il phygital marketing è un concetto innovativo che unisce il mondo fisico e quello digitale nelle strategie di marketing.
Si tratta di una strategia omnicanale che ha lo scopo di connettere persone e brand attraverso molteplici canali, sia nello spazio fisico che in quello digitale.
Se sei pronto ad esplorare questo mondo, in questo articolo scoprirai tutto ciò che devi sapere su questa strategia innovativa e come puoi rivoluzionare la tua strategia di business.
Sei stai cercando nuove soluzioni per migliorare la tua strategia di business, aumentare le vendite e clienti allora il Phygital Marketing fa al caso tuo.
Vediamo quindi più nel dettaglio cosa si intende con phygital marketing.
Cosa trovi in questo articolo:
Cos’è il phygital marketing e come rivoluziona il tuo business
Il phygital marketing è l’unione perfetta tra l’esperienza online e offline.
Il termine phygital nasce dalla combinazione di “physical” (fisico) e “digital” (digitale). La loro combinazione crea un’armonioso ecosistema integrato.
Con phygital marketing intendiamo quindi quelle strategie di marketing che mirano a instaurare una relazione omnicanale con il consumatore attraverso la creazione di spazi in cui le due aree convivono.
Il cuore del phygital marketing è l’omnicanalità. La strategia omnicanale prevede infatti che il tuo brand sia presente su tutti i canali presidiati dall’utente, lasciando a quest’ultimo la decisione di come preferisce interagire, dando vita così a relazioni autentiche e coinvolgenti.
In questo modo, l’azienda può creare una relazione e attirare la sua attenzione semplicemente fornendogli il prodotto che sta cercando, quando e dove lo sta cercando.
Se vuoi approfondire, di seguito trovi un articolo sul perché il marketing omnichannel è fondamentale.
Come sviluppare una strategia di Phygital marketing?
Nel 2023, l’integrazione tra il mondo fisico e quello digitale è diventata fondamentale per i brand che vogliono emergere nel mercato in continua evoluzione.
La strategia di phygital marketing è l’evoluzione del marketing tradizionale e del digital marketing combinando esperienze tangibili e virtuali per coinvolgere e persuadere i consumatori.
Come tutte le strategie di marketing, anch’essa richiede una pianificazione attenta e una conoscenza approfondita del tuo target. In primo luogo, è fondamentale conoscere quali sono le preferenze dei consumatori, sia online che off-line, per individuare i touchpoint più significativi.
Dopo ciò, è possibile sviluppare un approccio ”cliente-centrico” tramite la physical experience.
L’immagine del brand e la sua narrazione devono essere coerenti sia nel mondo digitale che nel mondo fisico in modo da dare un senso di continuità ai clienti.
Per esempio, se vuoi attuare una campagna di phygital marketing con il tuo brand potresti iniziare con un annuncio sui tuoi canali social portando i clienti a partecipare fisicamente nei punti vendita con offerte esclusive e permettendo loro di condividere l’esperienza sui loro canali social.
Esempi di strategie di Phygital marketing da poter utilizzare per il tuo brand:
- Negozi con esperienze immersive: molti brand stanno utilizzando la realtà aumentata per migliorare l’esperienza dei clienti. Ad esempio, inquadrare tramite un’applicazione un prodotto e vede come apparirà nella propria casa.
- Eventi Phygital: creare eventi che coinvolgano sia il mondo fisico che quello digitale.
- Acquisti integrati: un cliente per esempio potrebbe ricercare il prodotto online ed infine venire in negozio per vedere e toccare il prodotto nella realtà.
- Personalizzazione dei prodotti: consentire ai potenziali clienti di personalizzare un prodotto tramite sito web e ritirarlo direttamente in negozio. Es: nike con la possibilità di personalizzare le scarpe
Con un’attenta pianificazione, identificazione accurata dei punti di contatto e una significativa attenzione nell’ottimizzazione, i brand possono creare esperienze coinvolgenti e memorabili che catturano l’ attenzione del pubblico, generando un vantaggio competitivo a lungo termine.
Le tre ”I” del Phygital Marketing
Il phygital marketing permette di instaurare una relazione coerente e fluida tra l’online e l’offline. L’obiettivo della fusione di questi due mondi è coinvolgere il consumatore, rendendolo protagonista di un’esperienza esclusiva, continua e ininterrotta.
Il rapporto di fiducia del brand è essenziale per una physical experience completamente integrata che metta il cliente al centro dell’attenzione .
Le attività di phygital marketing accompagnano le persone durante tutto il processo di acquisto attraverso un percorso sensoriale a 360°.
Ecco quindi che emergono 3 caratteristiche distintive di questo approccio:
- L’Immediatezza: è la capacità di un brand di essere sempre presente in qualsiasi canale, online e off-line, quando l’utente o il cliente lo cerca. Il vantaggio è dato grazie alla personalizzazione, ovvero personalizzare ed adattare il canale e il messaggio che si vuole comunicare in base alle esigenze dell’utente/cliente.
- L’Immersione: è la capacità di coinvolgere il consumatore durante il processo di acquisto. Qui entra in gioco la physical experience. L’importante è creare un’esperienza tramite la sensorialità coinvolgendo l’utente grazie al tatto, agli odori, ai suoni, ai video. Tutto ciò può avvenire sia online che offline.
- L’Interazione: è la capacità di comunicare in modo attivo con l’utente durante tutto il processo d’acquisto, sia nei punti vendita fisici che nei canali digitali. In questo modo l’utente si sentirà coinvolto a 360° con il brand e si sentirà parte integrante nelle decisioni del brand.
Il phygital marketing vuole soddisfare un consumatore sempre più esigente, iperconnesso che cerca soluzioni ai suoi problemi su più piattaforme.
Non a caso, il target prediletto per le azioni figitali sono proprio i Millenials e la Gen Z.
Gli elementi fondamentali sono essenzialmente due. Da un lato, una tecnologia che favorisca l’immediatezza e l’immersione. Dall’altro, l’interazione fisica in grado di ingaggiare il cliente.
E se hai ancora qualche dubbio, nel prossimo paragrafo ti mostrerò 3 case studies di brand da cui puoi prendere spunto.
4 case studies: come i brand hanno creato una phygital experience
Vediamo ora 4 case studies di brand che possono aiutarti a capire a meglio di cosa si tratta.
- Amazon Go. Il colosso dell’e-commerce americano ha aperto, nel 2018, il primo supermercato senza casse, né cassieri. Scaricando l’app Amazon go, è possibile creare un conto Amazon e utilizzare lo smartphone per identificarsi all’ingresso del negozio. Da quel momento in poi, il supermercato controlla la spesa di ogni cliente grazie a speciali sensori e telecamere, conteggiando automaticamente ciò che è stato acquistato. Il conto della spesa viene mandato direttamente sullo smartphone. Un’esperienza sicuramente immersiva, in cui il phygital marketing riesce ad unire il digitale con il reale.
- Ikea Place. È la soluzione di phygital marketing pensata dal colosso svedese: un’app che permette di visualizzare vari mobili e complementi di arredo all’interno della propria casa grazie alla tecnologia della realtà aumentata.
- Rebecca Minkoff. Il noto brand di moda ha installato touch screen in tutto il negozio attraverso i quali i clienti possono selezionare gli abiti da provare. Si tratta di una strategia che velocizza l’acquisto, in quanto l’utente viene avvisato quando gli abiti sono pronti per essere provati. E se non vanno bene, nel camerino è presente un ulteriore schermo touch per richiedere la propria taglia.
- Tesco. La catena di supermercati britannica ha riprodotto sui treni gli scaffali di un supermercato per dare la possibilità ai pendolari di acquistare prodotti scansionando un QR code. La spesa veniva consegnata a domicilio poco dopo. Un’idea innovativa e attenta alle esigenze dei consumatori.
Questi esempi dimostrano la versatilità e l’efficacia del phygital marketing in una varietà di contesti, che vanno dall’e-commerce al retail.
Il Phygital marketing offre una straordinaria opportunità di integrare il mondo fisico e quello digitale, creando physical experience coinvolgenti e fluide.
Preparati ad esplorare il potenziale di questa strategia e ridefinisci la tua relazione con i tuoi clienti.
Che tu sia una Big Corporate o una PMI, è possibile applicare questo tipo di soluzione: se anche tu sei alla ricerca di innovazione e nuove esperienze immersive per te e per i tuoi clienti.
WebinarPro dal 2015 è la prima azienda leader italiana che offre servizi in ambito di eventi, formazione e consulenza online.
Abbiamo sviluppato due programmi specifici per la formazione online e la creazione di eventi digitali ad alto impatto.
Per conoscerci meglio, puoi leggere la pagina relativa a PilotPro, il programma per trasformare i tuoi eventi in vere e proprie esperienze memorabili.
Fallo subito: non te ne pentirai!