Il webmeeting è la trasposizione nel web della classica riunione: un gruppo di persone che si riuniscono in uno spazio e condividono idee in modo relativamente simmetrico. Un’altra particolare forma di webinar è la webconference, in cui l’accento è posto sui contenuti della riunione, più che sullo scambio tra le persone.
Individuare le differenze tra le due tipologie di webinar è fondamentale, non solo per poter scegliere gli strumenti giusti ma anche per organizzare la riunione nel modo più efficace e strutturato possibile. In questo articolo, proveremo a spiegare la diversità tra le due forme di webinar per comprendere quale sia la scelta più giusta da compiere.
Cosa trovi in questo articolo:
Differenze tra webmeeting e webconference
Se il webinar è la categoria più generale che racchiude le altre, possiamo dire che tutti hanno in comune questi elementi:
- L’uso di una piattaforma per webinar
- Uno streaming video
- Uno streaming audio
- Strumenti di comunicazione
Apparentemente potrebbe risultare che questi tipi di webinar siano in fondo la stessa cosa. Invece le differenze e le particolarità di questi strumenti sono molteplici e vi spieghiamo i vari motivi.
Il webmeeting è un gruppo di persone che si riuniscono e collaborano alla creazione di modelli, strategie, processi e molto altro. In un webmeeting, quindi, le persone si raccolgono in uno spazio virtuale e fanno sostanzialmente le stesse cose che farebbero in una sala riunioni: condividono idee, discutono alternative, propongono soluzioni permettendo quindi di partecipare anche a coloro che si trovano in una sede fisica diversa e magari distante migliaia di chilometri.
La webconference è la trasposizione nel web della classica conferenza o della lezione di tipo frontale, universitaria a cui siamo abituati: una persona parla a più persone contemporaneamente, espone i propri contenuti e, alla fine, risponde alle domande. In questo caso ci stiamo concentrando più sui contenuti, piuttosto che sullo scambio tra le persone.
La differenza tra webmeeting e webconference sta proprio in questo:
- Maggior uso di strumenti collaborativi nel webmeeting
- Maggiore accento sulla condivisione e sul confronto nel webmeeting
- Maggiore accento sui contenuti erogati nella webconference
Come scegliere tra webmeeting e webconference?
La scelta dipende senza dubbio dal tipo di obiettivo che vi siete prefissati e che desiderate raggiungere, in base alle vostre specifiche esigenze aziendali.
L’utilizzo di webmeeting è consigliato se hai questo tipo di necessità:
- Collaborare e discutere su determinati topic
- Creare nuove idee su un prodotto, un servizio, una situazione da risolvere
- Trovare una soluzione collaborativa
- Lavorare con un gruppo relativamente contenuto
- Tenere traccia dei passaggi di sviluppo della sessione (come ad esempio le mappe mentali)
- Creare un documento condiviso
Invece l’uso di webconference è più indicato se hai bisogno di uno strumento per queste specifiche caratteristiche:
- Erogare un contenuto
- Descrivere e presentare una situazione, un problema, ecc.
- Presentare risultati
- Presentare un progetto, un piano di lavoro, ecc.
- Comunicare in modo unidirezionale un’idea, limitando lo scambio a domande e risposte
Come scegliere la piattaforma giusta?
Le piattaforme e i software per i Webinar sono simili tra di loro anche se differiscono per alcune caratteristiche e permettono di spostarsi dall’una all’altra semplicemente configurando gli strumenti di ognuna di esse: se voglio organizzare un webmeeting attiverò la lavagna condivisa, i documenti condivisi, lo spazio di raccolta delle domande, mentre se devo organizzare una Webinar offrirò maggiore spazio a la chat, allo spazio delle domande, alle slide, ecc.
La piattaforma per webinar ormai è uno standard che fa la differenza, per gli eventi ma anche per i meeting. Il panorama delle piattaforme oggi è sempre più ricco, risulta quindi molto importante saper distinguere le offerte del mercato e i prodotti giusti per le proprie esigenze. Se stai cercando un progetto su misura per te, non devi fare altro che compilare il form qui sotto!
7 commenti su “Webmeeting: come funziona per il tuo business”
Pingback: WebConference e WebMeeting: cosa sono e come sc...
Pingback: Come fare un webinar: i primi cinque passaggi che nessuno ti ha mai detto! | WebinarPro
Pingback: WebConference e WebMeeting: cosa sono e come sc...
Pingback: TeleSummit e Hangouts. Cosa sono e come organizzarli. | WebinarPro
Pingback: VideoConferenza: 5 buone ragioni per organizzarla subito! | WebinarPro
Pingback: Quale piattaforma webinar scegliere: GotoWebinar e GotoMeeting
Sono un docente esperto di costruzioni di legno. Fino ad oggi ho organizzato corsi di formazione frontali, poche parole e moltissime slide. Ora il problema è serio per questo genere di corsi. Chiedo a voi di aiutarmi a costruire un WebConference e chiedo di indicarmi il corso più adatto per arrivare a destinazione. Ovviamente, non essendo un esperto vi chiedo di guidarmi passo dopo passo, così come affronterò i costi.
Almerico Ribera
335 6374105
I commenti sono chiusi.