Come creare webinar live

creare-webinar-live

I webinar fanno ormai parte della routine di molte organizzazioni che durante la pandemia sono state costrette a trasportare i loro incontri nel mondo virtuale. Da subito, questi seminari online sono stati la soluzione migliore per continuare a costruire e rafforzare i legami con clienti e dipendenti. A tal proposito, i webinar live sembrano essere ideali per ricreare quell’interattività e immediatezza che un evento in presenza può offrire. E se anche tu non vuoi rinunciare ai benefici di trasmettere un webinar live, questo articolo fa per te.

Webinar live: cos’è

I webinar sono eventi online, gratis o a pagamento, che solitamente prendono forma di seminari, conferenze o lezioni virtuali. Infatti, la parola webinar nasce dall’unione dei due termini inglesi “web” e “seminar”. Solitamente, indica quindi un evento formativo online, durante il quale i partecipanti possono interagire tra loro e con il relatore.

L’interazione è l’elemento chiave dei webinar live, ovvero webinar trasmessi in diretta. Si tratta quindi di eventi virtuali coinvolgenti in cui uno o più relatori presentano informazioni a un pubblico ampio e dal vivo. Gli spettatori possono partecipare attivamente ponendo domande e rispondendo a sondaggi. Dall’altra parte, il conduttore può monitorare i dati dell’incontro in real-time.

I webinar live sono la soluzione migliore per ricreare un ambiente interattivo e coinvolgente per il pubblico, anche in uno spazio virtuale. Se vuoi puntare sulla costruzione di un network di relazioni significativo, questi eventi fanno al caso tuo, quindi come crearli?

Come creare webinar live

Innanzitutto, per organizzare un webinar live sono necessari alcuni tool di partenza: un computer o dispositivo mobile, una connessione a internet e una piattaforma webinar. Dopodiché, potrai iniziare a pensare al tuo evento ponendoti una semplice domanda: perché voglio fare un webinar live?

Rispondere ti aiuterà a fare il primo passo della creazione webinar, ovvero individuare i risultati che vuoi raggiungere con il tuo evento. Questo passaggio è fondamentale, in quanto gli obiettivi andranno ad influenzare anche le fasi successive, come la scelta della piattaforma e delle funzioni tecniche.

Lo step successivo è individuare il tema e il target. Fai ricerche e informati su quali sono gli argomenti che più interessano il tuo pubblico e che possano attirare nuovi potenziali clienti. Il processo di creazione webinar live continua poi con la selezione della piattaforma e la costruzione di una scaletta che ti guiderà durante la presentazione. Una buona pratica è anche quella di creare delle slides che possano supportare il tuo discorso e mantenere alta l’attenzione del pubblico. Come costruire presentazioni efficaci per i webinar live? Lo trovi qui.

A questo punto, non ti resta che scegliere data e ora dell’evento e iniziare la promozione.

Ricorda: un webinar live non si conclude con la fine dell’evento. È importante infatti che, una volta finita la diretta, vengano analizzati i dati di partecipazione e performance. In questo modo otterrai metriche utili a verificare che i tuoi obiettivi siano stati raggiunti e migliorare gli aspetti problematici per gli eventi futuri.

 Piattaforme per realizzare webinar live

I software per eventi online che andranno ad ospitare il tuo evento sono un punto cruciale per il suo successo. Ma scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze potrebbe rivelarsi una vera sfida. In generale, gli elementi principali a cui fare attenzione sono:

  • La possibilità di condividere schermo, audio e webcam (anche dei partecipanti)
  • La presenza di strumenti di interazione come sondaggi, chat e survey
  • Il costo
  • Il numero di partecipanti
  • La possibilità di registrare l’evento

Per aiutarti nella scelta ti presenterò ora i due software più apprezzati in ambito di creazione webinar: Zoom e GoToWebinar.

I webinar Zoom permettono una gestione più accurata dei partecipanti e dell’evento in generale da parte dei relatori. Alcuni elementi importanti che caratterizzano i webinar zoom sono:

  • L’interfaccia semplice, intuitiva e personalizzabile
  • Assistenza e supporto
  • Possibilità di registrare l’evento
  • Condivisione schermo, audio e webcam
  • Strumenti interattivi, come chat
  • Scalabilità: puoi scegliere il tuo pacchetto in base a quanti partecipanti avrai

Zoom webinar però non è una piattaforma economica e la sua limitata memoria in cloud non potrebbe essere l’ideale se vuoi salvare le registrazioni dei webinar live in locale.

Anche i webinar gotowebinar sono una soluzione valida per offrire al pubblico un prodotto di qualità. Alcune funzionalità di questa piattaforma sono:

  • Modalità webcast
  • Webinar con più relatori
  • Report sui partecipanti e analisi dell’evento
  • Moduli di iscrizione personalizzati
  • Eventi pre-registrati

Gotowebinar però presenta un’interfaccia leggermente più complessa e la sua gestione potrebbe essere complicata per chi è alle prime armi. Ma sicuramente rimane uno dei software più professionali per creare webinar live.

Ti serve aiuto per scegliere la piattaforma webinar perfetta? Ti consiglio di leggere questo articolo.

 Webinar live vs webinar registrati

I webinar registrati sono eventi disponibili solitamente on-demand e che lo spettatore può guardare in qualsiasi momento. Al contrario dei webinar live, non permettono l’interazione tra il pubblico e il relatore. Sebbene i webinar live sembrino essere la soluzione migliore, bisogna tenere conto che in realtà il tasso medio di partecipazione ai webinar si aggira introno al 35-45%.

Quindi, meglio un webinar live interattivo o un webinar registrato con un pubblico potenzialmente più ampio? La risposta è: dipende.

Dipende dai tuoi obiettivi e dallo scopo del tuo webinar. Se ciò a cui punti è rafforzare la rete di contatti, far interagire il pubblico e creare un’esperienza coinvolgente, allora un webinar live è quello che fa per te. Se invece il tuo webinar ha più un’impronta formativa e l’obiettivo è quello di trasmettere informazioni o conoscenze, i webinar registrati potrebbero essere più adatti.

In generale, la soluzione ottimale sarebbe trasmettere il webinar live e al contempo registrarlo, per poi rendere disponibile la versione on-demand. In questo modo potrai soddisfare le esigenze di un pubblico ancora più ampio, senza rinunciare ai tuoi obiettivi.

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *