Classe virtuale: comunica e collabora online in real time

classe-virtuale

Sempre più clienti ci chiedono cosa sia una classe virtuale e cosa fare per crearne una al fine di gestire a distanza collaboratori, studenti e gruppi di lavoro.

Cos’è una classe virtuale: definizione

Probabilmente se sei qui l’hai sentita chiamare classe virtuale.

Altri la chiamano invece aula virtuale (e ammetto di appartenere al secondo gruppo!).

Qualunque sia il nome utilizzato, una classe virtuale (o aula virtuale) è composta dall’insieme degli utenti che si incontrano in diretta all’interno di uno spazio online (attraverso una piattaforma o software) a fini comunicativi e/o formativi.

Perché viene definita classe? Perché ha tutte le possibilità e potenzialità di una vera e propria aula fisica: gli utenti possono interagire tra di loro, comunicare, lavorare contemporaneamente su progetti collaborativi o semplicemente rimanere in ascolto di un formatore, professore o relatore.

L’unica differenza è, appunto, che si tratta di uno spazio online (virtuale) dove non è richiesta la presenza fisica!

I vantaggi e gli obiettivi di una classe virtuale

Quando i nostri clienti ci parlano del bisogno di creare una classe virtuale, la maggior parte delle volte si tratta di metterli semplicemente in condizione di permettere a più utenti di essere connessi nello stesso tempo e parlare. Ma una piattaforma per creare classi virtuali può permetterti di fare molto di più: puoi inserire una chat, un forum, uno spazio documenti; puoi far fare ai tuoi utenti test e quiz!

L’obiettivo finale di una classe virtuale è permettere a persone che devono intraprendere uno stesso progetto collaborativo o formativo di poter lavorare insieme senza bisogno di incontrarsi fisicamente.

E questo deve avvenire online con lo stesso livello di interazione e collaborazione di un incontro in un’aula fisica!

I vantaggi di creare momenti di incontro in spazi virtuali sono molteplici:

  • Non hai bisogno di muovere fisicamente i tuoi studenti, collaboratori, colleghi: potete collaborare da qualsiasi parte del mondo!
  • Tagliare i costi di affitto di aule fisiche: volendo potresti incontrare il tuo gruppo di lavoro anche su una piattaforma gratuita come Skype! Il tutto dipende poi dalla complessità e professionalità del momento formativo.
  • Abituare il tuo gruppo di lavoro a collaborare e comunicare in modo efficiente anche tramite l’uso di dispositivi differenti (computer, tablet, smartphone) per imparare ad apprendere e comunicare anche in condizioni diverse della classico incontro fisico.

Gli svantaggi di scegliere una classe virtuale al posto di un’aula fisica sono due:

  • Tutti gli utenti che si ritrovano all’interno della piattaforma devono avere una connessione internet
  • La gestione di una classe virtuale articolata (con molti studenti, diversi relatori, documenti e presentazioni da condividere, passaggio di microfoni, gestione dei gruppi di lavoro) è sicuramente qualcosa di complesso e da fare a regola d’arte per un risultato senza intoppi e professionale!

Gli elementi di una classe virtuale

Una classe virtuale è composta da questi elementi:

  • Una piattaforma dove creare l’aula virtuale
  • Una connessione internet fruibile da tutti gli utenti per connettersi alla piattaforma
  • Gli utenti che fruiscono della formazione
  • I relatori e gli eventuali organizzatori

Nel caso di piccoli gruppi di incontro, relatore e organizzatore possono facilmente confluire nella stessa persona.

Nelle situazioni in cui sono presenti più relatori, la presenza di un conduttore o un mediatore è fondamentale per rendere più snelli i diversi passaggi di microfoni e webcam dei docenti e il cambio di parola.

Le piattaforme per creare una classe virtuale

Eccoci arrivati al punto dolente: quali sono le piattaforme o software per creare aule virtuali?

Come recitiamo sempre in WebinarPro, la piattaforma è l’ultimo dei problemi: infatti prima della scelta della piattaforma esiste l’importantissima fase di organizzazione, consolidamento degli obiettivi e progettazione dei contenuti.

Una volta definite le azioni da compiere (e da far compiere agli utenti) all’interno dell’aula virtuale (condivisione di documenti, comunicazione tramite chat tra i partecipanti, lavoro di gruppo in tempo reale su documenti)  arriva il momento della scelta della piattaforma che dipenderà prima di tutto dal livello di complessità della formazione.

Ecco un elenco di alcune piattaforme che puoi utilizzare, da quelle gratuite e di uso quotidiano a quelle a pagamento:

Esempi pratici di classe virtuale

Quali sono le situazioni reali in cui potrebbe tornarti utile creare momenti di formazione in diretta online?

  • Quando per te è difficile in termini di tempo e di costi organizzare lo spostamento fisico dei tuoi clienti, studenti, collaboratori o colleghi
  • Quando devi organizzare diversi momenti formativi e organizzare momenti di approfondimento online può rendere più snello il lavoro (sia per te che per i tuoi studenti)
  • Quando devi organizzare lezioni con più docenti o relatori dislocati geograficamente
  • Quando vuoi monitorare in tempo reale attraverso quiz e test di valutazione l’andamento e il gradimento della lezione

Come diventare un relatore online professionale

Realizzare un webinar di successo non significa solamente avere la giusta piattaforma: saper presentare online efficacemente è un arte che deve essere appresa, con regole molto differenti dal Public Speaking tradizionale in aula.

Essere pronti a parlare davanti ad una webcam richiede studio, esercizio ed allenamento.

Se vuoi conoscere tutti gli accorgimenti da tenere per essere un relatore online di successo e presentare con efficacia i tuoi eventi online, web meeting, webinar e congressi online, scarica il nostro ebook ora!

Se invece sei alla ricerca della giusta piattaforma che ti permetta di creare aule virtuali per la tua formazione online, ti basterà compilare il form qui sotto! Il nostro team di esperti ti risponderà al più presto con una soluzione su misura per te.

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *